Passo Cavallino della Fobbia mon amour

Sabato 14 aprile alle 6.38, prima che sorga il sole, parto direzione Coste e passo Cavallino della Fobbia da Vobarno. Luci accese quasi fossi un albero di Natale. Le previsioni sembrano essere buone, ma questo 2018 ci ha già riservato parecchie sorprese dalla neve in pianura di Marzo alle ultime copiose piogge. La temperatura è ancora di quelle invernali, 6°C in partenza. Passo Cavallino ed il mio pensiero inizia il suo “stream of consciousness” ancor prima che io inizi a pedalare. Era il 25 aprile del 1997 quando lo scalai per la prima volta e fu subito sofferenza ed amore. All’epoca si calcolava ancora il chilometraggio con il compasso sulla cartina del TCI ed il dislivello per differenza tra la sommità dei passi e le quote dei paesi di fondo valle. Per capire le pendenze ci si affidava al simbolo “>” una freccia meno di 6%, “>>” fino a 11%, “>>>” più di 12% di pendenza, ma quelle della Fobbia non erano indicate, stradina secondaria e poco rilevante. Così, al mio terzo anno ciclistico, dopo aver scalato Lodrino mi trovo davanti la salita dal versante di Vestone; magnifica, ma capii subito che sarebbe stata dura e indimenticabile. Dopo Treviso Bresciano, all’altezza del Santuario della Madonna delle Pertiche, vidi Lei, tutti gli Angeli, gli Arcangeli e i Santi del Paradiso! La mia più colossale crisi di fame, mi fermai, mangiai tutte le merendine che avevo e stetti seduto a riposare sotto il portico della chiesa sperando che gli zuccheri entrassero in circolo per più di venti minuti. Da allora il versante di Vestone ha il mio perenne rispetto. Fu, però, amore immediato, tanto affascinante, varia, spettacolare era quell’erta. Sono già a Nave, tempus fugit, il rimembrar emozioni passate fa scorrere l’orologio a doppia velocità. Codesto è il motivo principale per cui la Fobbia è in assoluto tra le mie salite preferite. Inoltre rappresenta, ogni anno, la prima vera scalata alpina oltre i 1.000m di quota e con lunghezza di gran lunga sopra i dieci chilometri da entrambi i versanti. Scollino le Coste di Sant’Eusebio con tranquillità e mi dirigo verso Vallio, attraverso alcuni tratti della ciclabile ed alle 8.15 in centro a Vobarno svolto a destra in direzione Valdegagna. Inizia finalmente il

Cavallino della Fobbia (13,7km al 6,1%), il fondo valle si distende in direzione nord-est lasciandomi all’ombra per i primi quattro chilometri, la temperatura scende fino a 3°C.

PassoCavallinoFobbia(daVobarno)

Finalmente dopo l’abitato di Degagna il sole inizia a fare capolino da dietro le montagne. Il cielo si rasserena sempre più, guardando verso nord è completamente terso, presagio di una splendida giornata. Dopo sei chilometri si inizia a fare sul serio, due tornanti secchi e ravvicinati, un cavatappi, con pendenza sopra il 12% mi ricordano che l’erta è di quelle toste. Cinquecento metri per rifiatare e si inizia a salire con decisione, da qui la pendenza sarà costantemente in doppia cifra per quasi sette chilometri. Contemporaneamente lo spettacolo della Valdegagna cresce ad ogni metro di altitudine guadagnato. Ormai l’ultimo borgo è vicino, all’ottavo chilometro oltrepasso Eno, da qui fino alla vetta la strada si snoda sul versante occidentale e soleggiato della valle.

Ho superato i 600m di quota la vegetazione iniza a cambiare, i pascoli si alternano ai primi boschi di pini cembri, il sole mi sta scaldando, la temperatura è salita fino a 10°C, ma, confesso, mi sembrano molti di più, l’aria è asciutta, il clima ideale. Dopo il bivio per la scorciatoia per Treviso B. mi devo fermare per scattare alcune foto, il panorama è stupendo e me lo voglio godere appieno.

Continuo a salire e c’è spazio anche per un poco di narcisismo con un paio di autoscatti “on action”, a volte mi piace far finta di essere “uno di quelli forti”.

Sono felice, quasi non sento la fatica, sono così immerso nello splendore di questa giornata finalmente baciata da un caldo sole dopo un interminabile inverno che mi ha dato tanto “ciclisticamente” parlando. Arrivo al passo Cavallino (1.090m), ma non mi fermo, proseguo lungo il “traverso”, un chilometro circa che volgendo a nord collega il valico alla cima Fobbia (1.120m). Solo tre settimane fa l’asfalto era coperto di neve e con l’amico Giorgio ci siamo improvvisati piccoli Omar Di Felice che danzavano sulla neve.

Già perché quest’anno, nel primo sabato (24 marzo) dopo l’equinozio scalammo il passo dal versante di Vestone in una giornata che di primaverile aveva solo il calendario. Temperatura costantemente sotto i 6°C e minima a 0°C lungo tutto il tratto innevato e per il primo tratto di discesa verso Vobarno. Fu un’emozione ed un giro fantastico anche se gelido e ne serbo un vivido ricordo. Passare nuovamente qui, dopo sole tre settimane, in una clamorosa giornata di sole e cielo limpido mi sta regalando grande gioia e divertimento.

Raggiungo la vetta, mi fermo per il consueto e meritato ristoro e scatto alcune didascalie di questo incredibile paesaggio in cui le cime dei monti, ancora abbondantemente innevate, fanno da contrasto ai boschi sottostanti che germogliano verdi e rigogliosi.

È ora di ripartire, ci sono 14°C sono quasi le 11.00 ed il sole irradia calore, decido di scendere senza indossare l’antivento per asciugare più rapidamente la maglia. Scendo piano, mi godo il paesaggio degli alpeggi e delle vallate, mi asciugo e non sento freddo.

Passato Treviso Bresciano opto per la discesa verso Idro, leggermente più lunga di quella per Vestone, ma decisamente più veloce e soprattutto più panoramica. Sapevo che uno dei miei posti preferiti per guardare l’orizzonte oggi non mi avrebbe tradito e ivi giunto mi siedo e mi fermo a meditare un’attimo.

A malavoglia riparto, discesa con sede stradale ampia, ma tortuosa, che invita a pieghe esagerate anche chi, come me, “discesita” non è! Arrivo ad Idro, scatto un paio di istantanee, a pelo d’acqua, a questo meraviglioso specchio azzurro circondato dalle prime vette alpine e chiuso all’orizzonte dal gruppo dolomitico del Brenta.

cava48

Riparto, sono le 11.20 circa, mi mancano una quarantina di chilometri per giungere a casa attraversando la val Sabbia e risalendo nuovamente le Coste. La spettacolare giornata mi ha distratto e nell’osservare luoghi e paesaggi ho perso la cognizione del tempo, rimanendo colpevolmente in ritardo sulla mia tabella di marcia. Ci provo, spingo sui pedali e nonostante le salite arrivo per le 13.00, sinceramente non ci speravo. Sono 105km per quasi 2.000m di dislivello a 22,6km/h di media. Per essere una delle prime uscite lunghe neanche male, ma quello che più importa è che anche oggi il Cavallino della Fobbia si è confermata come una delle erte più belle e difficili da scalare. Una salita che, da vent’anni, mi dona ricordi importanti e che quest’anno per la prima volta si è vestita a festa prima di immacolato bianco candore nevoso e subito dopo di lucente, caldo e rigoglioso verde primaverile.

Passo Cavallino della Fobbia mon amour!

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturistiforever!Coste,P.soCavallinoFobbia(Vobarno),Coste🏞️🌺🌷🌱🌲🌳🏵️🌼💐🌻Cicloturistiforever!@Lodrino,PassoCavallinoFobbia,Coste❄️❄️❄️

2018-05-09

Videogallery: Video innevato (3’33”)Video primaverile (3’17”)

Photogallery:

Valvestino tra i ghiacci!

Oggi, sabato 21 gennaio, parto con l’auto in direzione lago per un altro giro in bicicletta. L’idea è di quelle che fanno venire i brividi, in tutti i sensi. Questa volta parcheggio a Bogliaco, voglio accorciare il più possibile il tratto in pianura perché la salita e la discesa lungo la Valvestino saranno lunghe. Sì, quello che è uno dei miei giri estivi prenavazzoferiti oggi lo voglio affrontare, anche se in versione ridotta, in pieno inverno (vedi I sette borghi di Valvestino). Alle 8.30 aggancio il pedale e parto, la temperatura sul lago è di 3°C, inizio a salire verso Navazzo, salita regolare senza grosse difficoltà, ma di una discreta lunghezza 7,2km al 5,7%, intanto mi guardo attorno e godo della vista del mio lago anche oggi baciato da una splendida giornata di sole. Giungo a Navazzo la temperatura è scesa a 0°C, adesso inizia il divertimento, abbandonato il lago entro nella valle che porta alla diga di Valvestino, da qui in poi il sole sarà un ricordo lungo tutto il falsopiano. La temperatura inizia a scendere sotto lo zero, in meno di due chilometri sono già a -4°C, alla diga il gps segna -6°C e non cambierà lungo tutto il lago. Subito dopo la diga ecco che si apre il sipario su quello che speravo di trovare dopo queste settimane gelide; stalattiti di ghiaccio, innumerevoli stalattiti, altissime stalattiti, imponenti stalattiti, colonne d’organo di ghiaccio.

Il paesaggio è fiabesco, l’aria pungente, il silenzio glaciale, rotto sporadicamente dal motore di un’automobile in transito. Quasi mi perdo in questa sensazione di pace, ma il freddo alle mani mi riporta alla dura realtà. Ho commesso un madornale errore nel compiere l’intera salita con i guantoni, ora sono inumiditi dal sudore che a -6°C si sta ghiacciando anche all’interno, sento mignolo e anulare della mano destra bruciare. Decido di proseguire, senza fermarmi, fino al Molino di Bollone, là so di trovare il sole; rimando tutte le fotografie che vorrei scattare al mio ritorno. Come supponevo trovo il sole poco dopo l’ultimo ponte, mi fermo a Molino tolgo i guanti e ne approfitto per una breve camminata in cerca di fotografie memorabili. Le mani sotto i raggi del sole si scaldano, io indosso i sotto-guanti in seta che avevo custodito asciutti nelle tasche sperando di poter arrivare fino in cima con quelli.

Riparto, ma non appena ritorno all’ombra, sulla strada che porta a Turano e Moerna, i guanti iniziano a raffreddarsi rapidamente; proseguo, entro nella parte più fredda della valle quella dove, anche nelle giornate più afose estive, si trova frescura.valveghiaccio24 In pratica la mia #omarzone (vedi Omar Di Felice). Sono costretto a fermarmi ad immortalare quel paesaggio che, d’estate, è una rigogliosa palude a bordo del rio ed ora un silente stagno gelato. Le dita della mano destra ardono dal freddo, io riparto sperando di ritrovare il sole almeno al bivio tra Magasa e Turano, scoprirò poi, analizzando i dati, che quello è stato il punto più freddo -9°C. Non ho mai pedalato a questa temperatura! Passo a fianco del vecchio ponticello a schiena d’asino in vista di Turano, ma non posso fermarmi per un’altra fotografia, serberò nella mia mente quest’immagine. Finalmente il bivio e con lui vedo comparire la luce del sole sulla prima rampa della salita per Armo, opto per questa breve deviazione che mivalveghiaccio23 consentirà un’istantanea su Turano, ma, soprattutto, di esporre le mie mani all’irraggiamento solare. Come uno ‘stream of consciousness’ joyciano mi martella nella mente la frase del Daitarn III: “Ed ora con l’aiuto del sole vincerò! Attacco solare! Energia!” correva l’anno 1980, ricordi di gioventù.  Dopo quasi dieci minuti, durante i quali mangio anche un fruttino, la temperatura delle mani è rientrata nella norma. Riparto, ma a mani nude, ora mi aspetta l’erta impegnativa di Persone-Moerna,moernadabivioarmo i primi 3km con pendenze sempre in doppia cifra, quindi velocità ridotta e riscaldamento dovuto alla fatica dovrebbero mantenere il freddo lontano dalle mie mani molto meglio dei guanti. Così avviene, mi fermo sotto all’abitato di Persone per immortalarlo con il mio telefono, oltrepasso il borgo e spedito mi dirigo verso la frazione di Moerna, ora le pendenze sono più dolci, la velocità aumenta sensibilmente, ma, complice il sole in fronte, le mani non si raffreddano quasi per nulla. valveghiaccio1Ormai sono vicino ai 1.000m (s.l.m.) e lo sguardo si apre sul panorama circostante. Che giornata meravigliosa! Attraverso il paese, la temperatura ora è vicina allo zero ed allo scollinamento decido di fermarmi per indossare guanti e sotto-guanti che avevo infilato nelle tasche posteriori lasciando le dita all’esterno per farle asciugare al sole.

 

Operazione riuscita! Ora l’indosso e sono caldi ed asciutti. Da qui in poi la strada, per me, sarà tutta in discesa attraversando prima Capovalle e poi rientrando sulla via dell’andata a Molino di Bollone. Sono ormai le 11.00 di mattina, sono (come spesso) colpevolmente in ritardo sulla tabella di marcia. Scrivo, imvalveghiaccio8manentemente, un messaggio a Marina: “Tutto a posto sono ora a Moerna, per le 12.30 sarò all’auto. Ti chiamo poi” e riparto. Dall’alto del vecchio confine con l’impero austro-ungarico fotografo l’abitato di Capovalle. La discesa è pulita, cioè non c’è ghiaccio, ma solo sabbia e sale, quindi grandi velocità non si possono comunque fare! Fortunatamente la strada è quasi completamente al sole, il che rende la sensazione di freddo della discesa molto blanda. Solo l’ultimo chilometro prima del bivio è nuovamente in ombra, in quanto incastonato nel fondo valle, qui l’ultimo assaggio di freddo di giornata. La strada che costeggia il lago di Valvestino è ora completamente al sole ed io posso scattare quelle foto che mi ero ripromesso al primo passaggio, la galleria ricoperta di ghiaccio, le colonne d’organo e gli scorci dalle colorazioni uniche sul lago.

Oltrepasso la diga, già pregusto il tepore dell’aria mitigata dal Benaco, ormai è quasi mezzogiorno ed il sole sta scaldando la riviera da quattro ore. Prima ancora di Navazzo inizio a percepire il cambio dell’aria; fresca sì, ma non più pungente. Dopo i primi tornanti, oltre alla vista stupenda del mio lago, il tepore ed il riverbero delle sue acque mi riscaldano. Il gps segna 5°C, ma la sensazione è quella di essere almeno a 10°C! Scendo veloce, ora la strada è pulita e si può stare tranquillamente intorno ai 50km/h senza rischiare nulla. Giusto un paio di fermate per fotografare il basso lago con il suo caldo riflesso del sole e l’abitato di Gargnano con il monte Baldo sul lato veronese del lago.

Sono le 12.30 arrivo all’automobile felice come poche volte. Per me, che mal tollero il freddo, l’essere riuscito a percorrere la Valvestino a -9°C è motivo di grande soddisfazione, anche perché questo mi ha consentito di vivere situazioni glacialmente meravigliose.

 

Dettagli tecnici: Cicloturisti!@Valvestino nel ghiaccio.

Photogallery: