Inversione termica, skyline e promesse mantenute

È giovedì 8 dicembre, festa dell’Immacolata, anche oggi non siamo riusciti a far combaciare i nostri impegni, per cui ognuno esce in solitaria. Sono le otto di mattina ed io parto verso la mia meta invernale preferita, l’altopiano delle Cariadeghe a Serle. Il perché mi piaccia tanto scalarla d’inverno lo scoprirete nel prosieguo. Che avrebbe fatto decisamente freddo questa mattina lo si sapeva già dalle previsioni meteo di ieri. Infatti, appena uscito di casa, il joule gps segna 0°C, giusto il tempo di scendere lungo via Turati ed è a -2°C. Oggi è il test definitivo del nuovo completo invernale che abbiamo fatto realizzare come Cicloturistiforever; già ieri in pausa pranzo ero salito sul San Giuseppe, ma a mezzogiorno, con il sole e per tre quarti d’ora soltanto era facile non sentire il freddo. Oggi con una salita di dieci chilometri ed altrettanta discesa il test sarà completo.

La descrizione della giacca Mossa dichiarata da Parentini promette “Il sistema “Storm Shield ”: Traspirante, Protettivo, Elastico e Coibente è un Tessuto leggero, Antivento, Impermeabile ed Idrorepellente, che grazie alla membrana Windtex, protegge e scalda allo stesso tempo. I capi possono essere utilizzati con temperature che vanno dal sottozero a +18°C”.

Mentre procedo spedito verso Botticino, comune da cui inizia la salita, le temperature continuano a scendere fino ad arrivare a -5°C. Sì decisamente la nuova giacca sarà messa a dura prova. Finalmente inizio la salita e come d’incanto ad ogni tornante guadagno 1/2°C. Adoro l’inversione termica nelle gelide giornate invernali! Dopo i primi due chilometri di salita la temperatura è già risalita a 2°C, uno sbalzo termico di 7°C in poco meno di 200m di dislivello! Ecco perché questa è la mia salita invernale e perché noi abbiamo soprannominato l’altipiano delle Cariadeghe: lido delle Cariadeghe. Questa salita, rivolta completamente verso sud-est, d’inverno è costantemente esposta al sole; questo la rende sempre molto più calda della pianura sottostante che spesso, in questo periodo, è avvolta da una coltre di nebbia. Io continuo nella mia scalata, mentre salgo sudo parecchio e produco molto calore, il freddo che sentivo in partenza ormai è sparito. Adesso e per tutto il tempo che starò in quota starò bene, già lo so. I conti si faranno in discesa. La giornata è meravigliosa, il cielo terso ed arrivato in cima non posso che iniziare la mia serie di fotografie per immortalare i paesaggi e la nuova maglia.

Proseguo nel mio giro attorno all’abitato di Serle e mi porto al punto panoramico da cui si domina tutta la pianura padana ed il basso lago di Garda. Nuovamente mi fermo per ulteriori istantanee della giornata e per cambiare i guanti; in salita preferisco dei guanti da runner caldi, ma leggeri, per la discesa sono pronti i guantoni imbottiti Mavic.

Riparto, sento il sudore ghiacciato sulla schiena, penso che questi dieci minuti pinvterm2assati a fare fotografie li pagherò con gli interessi lungo la discesa. Inaspettatamente all’uscita di Serle trovo uno dei cervi, che talvolta fotografo, brucare l’erba a ridosso della staccionata. È la prima volta che è così vicino, solitamente i cervi scappano non appena sentono qualche rumore. Oggi no ed io ne approfitto mi fermo e chiacchiero con lui.invterm1Ora sì che mi sono raffreddato davvero, con questa sosta nell’ultima mezz’ora ho passato più tempo fermo che pedalando. Inizio il rientro, fortunatamente prima della discesa c’è ancora un po’ di falsopiano per poter far ripartire il metabolismo. Il sole ora irradia calore, la temperatura è salita a 6°C. Inizia la discesa e tutto procede bene, in breve sono a San Gallo (metà discesa) e l’unica parte del corpo infreddolita è il naso. Oltrepasso l’abitato ed una corta salita mi aiuta a riscaldarmi ancora, riprende la discesa, lascio andare i freni (non troppo!) arrivo oltre i 55km/h e non sento il freddo tranne che al naso, ormai è surgelato! Giungo a Botticino e le temperature ritornano sotto lo zero, maledetta inversione termica! Veloce mi dirigo verso Brescia in modo da riscaldarmi con il movimento. Guardo il gps, dislivello totale 870m, ma io voglio arrivare a 1.000m quindi decido di salire al Castello Cidneo da entrambi i versanti per conquistare il mio obiettivo. Fatto! Ora il gps segna 1.020m di dislivello posso tornare a casa. Scendo verso via San Faustino ed è qui che, grande sorpresa, trovo una maglia Cicloturisti che sta salendo, è quella di Marco A. Caccio un urlo “Vai che mi giro io!”. Lo raggiungo, Marco è appena partito da Gussago, gli chiedo di salire fino al ponte levatoio, nonostante l’ultima rampa, in modo da poterci fare  delle fotografie con la maglia. Così facciamo e troviamo una coppia gentile che ci scatta anche una istantanea assieme.

Mentre guardo l’orizzonte faccio notare a Marco che la leggera foschia  della pianura combinata con il cielo terso fa risaltare ancora di più lo skyline di Brescia. Proprio quel disegno che noi bresciani doc abbiamo voluto immortalare sulle nostre maglie e così viene naturale scattare una foto della maglia e del vero profilo  degli edifici di Brescia.

invterm11
Skyline sulla maglia, nel cuore e all’orizzonte!

Manca poco alle undici ed io devo scappare, avevo promesso quella come ora del rientro. Inversione termica, funzionalità nuova giacca Cicloturistiforever: Promesse Mantenute!

Dettagli su Strava: Cicloturisti!@Lido:inversione termica da paura 😮 SanGallo,Serle batte Botticino 3°a -5°

Fotogallery completa:

Un pensiero riguardo “Inversione termica, skyline e promesse mantenute

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.