Pedalando sulla neve!

Sabato 14 dicembre, quest’anno il meteo ci ha regalato nevicate sopra i mille metri di quota, già ad inizio mese. L’ultima, l’altro ieri, ha lasciato altri venti centimetri di neve fresca anche a bassa quota. Sono le 6.51 quando aggancio il pedale della mia AliMat, per l’occasione gommata 650bx40 con battistrada tassellato (Conti TerraSpeed e TerraTrail). L’obiettivo di giornata è quello di dirigermi il più velocemente possibile a Gargnano, salire al lago di Valvestino per pedalare nella neve. Da lì vedrò se riuscirò a realizzare uno dei miei sogni ciclistici. Il cielo è ancora scuro, appena uscito di città la temperatura crolla a -2°C, oltrepassato Rezzato mi immetto nella “Gavardina”, la ciclovia che conduce a Salò fiancheggiando il naviglio grande bresciano. I miei due potenti fanali anteriori illuminano a giorno la strada davanti a me, la brina depositata sulle foglie riflette la luce e conferma le mie sensazioni di gelo.

Alle porte del paese di Prevalle mi fermo per un paio di fotografie atte ad immortalare il passaggio dal crepuscolo all’alba.

vainn01

Riparto, oltrepasso lo svincolo dei Tormini dall’alto del ponte della vecchia tramvia e procedo seguendo i cartelli ciclabili per Salò. Per la prima volta decido di seguirli e percorro un breve tratto di sterrato che scende direttamente nella frazione di Volciano. Rientro sulla ss45bis, oltrepasso l’abitato di Salò e mi dirigo verso Gardone Riviera. Il cielo è terso ed il sole, anche se ancora basso, inizia ad irradiare calore. Sono le 8.30 e decido di approfittare della splendida luce per fermarmi sul lungolago di Barbarano/Gardone per alcune fotografie, per mangiare una barretta e per riscaldarmi al riverbero del lago.

Riparto verso Gargnano, a Maderno decido di percorrere tutta la ciclabile che costeggia il lago seguendo il delta del torrente Toscolano.

Proseguo, solita deviazione a Villa di Gargnano per il suo spettacolare porticciolo e finalmente inizio la salita del Navazzo, che mi porterà all’imbocco della Valvestino. Sono da poco passate le nove del mattino, la temperatura è già risalita a 6°C e soprattutto il sole scalda che è una meraviglia! Già a metà salita a bordo strada nei punti meno soleggiati fa capolino qualche traccia di neve, cosa inusuale in quanto la neve tende subito a sciogliersi in prossimità del lago. Il Garda, essendo un enorme bacino d’acqua dolce, è noto per avere un clima particolarmente temperato ed assimilabile a quello mediterraneo. Infatti sui pendii delle coste bresciane, esposte al sole fino dall’alba, si coltivano ulivi e con qualche accorgimento, un tempo, si riusciva a coltivare anche limoni ed altri agrumi, attività ormai non più remunerativa. Io tolgo il gilet, abbasso completamente la cerniera del giubbino e tolgo i guanti. Desidero espellere più sudore possibile per non trovarmi bagnato quando entrerò in Valvestino. Mi godo la salita, il paesaggio ed il caldo sole. Tra poco mi aspettano la neve ed il gelo.

Giungo nella piana antistante il borgo di Navazzo, mi fermo per una rapida sosta: fotografie, barrette e vestizione, la neve è ormai una presenza costante a bordo strada.

vainn26

Riparto, attraverso il centro abitato, svolto verso occidente, ultimi raggi di sole mentre entro nella valle, il monte Pizzoccolo sta per oscurare il sole che basso all’orizzonte in inverno non riesce a superarlo.

Ancora un paio di chilometri, la strada piega nuovamente verso destra e volge a nord, il sole non c’è più, l’asfalto si imbianca repentinamente, i mezzi spazzaneve hanno già pulito il grosso, ma non completamente. Altre volte ho percorso queste strade in inverno (Valvestino tra i ghiacci!), ma mai avevo trovato l’asfalto così già all’imbocco della valle.

La temperatura è scesa a -2°C, la neve caduta i giorni scorsi mi circonda rendendo il paesaggio fiabesco. Giungo al ponticello posto prima della breve risalita alla diga, il paesaggio è maestosamente glaciale. Innesto il rapporto più agile 34×34, l’asfalto sembra ghiacciato e mi preparo a slittare a causa della salita, aumento dolcemente la cadenza ed inizio a salire. Sono solo cinquecento metri, ma con pendenza 8%, lo pneumatico tiene bene e la AliMat procede senza tentennamenti. Primo test superato! Dopo la diga, la strada prosegue per circa cinque chilometri affiancata al lago che resta per lo più in ombra. Sul primo lungo ponte non posso che fermare la bicicletta ed effettuare una ripresa a 360° per testimoniare il fascino spettacolare delle montagne innevate.

Riparto, sono al settimo cielo, speravo di poter pedalare circondato dalla neve, ma non mi aspettavo di farlo sulla neve! Soprattutto non da così in basso mentre sto ancora costeggiando il lago. I pensieri scorrono veloci, all’entusiasmo si alterna il timore per le salite che mi aspettano. Inizio a pensare a quale strada sia meglio percorrere una volta giunto al Molino di Bollone: la più sicura salita diretta per Capovalle, soleggiata e sicuramente con asfalto facile ed ascitutto o la vera salita di Valvestino attraverso i borghi di Turano, Persone, Moerna, quasi tutta all’ombra, ma indubbiamente più ghiacciata e spettacolare. Sono le 10.30 quando arrivo al bivio, ragiono sulle diverse tempistiche di percorrenza e credo di poter affrontare la salita da Turano senza incidere troppo sull’orario di arrivo a casa. Tengo la destra sulla strada principale e mi dirigo verso quello che io chiamo “The frozen place” un meraviglioso stagno naturale formato dal torrente ad un chilometro dall’abitato Turano. Un luogo fresco e rigoglioso in estate e gelido in inverno. È qui che due inverni fa vidi la temperatura più bassa sul mio gps -9°C.

Con sorpresa la temperatura non scende e resta a -2°C, ma il fascino di ” Frozen place”e della strada completamente imbiancata da un sottile strato di neve mi costringono alla solita fermata fotografica.

Riparto, al bivio per Magasa e cima Rest per alcune centinaia di metri ricompare il sole che mi riscalda un poco e dona nuovi colori alle montagne innevate.

Da qui inizia la parte più complicata del mio giro, quella che più mi preoccupa e di cui stamattina alla partenza dubitavo di più. La strada ora sale per poco meno di tre chilometri con pendenza media vicino a 10% e con un paio di strappi a 14%. In queste condizioni di asfalto semi-innevato il dubbio sulla possibilità di salire in sella senza scivolare e slittare è più che lecito. In compenso il paesaggio si fa sempre più suggestivo ed incantato, ora anche i rami degli alberi sono carichi di neve ed aumentano la sensazione di trovarsi in una favola di Walt Disney. La AliMat sale, io cerco di sentire ogni piccola vibrazione, pedalo come se fossi su un tappeto di uova, e tutto procede al meglio.

I Continental Terra mi stanno dando un grande feeling, 40mm di battistrada gonfiati a 2 bar che si schiacciano ed impaccano sulla neve, io procedo senza esitazioni e mi godo lo spettacolo, l’aria che respiro è fredda ed umida, la sento, ma non mi da fastidio, non sento neanche il gelo, quasi non percepisco neanche la fatica da tanta adrenalina ho in corpo. Ogni tanto, dai rami, casca qualche mucchietto di neve, un paio si spiattellano sul mio casco e sul mio giubbino in Event scivolando via. Io gongolo, quando si indossano i materiali giusti e si pedala con l’attrezzatura giusta (gomme tassellate e freni a disco) anche strade insidiose come queste diventano percorribili in sicurezza. Nonostante tutto non abbasso mai la guardia, l’attenzione è sempre al massimo, basta poco per trasformare una splendida giornata in un brutto ricordo. Arrivo a Persone, borgo dai sapori antichi.

Lo oltrepasso e dirigo verso Moerna, la strada torna al sole, sono ormai oltre quota 800mt. e la vista si apre sui monti Tombea e Caplone, sui fienili di Rest e sotto di me sulla valle appena attraversata. Inizio ad avere fame, decido di oltrepassare il borgo di Moerna e di fermarmi, come altre volte, sul rettilineo di uscita per una sosta fotografica ed un breve spuntino.

Guardo l’orologio sono le 11.30, solo ora capisco di aver sbagliato clamorosamente la previsione del tempo di percorrenza, anzi non mi capacito di come abbia potuto commettere un errore così grossolano, ma si sa è il subconscio che ci guida ed il mio voleva che oggi pedalssi nella neve. Mando un messaggio a casa per segnalare che non arriverò prima delle 14.00 e riparto in direzione della vecchia dogana austro-ungarica, punto più alto del giro odierno a quasi 1.000m di altitudine.

Entro in Capovalle, mi fermo alla fontana a riempire la borraccia e lesto riparto in salita, ancora cinquecento metri e sarò a passo San Rocco da dove inizierà la lunga discesa verso il lago d’Idro, poco più di otto chilometri.

So che la discesa sarà per lo più in ombra, ma non sono particolarmente preoccupato per le condizioni dell’asfalto. Questa è l’arteria principale di comunicazione ed è solitamente tenuta molto ben pulita anche a ridosso di forti nevicate. Infatti, nonostante l’ombra, la sede stradale è completamente sgombra da neve, credo che ci sia sull’asfalto tanto sale da rendere impossibile la formazione di ghiaccio anche a -10°C!

Già dal primo tornante capisco che anche la discesa sarà spettacolare e di rara bellezza. Una lingua di asfalto nera che si snoda sinuosa come un serpente circondata dal bianco candore della neve che tutto ricopre, rami, alberi, prati, monti, tetti. Mentre scendo sento il freddo farsi pungente nonostante la velocità sia sempre molto controllata, sempre al di sotto dei 40 km/h. In effetti il gps segna -4°C, arrivo al ponte sul rio Vantone, la leggera salita seguente mi consente di riscaldarmi prima di entrare nella galleria che conduce agli ultimi tornanti con vista sul lago d’Idro. Ovviamente “uscito dal tunnel” non posso che fermarmi ad immortalare lo spettacolo della piana di Idro ancora imbiancata.

Ora la strada torna al sole, la temperatura risale, l’asfalto è asciutto ed io posso lasciar correre AliMat e superare finalmente i 50km/h. Entro in paese, arrivo sul lungolago, un folto gruppo di anatre sta camminando nel prato adiacente al lago ed io mi sento obbligato a fotografarle mentre zampettano nella neve.

Un’altra barretta e riparto, sono così in ritardo che oggi non mi posso concedere più nessuna delle mie solite deviazioni anti-traffico. Peraltro l’ora di pranzo aiuta ad avere meno veicoli sulle strade. Oltrepasso in rapida successione Lavenone, Vestone, Nozza e Barghe, la neve continua, comunque, a fare da cornice anche se non in presenza così massiccia come in Valvestino. Evito anche la salita di Preseglie e mi dirigo a Sabbio Chiese, salirò dalla strada del bosco, sicuramente l’itinerario più veloce per arrivare alle Coste. Inoltre la scarsamente trafficata strada del bosco con la neve non l’ho mai fatta. Alle 13.10 sono sul lungo rettilineo per le Coste in uscita dal comune di Odolo. Risalgo il “Groppo” sono un po’ stanco, cerco di tenere un discreto passo, bevo un energetico ed un sorso d’acqua. Dopo il “Groppo” il sole sparisce, è già nella sua fase calante e la maggior parte della salita al colle di Sant’Eusebio è ritornata all’ombra. La temperatura ritorna vicino allo zero ed il paesaggio simile a quello di Valvestino. Stamattina sarebbe bastato salire qui, a pochi chilometri dalla città, per immergersi nel fascino della neve.

Ad un chilometro dalla vetta la suggestiva vista della valle di Vallio Terme con sullo sfondo una piccola porzione del lago di Garda cattura il mio sguardo, immediata la sosta con fotografia didascalica.

Scollino, sono le 13.30, mi getto in discesa, ancora l’ombra, l’aria è nuovamente gelida, guardo il gps, all’altezza della val Bertone sono sceso a -2°C. Fortunatamente a Caino torna il sole, spingo anche in discesa, oltrepasso Nave, continuo a spingere per quel che ne ho. Sono le 14.04 quando apro il portone di casa. 140Km, 2.500m di dislivello a 22km/h e 2°C di temperatura media (-4°C / +10°C). Questi sono i numeri, ma non dicono nulla sulle intense emozioni vissute nella neve e nel ghiaccio della Valvestino. Soprattutto non rendono l’idea di un sogno che si avvera: partire da casa, costeggiare il mio lago in una splendida giornata invernale di cielo terso, guardarlo dall’alto, infilarmi nell’innevata Valvestino, pedalare sulla neve per 30km, giungere al lago d’Idro imbiancato a festa e ritornare in città attraverso le Coste anche loro innevate. La giornata Perfetta!

Valvestino innevata

Dettagli su Strava: Cicloturisti!@ Valvestino innevata ❄️❄️❄️🏔️

Videogallery: Video integrale 7’42” (guardatelo, i paesaggi meritano davvero)

Photogallery:

Io, Maddalena e Burian!

 

Domenica 25 febbraio, è in arrivo il vento gelido da est, lo chiamano Burian. Sono le 7.29 quando parto sperando di poter andare a giocare con la neve al “Lido” (Allenarsi in salita d’inverno? Si può! Alle Cariadeghe e ci si diverte!), ma, appena uscito di casa, una forte folata di vento mi fa venire qualche dubbio, una seconda mi costringe al “piano B”. Già, perché c’è sempre un “piano B”! Salgo in Castello, giusto per riscaldarmi un pochino, e poi Maddalena. Ero salito ieri per cercare la neve e l’avevo trovata solo in vetta nel falsopiano verso Muratello. Risalirò anche oggi. In Castello il vento è pungente, a volte raffiche impetuose costringono a correzioni nella guida in salita, ma soprattutto in discesa. Oltrepasso piazzale Arnaldo ed inizio la scalata della “Madda”. Ogni tornante a sinistra è inesorabilmente esposto ad est ed il forte vento si fa sentire rallentando l’ascesa e talvolta facendomi sbandare. L’asfalto è fortunatamente già cosparso di sale e ghiaia, segno che i mezzi sono passati ancor prima dell’alba. Risaliti i primi 3km (quelli della panoramica) svolto a sinistra per imboccare il lungo viale alberato che conduce a San Gottardo. 2018-02-25_080117_Burian è li che mi aspetta, ne odo il forte urlo qualche decina di metri prima della curva. Arriva, afferro con fermezza il manubrio e resisto alle sue folate. Un fugace sguardo al gps, la temperatura è scesa a -2°C. Continua così per un centinaio di metri, io piegato sul manubrio per offrire meno resistenza al vento che da destra mi spinge a colpi verso il centro della strada. Se continua così sicuramente non rischio di salire in vetta. Fortunatamente, il soffio si calma un poco, arrivo al capolinea degli autobus, ora la strada è più riparata, salgo con tranquillità. Al primo tornante dopo S.Gottardo raggiungo uno dei punti più esposti ai venti orientali.

2018-02-25_081209_

Nuovamente stringo saldamente il manubrio e mi piego su me stesso, la temperatura è scesa ancora, adesso sono a -4°C. L’asfalto in alcuni punti sembra gelato. Io confido nelle mie gomme 700×38 gonfiate solo a 2bar. Passo anche il terzo tornante sempre esposto ai venti e mi avvicino ad un altro punto critico. In località Medaglioni per un corto tratto la strada è scoperta su tutti e quattro i lati, qui il vento soffia violento con continui cambi di direzione, incredibilmente al mio passaggio c’è un attimo di relativa quiete che mi consente di arrivare nella parte di salita esposta a nord, quella più protetta dai venti. In compenso la temperatura continua a scendere ora sono a -6°C. La neve ormai è una costante a bordo strada, questa notte era prevista una debolissima nevicata fin da quote basse, così è stato, non più di 2cm, una spolverata di zucchero a velo che rende questi paesaggi fiabeschi. Il contrasto tra la bellezza della montagna innevata e la inquietante forza del vento gelido è affascinante e coinvolgente al tempo stesso.

2018-02-25_082258_

Essere qui, solo, di fronte alla natura, non per sfidarla, ma per contemplarla e comprendere, una volta di più, quanto sia immensamente più grande di me. Incredibilmente coinvolgente. Se da un lato il mio animo è sopraffatto dalla maestosità della forza di Eolo, dall’altro il mio cervello è concentrato sull’asfalto e sulla tenuta della bicicletta. Ormai ho passato anche il settimo e l’ottavo chilometro, anche la strada a tratti si ricopre di neve ghiacciata, segno evidente che il sale non è arrivato ovunque.

2018-02-25_083309_

Io la percorro con circospezione, ma fortunatamente non percepisco mai problemi di tenuta. Sono sul falsopiano, anche il grande “curvone” è passato; pensavo peggio, visto che è esposto ad est, ma a parte un grande e inquietante rumore il vento mi ha graziato.

2018-02-25_083708_

Ho il tempo di osservare di nuovo il gps, ora ci sono -7°C discretamente freddo direi. L’ultimo chilometro è sicuramente il più scenografico, nuovamente nel bosco sotto agli alberi imbiancati, con l’asfalto a tratti ghiacciato ed il vento che fa volare fiocchi di neve gelata dai rami delle piante. Ormai ci sono, entro nel piazzale, ora la temperatura è di -8°C, rivolgo la bici verso la città e termino la ripresa.

2018-02-25_084357_

Oggi non c’è il tempo per estrarre il telefono e scattare fotografie, mi accontento di quelle del X5evo. Temo la discesa più della salita. I piedi, con le nuove scarpe invernali ormai sono al sicuro, le mani invece sono tuttora il mio tallone d’Achille.

2018-02-25_084753_

Dopo il primo chilometro inizia a nevischiare, poca roba, tanto che all’inizio penso che sia ancora la neve spostata dal vento. Invece no, poco, molto poco, ma sta nevicando. Nella discesa incontro parecchi bikers (mtb) e qualche runner, ci salutiamo tutti, come volessimo trarre forza e rispetto gli uni dagli altri. Dopo aver oltrepassato nuovamente San Gottardo incontro anche qualche impavido con la bici da corsa, chissà se riuscirà ad arrivare in vetta o se dovrà invertire la rotta prima per la scarsa tenuta? Io continuo a schiaffeggiare la mia mano destra contro la coscia, anche stavolta il gelo si è impossessato delle mie mani dopo pochissimi chilometri di discesa. Arrivo in via Pusterla, la discesa è finita senza troppi patemi d’animo per la tenuta di strada. Oggi il cronometro non conta, non ho neanche guardato a che velocità salivo o quanti watt sviluppavo. Oggi guardavo la natura  e cercavo di capire fin dove mi avrebbe lasciato arrivare senza farmi rischiare più del dovuto.

Grazie Burian!

MaddaBurian

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturisti!❄️❄️MaddalenaBurian🌪️🌪️

Videogallery: Burian in Maddalena 2’09”

Photogallery:

Valle Duppo invernale!

Sabato 17 febbraio, l’inverno bussa ancora forte, sono le 7.25 quando parto da casa con un’idea fresca fresca, compiere il giro della valle Duppo sottozero (vedi (I’m going) Alone to Alone). Il tempo di acclimatarsi ed il gps segna 0°C ancor prima di uscire da Brescia. Risalgo la valle del torrente Garza verso il colle di Sant’Eusebio, le mitiche Coste. A Caino (metà salita) la temperatura è scesa a -3°C. Sui versanti nord delle montagne inizia a comparire la neve. Giusto domenica scorsa una nevicata a bassa quota aveva imbiancato tutti 2018-02-17_082105_i monti circostanti la città. Al penultimo tornante la neve lambisce ancora la strada. In vetta la temperatura è risalita fino a 0°C. Scollino e senza indugio mi getto in discesa per sfruttare il calore che ho generato durante la salita. Giungo ad Odolo, sono nuovamente a -3°C, svolto a sinistra e risalgo verso Agnosine e Bione, con calma, cerco di non alzare troppo i watt, voglio mantenermi caldo, ma sudare il meno possibile. Attraversato l’incrocio con la provinciale del passo del 2018-02-17_085210_Cavallo ricomincia a  fare capolino la neve ai margini dell’asfalto. Proseguo attraverso il centro abitato di Bione e mi dirigo verso lo strappo finale della Madonna della neve, poco meno di un chilometro con punte del 17%. Lo affronto con cautela, le strade sono ghiacciate e nonostante io abbia scelto di affrontare questo giro con la gravel (700×38) il rischio di scivolare anche in salita è sempre presente.

Scollino ed inizio la discesa, ripida e gelata, (video 28″) verso nord il cielo sembra volersi aprire e tra le nuvole si vedono larghe strisce di azzurro, dietro di me a sud verso il sole ancora nulla da fare un sottile velo grigiastro gli impedisce di riscaldarmi. Sono a Casto e svolto a sinistra seguendo il cartello per Alone ed il parco delle Fucine. Le Fucine sono una zona molto nota agli alpinisti in quanto decine di linee ferrate consentono di impratichirsi con la scalata in montagna. Esiste anche un bellissimo parco avventura, ma oggi a -2°C nessuno ha voglia di lanciarsi sulla zip line. Io proseguo sulla bellissima strada che porta ad Alone, al primo tornante la abbandono per seguire sulla destra il cartello Valle Duppo. “In to the wild” la strada diventa subito cementata e molto rovinata.

A metà salita mi fermo per gustarmi una barretta energetica, il panorama e scattare qualche istantanea di questo luogo incontaminato che, con la luce invernale ed una spruzzata di neve tutt’intorno, acquista un tono fiabesco ed onirico.dupinv03Riparto mi attende la parte più dura della salita, circa trecento metri costantemente sopra il 15%. “Stream of consciousness” mi alzo sui pedali e mi sovviene la musica della “corsa di resistenza” (video 44″) reminiscenza militaresca, la urlo mentre il cuore sale. Avrò passato troppo tempo sottozero e il cervello mi si è gelato??? Oltrepassato il muro svolto a destra verso Lodrino, la salita vera è finita ora un bel toboga mi porterà alla Cocca di Lodrino in poco più di un chilometro. A metà decido di fermarmi nuovamente, vorrei prolungare ancora un poco la mia permanenza in questo luogo dimenticato da tutti; sapori e profumi di natura incontaminata.

Riparto, la neve fa la sua comparsa perfino sull’asfalto in questo tratto poco esposto al sole e sopra i 700m. (video 28″). Arrivo a Lodrino, ritorno alla civiltà, prima di iniziare la discesa il tempo per un selfie con i monti innevati della val Trompia a fare da sfondo.

dupinv10

La temperatura è risalita di qualche grado, perlomeno ora siamo sopra allo zero. Inizio la discesa guardandomi in giro e godendomi le montagne ancora cosparse di neve. A metà discesa, proprio nell’abitato di Invico, incrocio un ciclista che sta salendo, è il mitico Giorgio (quello che quest’autunno attraversava gli appennini a 4°C in completo estivo perché poi a Portofino avremmo avuto caldo! vedi Dagli Appennini a Portofino (and back)). Ci fermiamo scambiamo due parole, l’incontro di un amico è sempre la cosa più piacevole, ripartiamo subito per non raffreddarci troppo. Anche stavolta mi batterà con quasi il doppio dei miei chilometri e tre salite contro le mie due ah! ah! Arrivato a Brozzo, prima di immettermi sulla ex statale di fondo valle per il rientro, mi cambio i guanti ormai congelati dalla discesa ed indosso quelli che custodivo al caldo sotto il giubbino. In meno di due minuti anche i mignoli riprendono la giusta sensibilità. Oggi sto usando la gravel ed allora sfruttiamola fino in fondo. A Gardone Valtrompia, passato il semaforo per Polaveno, invece di restare nel traffico mi butto a destra sulla ciclabile. Percorro la strada bianca che costeggia l’argine sinistro del fiume Mella e raggiungo la città, senza attraversare strade trafficate o sentire il rumore di camion alle spalle. Non me ne accorgo quasi e sono a Collebeato, esco dalla ciclabile ed affronto gli ultimi chilometri su stradine alternative che mi conducono a casa. I chilometri non sono molti 74 per 1.212m di dislivello in 3h22′, ma la temperatura media del giro è di 0°C  e questo mi basta per renderla una “frozen ride”.

Valle Duppo il vestito invernale di dona forse più di quello estivo!

Detttagli tecnici su Strava: Cicloturisti!Coste,Bione, ValleDuppo,Lodrino

Valle Duppo invernale

Videogallery: Discesa dalla Madonna della neve di Bione – Valle Duppo, fine tratto duro – Valle Duppo fine salita

Photogallery:

Dalla Forra di Tremosine alla neve della val di Bondo

Oggi sabato 9 dicembre è giunto il momento di collaudare la rinnovata ‘LinaBatista’. Abondo01vrei bisogno di un intero articolo solo per Lei, per capire cos’è e perché è nata più di dieci anni fa, ma oggi si parlerà d’altro. Sono le 8.20 del mattino, il sole è da poco sorto ed io parcheggio l’autovettura a Campione di Tremosine, piccolo delta sabbioso sul lago di Garda formato dai detriti del torrente San Michele e meta ambita dai surfisti di tutto il nord Italia. La luna è ancora alta nel cielo, in opposizione al sole che sta facendo capolino dalle pendici del monte Baldo. Scarico la bici e la immortalo con uno scatto sotto questa suggestiva luminosità.bondo02

 

Parto, direzione Tremosine, esco dal piccolo borgo, entro in galleria e mi ritrovo sulla gardesana, un paio di chilometri e svolto a sinistra. Inizia il divertimento, salgo verso la forra di Tremosine, una delle strade più belle al mondo che già ho percorso e descritto più volte nei miei giri estivi (Tignalga in solitaria,  La strada della Forra, passo Nota e la Grande Guerra). Quest’oggi voglio percorrerla in una gelida giornata invernale, sul lago ci sono 6°C, ma so già che appena abbandonato lo specchio d’acqua le cose cambieranno. Arrivo alla prima lunga galleria, questa volta opto per la vecchia strada esterna dismessa ormai da decenni. In alcuni punti l’asfalto non si riesce quasi a vedere data la miriade di piccoli detriti che continuamente franano dalla sovrastante roccia tagliata a vivo. Comunque, con cautela, sarebbe percorribile anche con la bici da corsa (video). Il panorama è di quelli da lasciare senza fiato, a sinistra la roccia tagliente sale in verticale sopra di me, a destra lo strapiombo sul lago, in mezzo io su una lingua d’asfalto larga  meno di un paio di metri. Rientro sulla via principale, oltrepasso le ultime gallerie e prima di abbandonare il lago lo immortalo in un paio di fotogrammi.

Entro nella forra! La temperatura inizia a calare e l’umidità a crescere. L’angusto anfratto fa da cassa di risonanza al reboante torrente Brasa. Io passo, mi immergo in questo fragore, la mente si libera ed io tacito ascolto, contemplo, ammiro. Esco, il rumore assordante ora si affievolisce fino a scomparire nel silenzio di questa salita poco frequentata in questa stagione. Osservo il gps, la temperatura è scesa a -1°C, non me ne sono nemmeno accorto. Passano una decina di minuti e sono a Pieve di Tremosine, attraversando le anguste vie del centro con i suoi sottoportici arrivo alla terrazza del brivido. Già di suo la vista qui è incantevole, oggi un cupo nembo sovrastante il basso lago la rende eccelsa! Io ringrazio e fotografo (video).

Riparto verso Vesio, la frazione principale del comune di Tremosine, luogo da cui parte  la val di Bondo e la strada per il passo Nota. Non credo di essere in grado di arrivare fino ai 1.200mt. del valico, ma voglio capire dove posso andare con le ruote grasse (700×38) di una gravel. Per me è la prima esperienza su un terreno simile e neanche io so di preciso dove il mio scarso equilibrio riuscirà a portarmi. Oltrepasso l’abitato e finalmente si apre di fronte a me la piana di Bondo. Un tempo era un lago, talvolta anche ai giorni nostri, quando le precipitazioni sono copiose e persistenti, si forma un acquitrino dovuto alla presenza di terra argillosa poco permeabile nel primo sottosuolo. Oggi la meraviglia! La candida e lucente neve presente nei campi illumina la piana che, ancora nell’ombra del mattino, fa da contraltare alla calda e assolata cordigliera delle creste del Tremalzo.

bondo08

Entro nella valle, ad ogni pedalata aumentano le lastre di neve ghiacciata sull’asfalto, comunque le due strisce parallele create dagli pneumatici dei veicoli restano pressoché pulite, la temperatura è scesa nuovamente sotto allo zero e proseguendo verso il passo Nota non potrà che calare ulteriormente. Dopo un paio di chilometri arrivo al parco giochi ed alle postazioni dei pic-nic. Mi ricordo, dal giro di quest’estate, che erano posti proprio in fondo alla valle prima dell’inizio della salita. La temperatura è scesa a -4°C, inizio quasi ad abituarmi, le tracce di asfalto pulito sono quasi scomparse; fortunatamente il sole è arrivato anche qui ed inizia a riscaldare. Dopo il parco un ponticello sul torrente di Bondo sposta la carrareccia sul versante sinistro della valle. Mi fermo proprio in mezzo, sgonfio i copertoni, scendo di poco sotto le due atmosfere in modo da avere la maggior trazione possibile, non sono un biker, ma certe cose si sanno. Prima di ripartire mi godo il paesaggio, il silenzio, la calma ovattata della montagna e scatto fotografie.

Riparto, non sono preoccupato, quando non me la sentirò di proseguire girerò la bici, già quello che ho visto e percorso fin qui mi ripaga del freddo patito. La strada è quasi completamente bianca, anzi per alcuni tratti pedalo su di un candido manto di neve, le pendenze non sono ancora impegnative e mi sorprende la tenuta e la trazione delle mie gomme, salgo senza problemi, solo raramente dove la neve è divenuta ghiaccio scivolo leggermente (video). Passo la fontana, oggi asciutta, dove quest’estate feci rifornimento, la pendenza si fa più severa vicino al 10%, al contempo le lastre di neve ghiacciata aumentano. Io temo per la discesa, non sono mai sceso da una strada innevata. È passato circa un chilometro dal ponticello ed io inizio a perdere aderenza più spesso , decido che come prima esperienza può bastare. Sono certo che, con questa stessa bici, persone con più pratica di me sarebbero arrivate fino a passo Nota, ma va bene così. Inizio la discesa, a passo d’uomo oserei dire, piacevolmente vedo che non perdo il controllo della bici (video), ritorno al sole e decido di fermarmi per la sosta tecnica: barretta, giacca asciutta, fotografie, tante fotografie, lungo questo bellissimo ponticello pedonale. Sono estasiato, sereno, rilassato, quasi il tempo si fosse fermato e vorrei cristallizzare questo momento come la neve che ho di fronte.

Sfortunatamente devo rientrare, mi rivesto, riparto, riguardo il parco giochi; Alice e Matteo quest’estate veniamo a fare un pic-nic così potete fare le ‘arrampicazioni’ come le chiamate voi. Passato Vesio mi dirigo verso Voiandes e poi Sermerio per ultimare il quadrilatero delle frazioni di Tremosine, ma all’incrocio per quest’ultimo, mi balena un’idea. Sono qui con la gravel, perché non assaggiare un tratto della sterrata che porta all’alpeggio di San Michele, un’altra via che conduce tramite mulattiera fino al passo Tremalzo salendo alla sua sinistra? Svolto a sinistra seguendo il cartello, dopo cinquanta metri l’asfalto lascia il posto allo sterrato. Questa valle è molto più esposta al sole rispetto a quella di Bondo e la neve, sebbene la quota altimetrica sia identica, è già scomparsa quasi completamente. Mi inoltro per due chilometri e mezzo, giusto per rendermi conto di come sia e per gustarmi questo bosco di pini cembri (video). Non ho punti di riferimento, scoprirò a casa che se avessi percorso ancora un chilometro sarei arrivato all’eremo di San Michele. Meglio così, materiale per un nuovo giro! Ritorno, gustandomi ancora il panorama, prima di rientrare sull’asfalto decido di immortalare anche il monte Tignalga e la valle di San Michele.

Giunto nuovamente sulla provinciale, lo sguardo è rapito dal Baldo che mi osserva in lontananza. Mi fermo lo fotografo e riparto alla volta di Sermerio

Inizio la discesa, ma non appena prendo velocità sull’asfalto liscio scopro, a mie spese, che con la gomma anteriore così sgonfia lo sterzo tende a chiudere troppo le curve. Mi fermo, saggiamente sulla ‘LinaBatista’ ho montato una mini pompa con manometro di precisione, gonfio i miei tubeless, salgo da 2 bar fino a 3,5 bar sull’anteriore e fino a 4 bar sulla posteriore, forse un po’ alte per una gravel, ma ormai ho solo asfalto da percorrere. Riparto prendo velocità ed è tutta un’altra storia. Oltrepasso Sermerio e Pregasio sotto di me il lago è leggermente offuscato dal vapore che il caldo sole solleva dalle sue acque.

Nuovamente attraverso la Pieve e inizio la discesa verso la forra, questa volta ci sono turisti che la percorrono a piedi, io me la godo un’altra volta. Giunto di nuovo al cospetto del lago decido di fotografarlo tra una galleria e l’altra.

Ripercorro la strada esterna per evitare la galleria non illuminata. Mi immetto sulla statale in direzione Salò come recita il cartello. In galleria svolto a destra e prendo il tunnel in uscita per Campione. Da piccolo, quando percorsi l’alta gardesana per la prima volta con i miei genitori ed i miei nonni Lina e Batista,  rimasi affascinato e sbigottito dal fatto che in una galleria ci potesse essere lo svincolo per un paese altrimenti irraggiungibile via terra; nel mio immaginario le gallerie dovevano essere come dei tubi con un entrata ed un uscita soltanto. Sono a Campione, il sole scalda, come sempre sul mio lago, i 9°C sembrano molti di più. Io mi avventuro sul pontile dell’imbarcadero per scattare le ultime fotografie di giornata.

Riparto, percorro il lungolago sul passaggio pedonale, d’inverno a Campione non c’è praticamente nessuno, svolto a sinistra, arrivo davanti al duomo, svolto a destra, imbocco uno stretto vicolo che riporta alla piazzetta dove avevo parcheggiato; oltrepasso un ponticello pedonale sul torrente San Michele, sì quel torrente che, partendo dalle pendici del Tremalzo e passando per la valle omonima da me poc’anzi percorsa, sfocia nel lago di Garda creando il delta su cui è adagiato Campione. Sono arrivato, pochi, pochissimi chilometri, solo quarantacinque, velocità ridotta, 1.000mt di dislivello e soprattutto incantevoli, splendidi e fiabeschi paesaggi. LinaBatista, buona la prima!

ValleDiBondo

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturisti!@LaForraDiTremosine,ValBondo,ValSanMichele (…e che neve sia❄️!)

Videogallery: Strada della Forra di Tremosine (4’13”)Vecchia strada esternaPieve di Tremosine-Terrazza del brividoPasso Nota nella neveDiscesa in val di BondoGravel San Michele

Photogallery completa:

Magasa, la magia della neve, il Natale alla porta

Oggi, domenica 3 dicembre, le previsioni annunciano una giornata dal cielo limpido e soleggiato. In settimana una perturbazione ha portato la prima spolverata di neve a bassa quota. Decido, quindi, di recarmi in auto a Bogliaco per partire in bicicletta verso la Valvestino. Questa volta, a differenza dello scorso inverno (vedi Valvestino tra i ghiacci!), voglio arrivare a Magasa borgo a quasi 1.000mt. di altitudine sotto al famoso alpeggio di cima Rest. Sono le 8.26 quando cavalco il mio fido destriero in titanio e parto, dopo un paio di chilometri svolto a sinistra ed inizio a salire costeggiando il lago. Quante volte avrò scalato il Navazzo da quando vado in bicicletta? Non si contano, salita dolce e dai paesaggi meravigliosi sul lago. Oggi devo percorrere i sette chilometri che mi separano dal paese lentamente cercando di sudare il meno possibile. La temperatura durante la salita si attesta tra i 2°C ed i 4°C, il sole irraggia calore e la sensazione è quella di essere a 10°C, ma so per certo che una volta oltrepassato il borgo appropinquandomi alla Valvestino la temperatura precipiterà ampiamente sotto lo zero. Per questo devo cercare di restare il più asciutto possibile per evitare che il sudore mi si congeli addosso. Mentre salgo ammiro il panorama, oggi la giornata è di quelle speciali, cielo terso, aria cristallina, sole caldo, il lago intensamente blu zaffiro, tutto lascia presagire uno spettacolare paesaggio anche una volta entrato nella valle. Giungo a Navazzo, mi fermo e tolgo i guanti leggeri, usati durante l’ascesa, per indossare quelli asciutti e pesanti pronti per contrastare il gelo della Valvestino. Bevo un sorso d’acqua, mentre contemplo il monte Pizzoccolo, oggi già vestito a Natale. Esso pare un pandoro con una leggera spolverata di zucchero a velo sulla sommità.

Riparto, ancora un paio di chilometri ed il sole si nasconderà proprio dietro il Pizzoccolo. La strada inizia a sbiancare, segno di piccoli cristalli di ghiaccio sull’asfalto. Procedo con circospezione, i mezzi antineve sono già passati con sabbia e sale durante la settimana, ma non in maniera esaustiva. Arrivo alla diga, la temperatura è già scesa sotto lo zero, i cristalli liquidi del mio gps iniziano a perdere contrasto, a fatica riesco a leggere -4°C. Non ci sono ancora le colonne di ghiaccio dello scorso anno, troppo pochi i giorni sotto lo zero per averle già formate; tuttavia sufficienti per aver ibernato gli esili ramoscelli di arbusti a bordo strada. Miracolosamente ne trovo alcuni baciati da un raggio di sole filtrato tra le montagne, mi fermo e li fotografo.

Proseguo, giungo al primo ponte, alla destra la valle che conduce verso Costa, ancora tutta in ombra ricoperta da una sottile coltre di neve bianca. Paesaggio silente e spettrale. Arrivo al secondo ponte, quello dell’antico confine con l’impero austroungarico. Semre a destra si apre la valle del Droanello anch’essa completamente in ombra e cosparsa di neve. Vorrei fotografarla, ma ormai il freddo è entrato sotto i miei guanti e le dita iniziano a ghiacciare. Per fortuna il bivio di Molino di Bollone è vicino, lì so di poter trovare nuovamente il sole per alcune centinaia di metri per riscaldarmi. Non riesco più a leggere la temperatura sul mio gps perché è ormai quasi completamente nero, segno evidente che la stessa si è abbassata ulteriormente. Arrivo al sole e rallento per godere di qualche istante in più di caldo. Tengo la destra, direzione Turano e Magasa. La strada ricomincia a salire, anche se ancora dolcemente. Ritorno nella gelida ombra, sto arrivando al punto più freddo di tutta la valle, dopo una curva sinistrorsa scorgo la mia ‘palude’ o ‘stagno’ preferito, tutt’intorno neve e ghiaccio. Non posso non fermarmi a fotografare quest’immensa bellezza.

mag09

A casa scoprirò che la temperatura era scesa a -8°C. Riparto, oltrepasso il bivio per Turano e procedo spedito verso Magasa. I mignoli iniziano a bruciare dal freddo, ma so che tra breve risalendo la montagna sarò di nuovo al sole.Magasa All’incrocio il cartello recitava 5km al paese. Questa salita è costantemente tra il 7% e il 10% di pendenza, piuttosto impegnativa, ma senza strappi violenti. Dopo i primi due chilometri sono nuovamente su un versante soleggiato ed alla mia destra posso ammirare gran parte della Valvestino ancora parzialmente in ombra, mi fermo e scatto alcune istantanee per immortalare il paesaggio.

mag11

Riparto ormai Magasa è vicina, il sole mi riscalda, la temperatura riprende a salire, all’ultimo tornante scorgo alcune stalattiti di ghiaccio, ma non mi fermo dovrò scendere ancora dalla stessa strada, avrò modo al ritorno di fotografarle quando saranno illuminate dal sole. Poco prima del borgo non posso esimermi dal fermarmi e immortalarlo con il mio telefono.

Entro in paese e ne percorro alcuni vicoli alla ricerca di angoli suggestivi da fotografare. Incrocio solo un paio di persone, nonostante siano già le 10.45 di mattina. Mi fermo in un piccolo slargo dove provvedo ad indossare un intimo asciutto, a mangiare un fruttino, bere dell’acqua ed indossare i nuovi guanti a tre dita unite per la discesa.

Mi accingo a lasciare il paese, ma proprio all’uscita del borgo mi viene l’ispirazione per un’ultima fotografia panoramica e per una deviazione verso il parco giochi appena fuori l’abitato non lontano dal cimitero.

mag25

La deviazione si rivela interessante e mi consente di fotografare Magasa da una prospettiva diversa e molto suggestiva.

mag26

Riparto, sono già passate le 11.00, questa volta si scende per tornare indietro. Come promessomi mi fermo a fotografare prima le stalattiti di ghiaccio e poi i boschi ed i monti innevati attorno a Magasa.

In discesa mi raffreddo un poco e cerco di non prendere troppa velocità, ad ogni sosta fotografica in realtà mi scaldo un pochino grazie all’irraggiamento solare. Oltrepasso il bivio per Turano e mi dirigo verso il mio stagno, unico punto che credo di trovare ancora in ombra. Così è, ma la mia sorpresa è tanta nell’osservare il meraviglioso effetto scenico che l’acqua immobile della palude crea con le vette che ivi si specchiano.

mag40

Anche stavolta il mio ‘stagno’ ha saputo sorprendermi, quasi fosse quello di Giverny che Monet amava dipingere in orari e stagioni diverse. Mi giro dall’altro lato ed osservo uno spettacolare gioco bicolore di grigio e bianco lungo tutta la parete rocciosa.

mag43

Qui, nonostante l’orologio segni 11.30, ci sono ancora -5°C! Monto in sella e mi dirigo rapido verso il lago di Valvestino oramai quasi completamente al sole. Lo percorro godendomi ogni istante ed ogni scorcio, fermandomi qua e là a scattare fotografie.

Oltrepasso la diga, arrivo in prossimità di Navazzo ed inizio a scorgere la sagoma innevata della vetta del monte Baldo. La temperatura è tornata sopra lo zero, io passo il paese e inizio la discesa verso il Benaco, ma sono costretto nuovamente ad un paio di soste, il vento di Peler oggi sferza il lago con estrema violenza e rende i panorami limpidi e con profondità d’immagine.

Oggi opto per la discesa attraverso Zuino, stretta, tortuosa e ripida, ma che mi consentirà di giungere direttamente alla rotonda dove ho parcheggiato l’autovettura. Scendendo ammiro il lago e prendo una nuova decisione. Giunto alla rotonda proseguo verso il porto di Bogliaco. Prima di tornare voglio gustarmi il ‘mio’ lago anche dalle sue tumultuose rive. Così mi fermo all’imbarcadero ed immortalo anche questo incredibile scenario, ora la temperatura è salita a 7°C, ma sembra ce ne siano almeno 15°C.

Sono le 12.45 quando carico la bicicletta in auto. Non avrei potuto sperare in una giornata dal meteo migliore: sole, neve e ghiaccio.

Anticipo di un Natale che sta per sopraggiungere.

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturisti!@Magasa (in Valvestino è Natale!)

MagasaNatale

Photogallery:

Maratona dles Dolomites 2017 (#mdd31)

(English version #mdd31 – click here)

Domenica 2 luglio sono le 6.05 quando entro nella mia griglia, la terza di quattro, il piazzale è già ricolmo di ciclisti, la partenza è fissata per le 6.30, ma ogni anno che passa, pur arrivando prima, sono sempre più in fondo. Quest’anno il meteo non è stato clemente, copiose piogge hanno raffrescato la montagna durante tutta le settimana; mentre scendo a La Villa leggo 6°C. In mezzo ai tremila atleti del piazzale il mio gps sale fino a 8°C; siamo quasi tutti vestiti come fosse inverno pieno, mai mi era capitato di vedere così tanti gambali e giubbini.mdd31006 Alle 6.30 puntuale lo scoppio del cannone portato in cielo dall’elicottero. Il patron della Maratona Michil Costa, come tutti gli anni, anticipa il gruppo sul suo velocipede. Noi dobbiamo aspettare ancora un poco prima di iniziare a pedalare. Finalmente alle 6.44 passo sotto all’arco della partenza, premo il tasto start del mio ciclo computer ed inizio la mia sedicesima Mdd. Ancora infreddolito dalla mezz’ora passata fermo ad aspettare seguo il lungo serpentone che si sposta verso Corvara per attaccare il primo Campolongo. Lo speaker annuncia che i primi stanno già per scollinare baciati da un timido sole che sta cercando di farsi spazio tra le plumbee nubi. I meteorologi danno tempo in miglioramento durante il mattino con ampie schiarite e temperature rigide. Proseguo fiducioso, in effetti anch’io, verso la fine del Campolongo, benificio di qualche raggio solare. Scollino, mangio un fruttino, inizio la discesa, arrivo ad Arabba ed è nuovamente salita. Passo Pordoi mi aspetta, salita sempre regolare con pendenze mai proibitive, dopo qualche chilometro vedo una maglia Cicloturisti davanti a me. È Carlo, partito in seconda griglia, lo raggiungo e rompo il religioso silenzio dei maratoneti; a quest’ora dell’alba, con 8°C, in salita c’è ben poca gente che ha voglia di chiacchere. Parliamo un poco, mi conferma che farà il corto, ha freddo, strano penso io, Carlo non è un freddoloso solitamente! Lo saluto e proseguo con il mio passo. Mentre salgo il cielo ritorna ad incupirsi, gli sprazzi di azzurro scompaiono nuovamente. Al passo inizia a gocciolare, poco poco, ma piove; scendo con circospezione, sia per non scivolare, sia per il freddo. Fine discesa e subito si scala il passo Sella. Il primo chilometro, quello dove si trova il ristoro è forse il più freddo di tutta la Mdd, cerco di prendere quota il prima possibile per poter uscire dall’ombra delle vette, in effetti alcuni sprazzi di sole danno la sensazione di qualche grado in più. Purtroppo niente da fare in cima al passo Sella la situazione non cambia;

nuvole a 360°, Marmolada grigia e vento gelido da nord; inizio la corta discesa, qua e là nuovamente gocciola e l’asfalto è umido. Alle 9.15 inizio la salita del passo Gardena, la più facile, in breve giungo a pian de Gralba, luogo del ristoro più fornito della Mdd, non mi fermo, ma passo oltre, zigzagando tra le bici. Percorro il falsopiano in discesa a velocità sostenuta, l’aria è sempre gelida. Scalo anche gli ultimi due chilometri ed alle 9.45 sono sulla sommità, guardo a sinistra verso il Valparola, nuvole; guardo a destra verso Campolongo e Giau, nuvole.

sportograf-102710016_lowres

Ovunque nuvole stazionano attorno ai 3.000mt, lasciando libere le vette delle Dolomiti, ma di fatto impedendo al sole di illuminarle e donare loro la caratteristica colorazione rosea. Arrivo a Corvara all’appuntamento con la famiglia attorno alle 10.00. La decisione ormai è presa, anche quest’anno farò solo il medio, senza la vista delle splendide Dolomiti e con il gelo che mi raffredda ad ogni discesa non sono abbastanza motivato, soprattutto, non mi sto divertendo. Marina, intirizzita, mi chiede: “Ma come fate a non avere freddo?”. Rispondo: “Certo non fa caldo, ma sono vestito ‘giusto’, comunque faccio il medio!”. In effetti la mia maglia manica lunga ‘Mossa’ sta funzionando egregiamente (vedi Inversione termica, skyline e promesse mantenute) riparto senza aver lasciato nulla di quello che avevo addosso alla partenza, d’altro canto la temperatura non è mai salita sopra i 10°C fino ad ora! Il secondo Campolongo è sempre un momento di verifica della condizione della gamba, provo a spingere un poco e risponde bene, ne vien fuori il mio secondo miglior tempo di sempre. Scendo nuovamente ad Arabba, mi infilo nel lungo falsopiano che conduce al bivio di Cernadoi, sono dieci chilometri, ogni tanto guardo in alto cerco degli spiragli di luce verso il Giau, ma niente. Ricomincia la salita, è ricomparso il sole sui verdi prati dei piani di Falzarego e magicamente il termometro sale fino a 15°C, ma è un sole effimero, a metà salita ripiombo nel grigiore della fitta nuvolaglia, il termometro scende subito a 12°C. Prima di entrare nelle gallerie del Falzarego mi fermo e scatto due fotografie, ora anche il ghiacciaio della Marmolada è nascosto dalle nuvole.

Arrivo al passo, di fronte a me il gruppo del Lagazuoi sembra minaccioso con questo cielo tetro. Mi attende l’ultimo impegnativo chilometro del Valparola, pendenza attorno al 12%; mi alzo sui pedali e spingo, anche quest’anno niente crampi all’adduttore destro (il mio tallone d’Achille).

sportograf-102470047_lowres

Inizio la discesa, la temperatura torna sotto i 10°C, non rischio e scendo tranquillo, attraverso San Cassiano, arrivo nuovamente a La Villa e mi accingo a scalare il corto ma insidioso Mür dl giat. Vorrei spingere a tutta, ma un pò di traffico e qualche ciclista a piedi mi impediscono di fare il mio personale; poco male. Provo a spingere il rapporto duro nei cinque chilometri che mi separano da Corvara, ma mi accorgo subito che il crampo è in agguato, mi alzo sui pedali e procedo così. Arrivo all’ultima curva, il tempo è più o meno quello dell’anno scorso, senza infamia e senza lode, con lo sguardo cerco i miei cari. Anche quest’anno mi vedono prima loro, taglio il traguardo, la miss gentilmente mi mette la medaglia di finisher al collo. Mi sposto nella piazza, stanno arrivando tutti: Laura, mia sorella con Marco ed il piccolo Riccardo, la Manu e Francesco e poi loro… Arriva il bacio più bello, quello di chi ti ama incondizionatamente e nonostante tutto.

mdd31002

E la medaglia più bella quella che cerchi di meritarti tutti i giorni dell’anno dalle sette del mattino quando li svegli, fino alle nove di sera quando gli canti la ninna nanna per addormentarli.

Quella medaglia che negli ultimi giorni ti hanno nascosto in tutti i modi mentre cercavano di realizzarla, quella medaglia che rappresenta l’amore incondizionato tra padre e figli. Perché quest’anno il tema della Maratona dles Dolomites era l’AMUR! Grazie Mdd anche quest’anno nonostante il clima gelido hai saputo riscaldarmi il cuore con grandi emozioni, ma soprattutto…

Grazie Marina, Alice, Matteo.

 

Dettagli tecnici su Strava: Maratona dles Dolomites (percorso medio)

Video: Maratona dles Dolomites (versione integrale) 4’52”

Photogallery:

 

Passo del Bernina, Forcola di Livigno

Sono le sette e mezza del 25 agosto quando, raggiunta con leggero anticipo la cittadina di Tirano in Valtellina, ci concediamo una colazione al bar. Siamo io e Carlo, il quale mi parla dell’importanza artistica del santuario della Beata Vergine, che sta proprio davanti a noi mentre sorseggiamo il nostro caffè. All’uscita, prima ancora di inforcare la bicicletta, il mio raptus fotografico ha il sopravvento.

Finalmente si parte, ci aspettano più di trentatré chilometri di salita per giungere in vetta al passo del Bernina (2.330m) da cui speriamo di godere della vista del suo splendido ghiacciaio. In realtà il cielo è ancora coperto da nuvole, attraversiamo il confine ed entriamo nel cantone dei Grigioni, ironizziamo sul nome che corrisponde alle attuali tonalità della val di Poschiavo. Giungiamo al lago ed il cielo inizia ad aprirsi, siamo già saliti oltre i 900m ed i primi 8km di salita sono alle spalle (media 7%). Ora ci attende un lungo falsopiano che costeggia dapprima il lago e successivamente arriva all’abitato di Poschiavo. Abbandoniamo la statale per entrare in centro al paese. Quando andavo a Livigno per lavoro ero costretto a passare all’esterno, ora che sono in bicicletta voglio proprio vedere com’è. La curiosità è ripagata, la via pedonale è molto graziosa.

Usciti dalla cittadina la strada ricomincia a salire, a San Carlo inizia il vero passo del Bernina; PassoBerninaDaTiranola strada si addentra nella pineta con lunghi rettilinei interrotti sporadicamente da ampie semi curve, le pendenze sono regolari tra 7% e 10%, il traffico è piuttosto intenso per essere una strada di montagna. Dopo 24km giungo a Sfazù, da cui si ha una splendida visuale sulla valle, Carlo è un poco in ritardo ed io ne approfitto per scattare qualche istantanea e mangiare un fruttino.

Ripartiamo insieme, siamo sopra i 1.600m, iniziano i tornanti e finalmente il paesaggio diventa meraviglioso. In pochi chilometri siamo nel piccolo pianoro di La Rosa a quota 1.900m. La vista si apre verso le vette innevate, impossibile non fermarsi a fotografarle.

Riparto, ancora un paio di chilometri e sono al bivio per Livigno, proseguo e dai tornanti controllo la posizione di Carlo; è due tornanti sotto di me, ma l’andatura è regolare  segno che sta bene, ‘Sale del suo passo’ parafrasando Davide Cassani. Siamo sopra i 2.100m il vento si fa sentire, larici ed abeti sono scomparsi ed hanno lasciato spazio a macchie di prati verdi tra le rocce granitiche dei monti.

Ormai sono in vetta, 2.330m recita il cartello davanti a me, sulla sinistra il ghiacciaio del Bernina parzialmente coperto dalle nubi. Scendo qualche centinaio di metri per giungere all’ospizio da cui si ha una vista mozzafiato sul lago Bianco, sulle vette ghiacciate e sulla valle Bernina. Mi fermo nel grande piazzale, contemplo questa meraviglia, accompagnato dal rumore del vento che sussurra alle mie orecchie.

bern22

Ritorno in vetta per aspettare l’arrivo di Carlo, un ‘selfie’ sotto il cartello ce lo siamo meritati. Iniziamo la corta discesa verso il bivio per Livigno, meta della nostra gita odierna. Dopo il bivio e la dogana Svizzera ci attendono altri 4km prForcolaDaBerninaima di giungere alla Forcola (video). La salita questa volta è incostante, il primo chilometro abbondante è in falsopiano e leggera salita; il tratto duro inizia dopo aver attraversato il ponte sul torrente Poschiavo, pendenza sopra il 10% per cinquecento metri, poi una breve pausa al 6%, quindi quasi un chilometro costantemente sopra 11%, il paesaggio ora si è fatto brullo e desolato, nessuna traccia di interventi umani a testimonianza dell’inospitalità del luogo, ma proprio questo è il suo fascino.

Giungo in vetta, attraverso il confine e mi affaccio sulla valle di Livigno, il sole e le nuvole ci donano dei panorami con chiaroscuri incredibili.

Arriva anche Carlo, si inizia la discesa verso Livigno, dove sosteremo per il pranzo. Sono passati solo 43km da Tirano, ma è ormai mezzogiorno e lo stomaco inizia a brontolare. Giunti in paese (video) ci fermiamo ad una trattoria con graziosi tavoli all’esterno su una via scarsamente trafficata. Entrambi optiamo per un carpaccio di Bresaola, leggero e nutriente; un caffè e via si riparte. Nell’entrare in paese avevo notato molte abitazioni tipiche, ora prima di andarcene due le devo proprio fotografare, Carlo prosegue.

Dopo le istantanee lo raggiungo, ‘chiaccheriamo’ mentre usciamo da Livigno e ci dirigiamo verso l’inizio della vera salita. Quest’estate abbiamo avuto poche occasioni per pedalare insieme, e per entrambi è un piacere ricordare la grande gita di primavera ai Colli di San Fermo (da Vigolo, Bratta). Inizia la salita,

ForcolaDaLivignosono poco più di 8km dal ghiacciodromo alla vetta; i primi 3,5km sono molto facili con una media di 3,5%, successivamente la strada presenta un lungo tratto, di circa 4km, con pendenze regolari tra 6% e 8%, solo nell’ultimo chilometro, quando si arriva alle gallerie proteggi frana, la pendenza si fa severa superando il 10%. Durante la salita mi fermo a scattare fotografie e giunto in vetta aspetto un attimo Carlo per immortalarlo sui 2.315m della Forcola. Iniziamo la discesa,

bern40

prima i quattro chilometri che ci portano al bivio del Bernina, poi una lunga picchiata di oltre 30km verso Tirano; pochi tornati, tanti rettilinei e velocità che si assestano tra i 55km/h e i 65km/h anche per me che non amo la velocità(video). In venti minuti siamo nuovamente a Poschiavo, inizia il falsopiano che costeggia il lago, qualche chilometro e le pendenze ci fanno nuovamente prendere velocità. Ci dobbiamo fermare poco prima del confine, per lasciar passare il famoso trenino rosso del Bernina (video). Si riparte, sono le 15.15 quando arriviamo al parcheggio. Anche oggi il meteo ci ha aiutato. Temevamo un clima più fresco sulle vette, considerati i temporali degli ultimi giorni; invece la bolla di alta pressione è ritornata anche qui e ci ha regalato temperature comprese tra 15°C e 24°C lungo tutto il tragitto. Solo ora al ritorno ci riporta alla dura realtà dei 30°C del fondo valle, ma poco importa, giornata splendida e la compagnia che mi mancava da un po’. Grazie Carlo.

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturisti!@PassoBernina,Forcola,Livigno,ForcolaDiRitorno

Video: – Salita al passo del Bernina (long version 2’03”)

– Discesa Forcola/Bernina a Tirano (long version 1’40”)

Photogallery:

Valvestino tra i ghiacci!

Oggi, sabato 21 gennaio, parto con l’auto in direzione lago per un altro giro in bicicletta. L’idea è di quelle che fanno venire i brividi, in tutti i sensi. Questa volta parcheggio a Bogliaco, voglio accorciare il più possibile il tratto in pianura perché la salita e la discesa lungo la Valvestino saranno lunghe. Sì, quello che è uno dei miei giri estivi prenavazzoferiti oggi lo voglio affrontare, anche se in versione ridotta, in pieno inverno (vedi I sette borghi di Valvestino). Alle 8.30 aggancio il pedale e parto, la temperatura sul lago è di 3°C, inizio a salire verso Navazzo, salita regolare senza grosse difficoltà, ma di una discreta lunghezza 7,2km al 5,7%, intanto mi guardo attorno e godo della vista del mio lago anche oggi baciato da una splendida giornata di sole. Giungo a Navazzo la temperatura è scesa a 0°C, adesso inizia il divertimento, abbandonato il lago entro nella valle che porta alla diga di Valvestino, da qui in poi il sole sarà un ricordo lungo tutto il falsopiano. La temperatura inizia a scendere sotto lo zero, in meno di due chilometri sono già a -4°C, alla diga il gps segna -6°C e non cambierà lungo tutto il lago. Subito dopo la diga ecco che si apre il sipario su quello che speravo di trovare dopo queste settimane gelide; stalattiti di ghiaccio, innumerevoli stalattiti, altissime stalattiti, imponenti stalattiti, colonne d’organo di ghiaccio.

Il paesaggio è fiabesco, l’aria pungente, il silenzio glaciale, rotto sporadicamente dal motore di un’automobile in transito. Quasi mi perdo in questa sensazione di pace, ma il freddo alle mani mi riporta alla dura realtà. Ho commesso un madornale errore nel compiere l’intera salita con i guantoni, ora sono inumiditi dal sudore che a -6°C si sta ghiacciando anche all’interno, sento mignolo e anulare della mano destra bruciare. Decido di proseguire, senza fermarmi, fino al Molino di Bollone, là so di trovare il sole; rimando tutte le fotografie che vorrei scattare al mio ritorno. Come supponevo trovo il sole poco dopo l’ultimo ponte, mi fermo a Molino tolgo i guanti e ne approfitto per una breve camminata in cerca di fotografie memorabili. Le mani sotto i raggi del sole si scaldano, io indosso i sotto-guanti in seta che avevo custodito asciutti nelle tasche sperando di poter arrivare fino in cima con quelli.

Riparto, ma non appena ritorno all’ombra, sulla strada che porta a Turano e Moerna, i guanti iniziano a raffreddarsi rapidamente; proseguo, entro nella parte più fredda della valle quella dove, anche nelle giornate più afose estive, si trova frescura.valveghiaccio24 In pratica la mia #omarzone (vedi Omar Di Felice). Sono costretto a fermarmi ad immortalare quel paesaggio che, d’estate, è una rigogliosa palude a bordo del rio ed ora un silente stagno gelato. Le dita della mano destra ardono dal freddo, io riparto sperando di ritrovare il sole almeno al bivio tra Magasa e Turano, scoprirò poi, analizzando i dati, che quello è stato il punto più freddo -9°C. Non ho mai pedalato a questa temperatura! Passo a fianco del vecchio ponticello a schiena d’asino in vista di Turano, ma non posso fermarmi per un’altra fotografia, serberò nella mia mente quest’immagine. Finalmente il bivio e con lui vedo comparire la luce del sole sulla prima rampa della salita per Armo, opto per questa breve deviazione che mivalveghiaccio23 consentirà un’istantanea su Turano, ma, soprattutto, di esporre le mie mani all’irraggiamento solare. Come uno ‘stream of consciousness’ joyciano mi martella nella mente la frase del Daitarn III: “Ed ora con l’aiuto del sole vincerò! Attacco solare! Energia!” correva l’anno 1980, ricordi di gioventù.  Dopo quasi dieci minuti, durante i quali mangio anche un fruttino, la temperatura delle mani è rientrata nella norma. Riparto, ma a mani nude, ora mi aspetta l’erta impegnativa di Persone-Moerna,moernadabivioarmo i primi 3km con pendenze sempre in doppia cifra, quindi velocità ridotta e riscaldamento dovuto alla fatica dovrebbero mantenere il freddo lontano dalle mie mani molto meglio dei guanti. Così avviene, mi fermo sotto all’abitato di Persone per immortalarlo con il mio telefono, oltrepasso il borgo e spedito mi dirigo verso la frazione di Moerna, ora le pendenze sono più dolci, la velocità aumenta sensibilmente, ma, complice il sole in fronte, le mani non si raffreddano quasi per nulla. valveghiaccio1Ormai sono vicino ai 1.000m (s.l.m.) e lo sguardo si apre sul panorama circostante. Che giornata meravigliosa! Attraverso il paese, la temperatura ora è vicina allo zero ed allo scollinamento decido di fermarmi per indossare guanti e sotto-guanti che avevo infilato nelle tasche posteriori lasciando le dita all’esterno per farle asciugare al sole.

 

Operazione riuscita! Ora l’indosso e sono caldi ed asciutti. Da qui in poi la strada, per me, sarà tutta in discesa attraversando prima Capovalle e poi rientrando sulla via dell’andata a Molino di Bollone. Sono ormai le 11.00 di mattina, sono (come spesso) colpevolmente in ritardo sulla tabella di marcia. Scrivo, imvalveghiaccio8manentemente, un messaggio a Marina: “Tutto a posto sono ora a Moerna, per le 12.30 sarò all’auto. Ti chiamo poi” e riparto. Dall’alto del vecchio confine con l’impero austro-ungarico fotografo l’abitato di Capovalle. La discesa è pulita, cioè non c’è ghiaccio, ma solo sabbia e sale, quindi grandi velocità non si possono comunque fare! Fortunatamente la strada è quasi completamente al sole, il che rende la sensazione di freddo della discesa molto blanda. Solo l’ultimo chilometro prima del bivio è nuovamente in ombra, in quanto incastonato nel fondo valle, qui l’ultimo assaggio di freddo di giornata. La strada che costeggia il lago di Valvestino è ora completamente al sole ed io posso scattare quelle foto che mi ero ripromesso al primo passaggio, la galleria ricoperta di ghiaccio, le colonne d’organo e gli scorci dalle colorazioni uniche sul lago.

Oltrepasso la diga, già pregusto il tepore dell’aria mitigata dal Benaco, ormai è quasi mezzogiorno ed il sole sta scaldando la riviera da quattro ore. Prima ancora di Navazzo inizio a percepire il cambio dell’aria; fresca sì, ma non più pungente. Dopo i primi tornanti, oltre alla vista stupenda del mio lago, il tepore ed il riverbero delle sue acque mi riscaldano. Il gps segna 5°C, ma la sensazione è quella di essere almeno a 10°C! Scendo veloce, ora la strada è pulita e si può stare tranquillamente intorno ai 50km/h senza rischiare nulla. Giusto un paio di fermate per fotografare il basso lago con il suo caldo riflesso del sole e l’abitato di Gargnano con il monte Baldo sul lato veronese del lago.

Sono le 12.30 arrivo all’automobile felice come poche volte. Per me, che mal tollero il freddo, l’essere riuscito a percorrere la Valvestino a -9°C è motivo di grande soddisfazione, anche perché questo mi ha consentito di vivere situazioni glacialmente meravigliose.

 

Dettagli tecnici: Cicloturisti!@Valvestino nel ghiaccio.

Photogallery:

San Michele tra il gelo della val di Sur e il tepore della riviera gardesana!

Oggi è sabato 14 gennaio, ieri è nevicato un poco anche in pianura, le temperature rigide della notte hanno ghiacciato la maggior parte delle strade, per questo decido di recarmi nella mia Salò in auto per partire direttamente da lì per il mio giro. La scelta si rivela da subito indovinata, mentre percorro la statale per il lago le temperature scendono fino a -4°C. Magicamente nell’avvicinarmi a Salò iniziano a risalire e quando parcheggio l’auto siamo già sopra lo zero, precisamente 2°C. Ad un quarto alle nove aggancio il pedale e parto. Come spesso accade decido di attraversare il lungolago in bicicletta e fin da subito capisco che oggi sarà una di quelle giornate da incorniciare: cielo limpido, acqua cristallina, aria frizzante, qua e là qualche mucchietto di neve ghiacciata (raramente succede) e all’orizzonte il monte Baldo finalmente imbiancato. Uscendo dall’abitato mi dirigo verso la salita di Serniga che porta poi a San Michele di Gardone. Decido di affrontare subito la salita, sia per riscaldarmi, sia per godere, fin da subito, di questi paesaggi fiabeschi. Sì, perché il basso lago di Garda raramente si imbianca. Vedere la neve consernigatrapporsi all’acqua del lago è, di per sé, raro e suggestivo. Il ‘ Serniga’ o ‘S.Michele da Salò’ è una salita non troppo difficile, anche se richiede un minimo di allenamento per essere affrontata. In totale sono 3,6km con pendenza media del 7,5% punta massima del 12%. Si inerpica sopra la frazione di Barbarano con tornanti panoramici in cui filari di cipressi si alternano a vedute panoramiche del lago. Già sul primo tornante non resisto alla tentazione e mi fermo per immortalare questa giornata straordinaria; oggi il responso cronometrico non mi interessa; questi sono paesaggi che devono essere gustati dall’inizio alla fine.

Riparto e continuo la lunga serie di tornanti meravigliandomi ad ogni pedalata di quello che sto vedendo, io che Salò la vivo da quando sono nato non ero mai riuscito a salire il Serniga leggermente imbiancato. Procedo lentamente quasi volessi prolungare questa visuale per meglio fissarla nella mia memoria, saltuariamente mi immagino quale scenario mi si potrà presentare una volta giunto sull’altipiano all’imbocco della val di Sur; là sicuramente ci sarà neve sui prati, le correnti fredde che scendono dal monte Pizzocolo rendono la località di San Michele fresca anche d’estate. Giungo in prossimità del primo scollinamento e in un tratto d’ombra compaiono le prime lastre di neve ghiacciata, le affronto con cautela e quando arrivo al bivio per San Bartolomeo non me la sento di salire a sinistra. Se c’è neve ghiacciata qui, non è saggio proseguire su una salita che presenta pendenze al di sopra del 15%. Proseguo in direzione S.Michele e dopo la curva entro nel ‘revers’ (rovescio, i.e. lato nord) come mi diceva mio nonno Battista. La strada è completamente imbiancata e solcata dalle traccie degli pneumatici degli autoveicoli che sono già passati di là. Con un po’ di timore, io non sono un gran discesista e soprattutto non ho confidenza con tutto ciò che è scivoloso e sdrucciolevole, attraverso il rettilineo e giungo alla curva successiva, una volta completata prendo fiducia, l’aderenza delle gomme è stata buona, proseguo, ma poco dopo devo fermarmi a fotografare quei luoghi a me così noti e che oggi appaiono così strani e inusitati.

Riparto, la temperatura è già scesa a 0°C, dalla prossima curva la vista si aprirà sulla val di Sur e sulla cima del Pizzoccolo. Sono ansioso, le aspettative ormai sono alte e non saranno deluse. Panorami meravigliosi! A sinistra i monti innevati a destra il lago incendiato dal sole mattutino.

Mi fermo, scatto numerose fotografie, respiro profondamente quest’aria frizzante e cristallina, mi inebrio di gioia e vengo colto da un raptus, lascio la bici distesa a terra e decido di fotografarla così, appoggiata sulla neve.smneve12

Rinsavisco, rimonto in sella e riparto, mi attendono i tratti più impegnativi del ‘revers’, non ho il tempo di catturare immagini, sono troppo impegnato a stare in piedi, ora la strada è in discesa e non posso permettere che la bici prenda velocità! Quando finalmente entro in paese ed esco dal tratto ghiacciato la temperatura è scesa a -3°C. Sono all’imbocco della val di Sur, ovviamente, procedo sulla strada principale in direzione lago. Opto per la discesa verso Supiane, per poi risalire da Gardone. Entrambi i versanti sono quasi completamente al sole e si affacciano sul lago e penso che non ci saranno grossi problemi di ghiaccio. Infatti nonostante le pendenze che portano a Supiane siano in doppia cifra l’asfalto è quasi ovunque asciutto. Prima di entrare nel borgo, all’inizio di un lungo rettilineo che sembra un trampolino per il salto con gli sci, ho una vista spettacolare sul monte Baldo e sul lago.

Riparto, oltrepasso Supiane e mi dirigo verso il Vittoriale di Gardone, ma giunto all’incrocio, non giro a destra per risalire a s.Michele bensì svolto a sinistra per scendere fin quasi alla statale e girare a sinistra sulla vecchia strada che passandSanMichele(vecchiastrada)o dal municipio torna al Vittoriale (vedi San Michele vecchia strada). Da qui ritornerò parzialmente sui miei passi ed arriverò nuovamente in vetta a San Michele. Anche su questo versante di salita, il più dolce tra tutti (5,7km al 5,1%) i panorami sono normalmente meravigliosi, ma con l’aggiunta di questa spolverata di neve e con un cielo così terso sono incredibili. Nuovamente sono costretto a fermarmi ad immortalare questi panorami.smneve6
Riparto e completo la salita senza ulteriori fermate, ma guardandomi attorno come se vi salissi per la prima volta. Inaspettatamente in alcune curve, ancora in ombra, trovo ancora neve ghiacciata, ma sono piccole zone e non mi destano preoccupazione neanche per la successiva discesa; sì perché di affrontare il falsopiano ghiacciato per ridiscendere da Serniga (questo era il progetto iniziale) non se ne parla proprio. Giunto alla fontanella di San Michele decido di arrivare fino alla chiesa da cui si gode di una vista incredibile. Per farlo devo scendere dalla bicicletta e percorre gli ultimi metri del ciottolato innevato a piedi. Un po’ di narcisismo ed ecco anche questa fotografia è scattata.

Ora inizio la discesa, ma sul primo tornante c’è un punto che mi aveva colpito molto nel salire ed avevo deciso che mi sarei fermato a fare un paio di istantanee e cosi faccio.

Riparto, è già tardi, tra fotografie e discese ghiacciate ho perso veramente tanto tempo, ora non mi resta che scendere a Gardone Sopra, percorrere la strada alta che conduce alla frazione di Morgnaga (giusto per evitare qualche chilometro di gardesana) e ritornare a Salò, anche oggi consapevole di avere beneficiato di una giornata di grazia e certo di aver catturato con la mia fotocamera delle istantanee difficilmente ripetibili. I miei genitori, da giovani, videro la neve scendere la notte di Natale all’uscita del Duomo di Salò, io ora posso dire di avere visto neve ghiacciata in una giornata di sole ‘primaverile’ sulla riviera gardesana.

 

Dettagli tecnici: Cicloturisti@SanMichele tra il gelo della val di Sur e il tepore della riviera gardesana!

Photogallery completa: