Antica via Ponale e passo Tremalzo (Giro dei 4 laghi)

Sono le 5.36 del mattino di domenica 4 agosto ed io inforco la mia specialissima per un nuovo giro. È passato un mese dalla Maratona delle Dolomiti, questo è il periodo migliore per compiere i tour più lunghi. La gamba è ben allenata, cuore e polmoni hanno resistenza in abbondanza. Parto da Polpenazze mentre il sole sta sorgendo dietro il monte Baldo, un alone rossastro ben definisce il contorno del suo crinale.

4lag01

Oggi devo risalire tutta la gardesana fino a Riva. Poche distrazioni, una foto in Salò al duomo in cui sono stato battezzato, una a Villa di Gargnano per le celebri “bisse” (lunghe e affusolate imbarcazioni lacustri con voga veneta), una lungo la vecchia gardesana per mangiare anche un boccone e l’ultima a Limone per la ciclopista.

 

Poco più di cinquanta chilometri e giungo al bivio per il sentiero del Ponale posto all’inizio dell’abitato di Riva del/G. Un’ultima sosta barretta e prima delle otto attacco la prima salita di giornata. Questa primavera il sentiero è stato chiuso per lavori alle tubazioni che giacciono sotto di esso. Con l’occasione è stato rifatto lo sterrato, ora ben compatto e facilmente percorribile anche in bdc (bici da corsa). A quest’ora del mattino il traffico è pressoché nullo e posso scegliere le traiettorie migliori evitando tutte le buche.  Tra meno di due ore pullulerà di MTB elettriche e sarà tutta un’altra storia. Attivo la mia videocamera e riprendo il sentiero nelle sue parti più emblematiche (video integrale 9’28”). Mi fermo in un paio di occasioni per fotografare, ma la giornata è un po’ fosca e non limpida come due anni fa quando la percorsi con Rick (link).

 

Finito lo sterrato ancora un paio di chilometri mi separano dalla provinciale che sale in galleria da Riva, nel complesso 4,5 km di salita piuttosto pedalabili.

 

Mi immetto sulla via principale in direzione lago di Ledro. Ancora quattro chilometri di salita con pendenza compresa tra 5% e 8% e sono davanti al museo palafitticolo di Molina d/L.MolinaDiLedro Qualche didascalica istantanea a suggellare l’importanza di questo sito preistorico che ci ricorda l’evoluzione della nostra razza.

 

Una sosta nel parco alberato di fronte al lago per mangiare qualcosa e via seguendo la ciclabile sul lato sud del lago. Meravigliosa, un susseguirsi di saliscendi nel bosco a bordo lago, alcuni tratti di sterrato ben battuto, la impreziosiscono ancor di più. Alla fine del lago rientro sulla statale dell’Ampola, vedo la ciclabile alla mia sinistra una, due volte e decido infine di prenderla. In genere le piste in Trentino sono ben fatte anche per noi stradisti e così è anche stavolta. Ad un certo punto compare anche l’indicazione per passo Tremalzo, io la seguo pedestremente e mi ritrovo dentro una bellissima pineta. D’un tratto, la strada inizia a salire con pendenza ragguardevole, guardo la mappa del mio GPS e capisco che questa rotta mi immetterà sulla salita del Tremalzo ben dopo il primo tornante.

 

La pendenza continua a crescere fino al 25%, l’asfalto lascia il posto al cemento e nonostante questo il manto, ancora bagnato dal forte temporale notturno, è sdrucciolevole. La ruota posteriore slitta parecchio, sono costretto a scendere e percorrere un centinaio di metri a piedi. In totale saranno cinquecento metri prima di immettermi sulla classica salita del Tremalzo. Nonostante questa scorciatoia mi abbia fatto risparmiare più di un chilometro la salita è ancora lunga,  quasi dodici chilometri nel complesso. La pendenza è piuttosto regolare tra 7% e 10%. Questo significa che bisogna affrontarla con il rispetto che si porta alle lunghe ed impegnative erte alpine. Ad alleviare la fatica il meraviglioso panorama che si gode durante tutta l’ascesa. La prima metà della salita si snoda completamente sotto una pineta fresca ed ombrosa dove la temperatura scende fino a 17°C.

 

Dopo quattro chilometri abbondanti il bosco cede spazio ai primi alpeggi, la visuale si apre verso le montagne circostanti, il sole inizia a riscaldare l’aria ed io mi guardo estasiato attorno.

 

La sottile e sinuosa striscia di asfalto continua così, tra boschi e radure, con il suono dei campanacci delle mucche ad allietare le mie orecchie. Non è che non faccia fatica, ma pedalare su queste salite è così appagante che il tempo vola e mi ritrovo ad un paio di chilometri dal passo, immerso negli alpeggi, tra malga Tiarno di Sopra e Malga Tremalzo, senza accusare la minima stanchezza.

 

Ormai il passo è vicino, subito dopo l’ultimo tornante una piacevole sorpresa, la strada segue il crinale che si fa sottile, poco più di una decina di metri, alla mia destra il monte Baldo ed il lago di Garda, già offuscato dall’umida calura agostana, alla mia sinistra il Dosso dei Galli, il Cornone di Blumone ed infine l’Adamello. Sì, proprio il ghiacciaio dell’Adamello! Dai quasi 1.700m del Tremalzo l’orizzonte nord spazia fin lì!

 

Purtroppo, la vetta è già nascosta dalle classiche nuvole che si formano intorno a mezzogiorno sulle cime alpine. Arrivo al passo e proseguo un centinaio di metri sulla strada sterrata; è la strada militare che aggirato il monte scende a passo Nota, voglio dare un’occhiata, sogno di percorrerla con la gravel bike appena avrò più dimestichezza con i terreni ghiaiosi.

 

Ritorno sui miei passi mi fermo al rifugio ed osservo questo meraviglioso panorama a 360°. Faccio conoscenza con una coppia di emiliani in soggiorno sul lago di Ledro, sono saliti con le e-MTB (elettriche) e si accingono a scendere verso passo Nota per poi rientrare lungo le mulattiere a Molina di Ledro, bellissimo giro anche il loro. Intanto ne approfitto per mangiare e dissetarmi. Riprendo la bici e scendo a valle, sono passate da poco le undici del mattino, ma per me la giornata è ancora lunga. La discesa è ancora fresca e la mia splendida maglia manica corta in bioceramic (by GSG cyclingwear) mi consente di affrontarla senza antivento. Mi immetto sulla statale all’altezza del passo d’Ampola e dopo un corto falsopiano proseguo la discesa verso Storo. L’aria si fa sempre più calda, percorro la ciclabile del Chiese, splendida anch’essa, non fosse altro che mi evita la strada statale. Prima di Ponte Caffaro mi perdo un attimo e anticipo l’uscita dalla ciclabile, questo mi costringe a percorrere qualche chilometro in più, ma poco importa, ora la temperatura ha superato i 30°C ed io penso che, una volta costeggiato tutto il versante ovest dal lago d’Idro, dovrò affrontare la salita di Capovalle, quasi completamente esposta al sole. A mezzogiorno e mezzo, oltrepassato l’abitato di Idro, inizio la salita, celebre presso i triatleti in quanto percorso del temibile IdroMan. Al primo tornante sono costretto a fermarmi per un’istantanea didascalica, d’altronde se questo è il “giro dei quattro laghi” li devo fotografare tutti.

 

Salgo, Capovalle da Idro è abbastanza impegnativo, in tutto poco più di otto chilometri con media del 6%, ma quello che mi preoccupa un pochino è il lungo rettilineo dopo la galleria con pendenza costante tra 11% e 16% completamente esposto al sole.

 

La temperatura sale fino a 36°C, io procedo lentamente, ma con decisione. All’inizio dei tornanti raggiungo un ragazzo (di una volta come me) con una gravel.  Rompo il ghiaccio con un: “Credevo di essere l’unico pirla a salire a mezzogiorno sotto il sole da qui!” Mi risponde con simpatia: “Tranquillo, io sono sicuramente più matto ho anche già fatto un infarto (ndr in passato) e salgo comunque!” Vince lui a mani basse. Chiacchieriamo un poco, è partito da vicino Bergamo per venire a Gargnano, di chilometri ne farà tanti anche lui. Nonostante la simpatia sono costretto a lasciarlo, il suo passo è troppo lento, spero di ritrovarlo dopo la sosta in vetta per la discesa. Purtroppo, nonostante una lunga sosta alla fontanella di Capovalle per mangiare e idratarmi, non lo vedo scendere o mi sfugge, la fontana, in realtà, è leggermente defilata. Riparto, mi attende la discesa ed il lungo e stupendo falsopiano che costeggia il lago di Valvestino, il quarto del giro. L’aria resta calda, intorno a 30°C, anche mentre scendo. Giunto al lago mi fermo ad uno dei miei punti panoramici preferiti, da cui ho decine di scatti fotografaci presi in tute le stagioni.

 

Ancora qualche chilometro e sono a Navazzo, nuovamente in vista lago di Garda, il giro si sta per chiudere. Scendo veloce, l’aria è calda come quella che esce dagli asciugacapelli. Sono a Gargnano, finalmente in riva al lago, ci sono 34°C, giusto il tempo di attraversare anche Bogliaco e mi infilo, come sempre, nella “strada del golf” che mi porta a Cecina, sotto l’ombra di un boschetto. Ritorno sulla ss45bis poco prima di Toscolano, è molto tardi, già ho dovuto scrivere che sarei giunto a casa oltre il previsto, ma vorrei evitare di arrivare nuovamente lungo. Quindi via, pedalare a testa bassa, in meno di mezz’ora sono a Salò all’attacco delle Zette, è qui, dove la velocità cala sensibilmente ed il sole del primo pomeriggio picchia più forte, che raggiungo la temperatura più alta 38°C.  Bell’escursione termica dai 17°C della pineta del Tremalzo di stamattina ad ora ci sono più di 21°C di scarto! Ma io adoro il caldo ed anche a questi livelli ci convivo bene.

4lag33

Ora non mi resta che percorrere a ritroso anche la Valtenesi fino a Polpenazze, mia meta d’arrivo. Sono le 15.45 del pomeriggio con un quarto d’ora di anticipo sull’ora e mezza di ritardo entro dal cancello di casa. Sono quasi duecento chilometri (194) per 3.300m di dislivello in poco più di nove ore di pedalata, ma questi sono solo numeri, quello che resta è la meravigliosa strada del Ponale e soprattutto la scoperta di un’altra incredibile salita con panorami mozzafiato, il passo Tremalzo!

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturistiforever!@Giro dei 4 laghi (Garda,Ledro,Idro, Valvestino) Ponale,PassoTremalzo,PassoSanRocco

Giro dei 4 laghi

Videogallery: Sentiero del Ponale integrale (9’28”) – Passo Tremalzo (2’09”)

Photogallery:

 

 

Monte Baldo e giro del Garda

Sono le 5.54 di sabato 8 settembre quando parto da Polpenazze per una nuova inedita salita, il rifugio Graziani sul monte Baldo salendo da Mori. Questa volta la traccia è già impostata sul mio gps; si tratta solo di seguirla e di confermare la bontà del tracciato scelto. Giusto il tempo di partire e l’irresistibile fascino della luna prima dell’alba mi costringe ad una repentina fermata.

Uno spicchio di luna è illuminato dal sole, ma il cielo limpido fa sì che il riflesso luminoso che la terra produce su di lei ne definisca tutta la circonferenza con un nitido anello. Spettacolo di rara bellezza che la fotocamera di un cellulare non riesce a cogliere appieno. Dentro di me penso che questo sia il segno premonitore di un giro solitario indimenticabile. Scendo le Zette verso Salò e mi affaccio al mio lungolago appena rischiarato dai bagliori solari alle spalle del Baldo. Lo osservo e penso: “Tra qualche ora sarò lì a percorrere il tuo crinale!”

Riparto e proseguo spedito verso Riva del Garda, cerco di tenere un ritmo regolare senza mai affaticarmi in modo da giungervi il prima possibile, ma abbastanza riposato. Dopo la consueta deviazione di Gargnano per evitare la prima stretta galleria mi reimmetto sulla statale, qui incontro un tirolese di Brunico che scopro sta andando ad affrontare la temibile Punta Veleno; già mi è simpatico! Discorriamo di itinerari e luoghi da visitare in bicicletta e, dopo aver attraversato la fantastica ciclabile di Limone, ci ritroviamo all’ingresso di Riva d/G. Lo saluto, per me è giunto il momento della prima sosta, sono appena passate le otto del mattino e faccio la mia prima colazione a base di barrette e fruttini.

Riparto, arrivo a Torbole, proseguo in direzione sud qualche centinaio di metri giusto per scattare un paio di istantanee didascaliche al monte Brione e al tunnel che porta l’acqua dell’Adige nel lago di Garda.

Ritornato sui miei passi seguo le indicazioni della ciclabile Torbole/Nago – Rovereto. Mi intrufolo nei vicoli acciottolati di Torbole e salgo con pendenza massima di 15% verso Nago.Su un curvone leggo la scritta “punto panoramico” che invita a salire alcune decine di gradini per giungere sulla sommità di uno sperone roccioso. Non esito, bici in spalla, salgo i gradini, arrivato in cima mi si offre uno splendido panorama di tutto l’alto lago, mi fermo contemplo e fotografo.

Ripenso al segno premonitore. Ritorno sulla rotta e salgo un lungo rettilineo al 12% con vista notevole sulla piana di Arco, alla fine del quale la strada si immette sulla statale per Rovereto, ma io inseguo i segnali della ciclabile e svolto a destra in centro a Nago. All’uscita del borgo la segnaletica mi porta in mezzo ai vigneti, si sale ancora un poco prima della dolce discesa verso Rovereto. Praticamente la ciclabile e costituita dalle strette stradine asfaltate dei vigneti collegate tra loro da veri e propri tratti di ciclabile costruita ad hoc.

Scopro che molti ciclisti in bici da corsa la percorrono per raggiungere il lago, in effetti data la difficoltà altimetrica del tracciato (da 65m si sale a 260m) non è esattamente idonea alle passeggiate con bambini piccoli. Anche questa deviazione si è rivelata una scelta vincente: zero traffico e paesaggio stupendo. Giungo alla periferia di Mori e svolto bruscamente a sinistra come indica il mio gps. Avevo trovato una strada alternativa per affrontare i primi chilometri che conducono a Brentonico in modo da evitare la provinciale sp3 che sale da Mori. Da qui il computer dice che mancano 20,5km ai 1.617m del rifugio Graziani. Il primo chilometro e mezzo sale lungo la montagna con pendenza tra 7% e 10%, arrivo nella frazione di Sano e capisco che dovrò faticare parecchio, il pendio del monte di fronte a me è completamente terrazzato a vigne, la strada che esce dal paese sale dritta come un fuso in mezzo ad esse.

Sono quasi 800m con pendenza media da Punta Veleno, il ciclo-computer segna più di 20% di inclinazione più di una volta e non scende mai sotto 15%.

MuroSano

Su una curva più larga, intravedo lo spazio per fermarmi e poter ripartire, voglio immortalare questa strada e questo splendido paesaggio.

bal17

Fortunatamente, da qui in poi, le pendenze della strada alternativa non saranno più così cattive, comunque quasi sempre attorno a 10%. Mi ricollego alla strada secondaria e poi alla sp3 proprio in procinto di entrare nel centro di Brentonico. Un piccolo saliscendi in paese mi consente di rifiatare un poco ed un incoraggiante cartello all’uscita del borgo con la scritta “pendenza 16%” mi fa subito ricordare che la salita al Graziani è nota per non essere una cosa semplice, bisogna conquistarsela! La strada è molto larga, in inverno è utilizzata per portare le autovetture degli sciatori a San Valentino dove ci sono i primi impianti, d’estate è preda delle automobili degli escursionisti che salgono al monte Altissimo e di un orda indescrivibile di motociclisti, soprattutto tedeschi. Forse sono più infastidito dal rombo dei motori che affaticato dalla salita che, comunque, continua a regalarmi splendidi panorami su Rovereto e sulla Vallagarina. Su un ampio tornante mi fermo all’ombra di alcune piante per fotografare il Baldo dal basso ed osservare la strada che devo ancora percorrere.

Ho percorso circa 8km di salita ed ho passato quota 800m da poco, la salita è ancora lunga. Riparto oltrepasso la piccola frazione di S.Giacomo, che scopro essere meta per lo sci di fondo, affronto una piccola discesa che mi fa perdere quasi cinquanta metri di quota, e riprendo a salire, d’ora in poi non ci saranno più tratti in contro pendenza per rifiatare.

Arrivo a S.Valentino e dopo l’innesto con la provinciale sp208 che sale da Avio la strada diventa stretta e si addentra in uno splendido faggeto. Ci siamo! Inizia la salita vera quella dai profumi e dalle viste di montagna. Alla fine del bosco la lingua di asfalto si fa largo scavando il suo percorso nella roccia, la similitudine con il tratto di gardesana che sale a Tignale mi viene spontanea. Mi fermo ancora per immortalare questo luogo di rara bellezza.

Riparto ormai ho oltrepassato i 1.200m e la vista si apre sugli alpeggi, sul monte Altissimo (2.078m), sulla cima Valdritta (2.218m) e su punta Telegrafo (2.200m), entrambe già attorniate dalle nuvole.

Una serie di tornanti mi portano al rifugio, la pendenza negli ultimi chilometri è sempre rimasta tra 7% e 10% a conferma che questa salita di venti chilometri è veramente tosta.

RifGrazianiDaSano

Mi fermo davanti al rifugio giusto il tempo di qualche istantanea e di bere un “ciucciotto”.

Voglio arrivare il prima possibile alla bocca di Navene per poi scollinare il valico sotto a cima Valdritta. Conosco bene il Baldo (catena montuosa di origine vulcanica) la sua forma e, soprattutto, l’essere l’unico isolato rilievo sopra i 2.200m nella zona lo rendono un parafulmine eccezionale. Anche nelle giornate più terse durante la mattina l’umidità si accumula sopra le sue vette per creare temibili nuvoloni neri che dopo mezzogiorno possono dare luogo a temporali in quota. Arrivo a bocca di Navene, fotografo e mi gusto il panorama su Limone, sull’altopiano di Tremosine, sul monte Tremalzo e purtroppo distinguo perfettamente la macchia rosso bruna dell’incendio di due settimane fa in val di Bondo.

L’aria è frizzante sono sceso a quota 1.420m e devo risalire oltre i milleseicento metri in poco meno di quattro chilometri, preferisco ripartire subito e restare caldo, ma sarebbe stato fantastico soffermarsi a mangiare un panino proprio lì, al rifugio di bocca Navene, contemplando il lago. La strada sale dolcemente dapprima immersa nel bosco e poi sugli alpeggi assolati. Mandrie di mucche al pascolo, impreziosiscono il paesaggio, già di per sé incantevole, e allietano con il suono dei loro campanacci le mie orecchie. Io attraverso, mi fermo, osservo, fotografo, respiro e annuso il profumo di monte.

Il crinale e gli alpeggi del Baldo sono un vero spettacolo della natura è la tersa giornata settembrina li sta valorizzando appieno. Manca un chilometro al valico e la strada ricomincia ad incattivirsi sotto le mie ruote, la pendenza torna sopra il 10% con punta del 15% per poco più di cinquecento metri.

BaldoStrappoFinale

È l’ultimo vero sforzo, poi sarà un infinita discesa fino a Peschiera d/G. Scollino, mi fermo su uno spiazzo ghiaioso, fotografo, mangio, indosso l’anti-vento senza maniche.

Sono all’ombra dei nuvoloni e la temperatura è scesa a 13°C. Il primo tratto di discesa è stretto, scavato sul fianco roccioso della montagna con pendenza compresa tra 13% e 15%. In queste condizioni di lugubre luce la strada intimorisce non poco. Passati i primi due chilometri di curve e contro curve il pendio roccioso lascia il posto a lunghi rettilinei immersi negli alpeggi, supero agevolmente i 65km/h, ma si sa il mio inconscio ha il limitatore di velocità inserito ed inizio a frenare. Le braccia e le mani iniziano a sentire il fresco nonostante sia tornato al sole. Il corpo invece è ben protetto dal gilet Breeze di GSG che ogni giorno che passa scopro essere sempre più versatile. Prima di Ferrara, al bivio, lascio la sp8 per tenere la destra e scendere verso Spiazzi da una strada più ombreggiata e per nulla trafficata.

Ce l’aveva fatta conoscere quasi vent’anni fa Francesco nell’ultima mia visita al monte Baldo salendo da Pazzon. Giunto a Spiazzi, famoso per essere il punto di partenza per le escursioni al santuario della Madonna della Corona, mi tolgo l’anti-vento, riparto, resto sulla destra su un’altra via laterale che mi fa evitare ancora un paio di chilometri di provinciale. Alle porte di Braga devo cedere e rassegnarmi a percorrere un tratto di strada principale. Il sole inizia a scaldare, a Pazzon tengo la sinistra ed invece di avvicinarmi al lago attraversando Caprino Veronese, punto diritto verso Rivoli Veronese dove la mia traccia mi consentirà di percorrere un tratto della celebre ciclabile Verona-Resia.

È quasi mezzogiorno e mezzo e questo fa si che il traffico sia minimo anche sulle provinciali. Dopo alcuni chilometri entro in ciclabile, nuovamente immerso nel bosco e nel nulla, come sempre le ciclabili vicino agli argini dei fiumi aumentano il dislivello del percorso con continui saliscendi, e questa non fa eccezione. A metà della salita più significativa su una curva è posto un cartello: “Punto panoramico”. Appoggio la bicicletta alla panchina e a piedi salgo lo sperone roccioso, di fronte a me la Vallagarina e l’Adige, fotografo e riparto.

Una piccola deviazione di un centinaio di metri mi porta sotto ad una delle pale dell’impianto eolico della bassa valle. Resto ipnotizzato dall’apparente lento incedere delle tre pale per un paio di minuti, poi dopo alcune istantanee riparto.

Percorro ancora alcuni chilometri di questa bellissima ciclabile ed all’altezza di Pastrengo la lascio per riportarmi sulle vie tradizionali. Sono costretto per alcuni chilometri, fino a Sandrà, su una strada che potrebbe essere trafficata, ma che l’orario del pranzo e la calura estiva, ci sono già più di 30°C, rendono scarsamente affollata. Seguendo la traccia svolto a destra su una strada secondaria immersa nuovamente nei vigneti, ma questa volta sono in pianura e non rischio brutte sorprese. Arrivo a Castelnuovo, passo a fianco del Gardaland Resort e sbuco a Cavalcaselle sulla ex-statale Verona Brescia. Attraverso Peschiera e non posso che fermarmi e fotografarmi sul ponte della fortezza.

Il centro brulica di turisti, l’estate sul lago non è ancora finita! Dopo tante ore passate nella pace e nella tranquillità vedere un poco di vita e di vivacità non guasta! Giusto qualche minuto ed all’uscita di Peschiera, lascio nuovamente il traffico per dirigermi verso Monzambano, obiettivo arrivare a Desenzano per le vie senza traffico delle prime colline moreniche. Passo davanti al santuario del Frassino, ma è troppo presto, riapre alle tre del pomeriggio ed io mi accontento di fotografare l’esterno.

Seguo la traccia, durante questo traverso percorro due brevissimi tratti di strada bianca, le colline moreniche sono piene di strade di questo tipo, lasciate senza asfalto, ma ben tenute e utilizzate soltanto da gente del luogo. Arrivo alla torre di San Martino della Battaglia celebre monumento che ricorda le guerre di indipendenza dall’Impero austriaco e dalla cui sommità, nelle giornate più limpide, si possono vedere distintamente, sia gli Appennini, sia i ghiacciai alpini. Mi fermo, cerco l’angolazione migliore con l’esposizione al sole della torre e mi scatto un vanitoso “selfie” di soddisfazione.

In fondo mancano pochi chilometri a casa ed è già tempo di resoconto. Lungo gli ultimi chilometri che da Desenzano mi conducono a Polpenazze attraverso la poco frequentata strada di Maguzzano, inizio a ripercorrere questa splendida giornata nella mia mente.

bal51

Il segno premonitore ha avuto conferma, l’itinerario si è rivelato perfetto, senza traffico, con panorami sempre spettacolari, il meteo favorevole con cielo limpido, aria frizzante in montagna (13°C) e caldo afoso (34°C) sul basso lago. Alla fine, 190km e 3.123m di dislivello per uno spettacolo che è durato 8h 44′. Tutto gratuito, gentilmente offerto da madre Natura! Unico requisito richiesto un poco di allenamento e tanta determinazione. In assoluto uno dei miei giri meglio riusciti.

MonteBaldo

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturistiforever!@ Riding around Lake Garda, Climbing up to Mount Baldo

Videogallery: Ciclabile Torbole Rovereto (1’06”) Ciclabile Verona-Resia (0’52”)

Photogallery:

Punta Veleno

Sono le 5.15 del mattino di sabato 28 luglio quando parto da Polpenazze per affrontare una tra le salite più “arrabbiate” d’Italia: la temibile punta Veleno in località Prada Alta, un piccolo altopiano a mille metri di quota sopra la sponda veronese del lago di Garda. Da alcuni anni, ormai, la tengo sott’occhio, ma per un motivo o per l’altro durante i miei soggiorni estivi lacustri non sono ancora riuscito a trovare il momento giusto. Oggi lo è! La giornata inizia con gli ultimi scorci dell’eclissi totale di luna, alla partenza una rapida istantanea al nostro satellite è un tributo dovuto.

Rapido scendo a Salò, mentre il sole inizia a rischiarare il cielo dietro al monte Baldo. Le luci ancora accese sul lungolago e nelle vie danno un sapore magico al mio golfo. Qualche fotografia e si riparte, il primo obiettivo è di risalire tutto il lago fino a Riva d/G nel minor tempo possibile, ma senza affaticare troppo la gamba.

E’ così che prima delle 7.30 sono nella cittadina trentina senza avere subito il traffico estivo della gardesana. La giornata è piuttosto afosa, l’orizzonte non è limpido, guardando il basso lago si vede già molta foschia. Mi fermo in piazza dell’imbarcadero, dove sono ancora ormeggiati metà della flotta dei battelli di Navigarda (l’altra metà è a Desenzano e Peschiera). C’è l’Italia, il battello a pale dei primi del novecento, il mio preferito, quello che mi porta alla mia adolescenza. Inevitabile un reportage fotografico a lui dedicato.

Faccio la mia colazione e riparto, attraversando le vie del centro, giungo a Torbole. La quantità di negozi e noleggi di biciclette in questa zona è incredibile e molti sono già aperti a quest’ora. All’uscita del paese mi fermo su un pontile per qualche scatto verso la magnifica strada del Ponale e verso monte Brione che separa i due comuni del Garda trentino.

Issate le vele riparto verso sud con un notevole vento a favore, senza nessuno sforzo spesso supero i 30km/h a volte raggiungo i 40km/h. Proprio quello che  mi ci vuole per arrivare a Castello di Brenzone con la gamba calda, ma ancora piuttosto riposata. Sono le 8.10 ho già percorso 81km ad un media per me inusuale di 27km/h, per forza, ho solo 500m di dislivello nelle gambe, ma ora si recupera! Seguendo pedissequamente le indicazioni del mio Xplova X5 salgo a Castello dalla peggiore delle strade, il muro di via del Dosso, una cementata di trecento metri tutta sopra il 20%! Giusto per preparare la gamba a ciò che sta per arrivare (ndr scartabellando su Strava solo 153 rincitrulliti sono passati di lì ed io sono 14imo!). Altri cinquecento metri nell’abitato di Castello e con svolta secca a sinistra parte punta Veleno, annunciata da un grande e dettagliato cartello.

Si trovano scritti il tracciato altimetrico, le pendenze medie di ogni mezzo chilometro, il totale della salita per giungere a Prada Alta, 8km, la quota di partenza 164m, la quota di arrivo 1.156m e la pendenza media dei primi 6km “solo” il 15,3%, ma soprattutto quattro fotografie di ciclisti di cui una con un amatore che mestamente sale a piedi. Insomma “lasciate ogni speranza voi che entrate”. La catena sale immanentemente sul pignone da 32 denti e credo che lì starà per un bel po’. Il primo chilometro in realtà non sembra così terribile, qualche rampa intorno al 12% si alterna a pendenze normali di 8% e 10%, io procedo con circospezione. Dopo cinquecento metri il primo tornante, il 20°, la numerazione è decrescente come è giusto che sia per dare l’idea di quanto manchi all’arrivo. Alla fine del primo chilometro il tornante 18°, davanti a me un bel rettilineo con pendenza tra il 15% e il 18%.

La velocità ha del ridicolo tra i 4,5km/h ed i 5km/h la cadenza di pedalata tra le 36 e 42 battute al minuto. Scopro così, dopo anni, che il mio Joule gps sotto i 5km/h non aggiorna la pendenza istantanea. Poco male ho imparato a conoscermi ed ho una personale tabella; fino al 14% posso salire seduto in posizione arretrata per utilizzare anche i muscoli posteriori, sopra al 14% la ruota anteriore inizia ad impennare e devo, forzatamente, mettermi in punta di sella con la schiena bassa e la testa davanti all’attacco manubrio. La posizione in fuori sella è da escludere, a quella velocità diventa più un esercizio di equilibrismo poco ergonomico, alzare la cadenza e la potenza significherebbe scoppiare dopo massimo un chilometro e non vedere la cima. Proseguo, passano i tornanti, il terzo chilometro è un rettilineo unico e non mi sposto mai dalla posizione in punta di sella, i reni stanno scoppiando, la schiena fa più male delle gambe, ma con caparbietà e sempre al minimo insisto.

Dal quarto chilometro ricominciano i tornanti, almeno lì per qualche secondo riesco a rilassare la schiena. Prima del quinto chilometro al tornante 9° si apre la vista sull’orrido della valle di Trovai o Berton. Niente da fare, complice il fatto che sul tornante la strada spiana e mi consentirà un’agevole ripartenza, devo fermarmi a scattare un paio di fotografie. Sto fermo il minimo indispensabile, durante queste ascese è sempre una brutta idea interrompere il ritmo della pedalata.

Riparto, fortunatamente tra i 5,5km e i 6,5km la pendenza è leggermente più dolce, riesco a portarmi in posizione arretrata più di una volta. Arrivo ai primi alpeggi, sono ormai sopra quota 900m, il più è fatto. Ancora pendenze cattive fino a poco oltre il settimo chilometro, poi finalmente si comincia a rifiatare, distendo la schiena, inserisco anche il 28 per un breve tratto e mi godo il bosco di Prada Alta.

La strada è quasi piatta, o così sembra, dopo questa salita verticale. Ecco! Vedo finalmente la fine della valle di Trovai, quella che crea l’orrido verticale sul lago. Attraverso un ponticello e mi porto sull’altro versante, da qui una vista suggestiva sulla nuda montagna che sovrasta verticalmente la strada per gettarsi a capofitto verso il lago. Ovviamente mi fermo e fotografo, peccato per la foschia sul lago, ma come dice Giorgio #nevalsemprelapena!

Questo era il mio premio per la fatica, questo passaggio da solo vale il viaggio! Ora ancora qualche centinaio di metri e mi trovo su un bel prato erboso da cui si erge il cartello di “fine salita” di Punta Veleno. Questa volta mi fermo ed il selfie è obbligatorio, come lo è l’istantanea pubblicazione su Instagram.

Mangio e me la godo un poco. Riparto, venti chilometri di lunga discesa, su ampia carreggiata, mi condurranno sino a Torri del Benaco. Scendendo, scopro che San Zeno in Montagna (500m s.l.m.) è una località turistica viva e densamente affollata al pari delle più rinomate cittadine a bordo lago. La vista su gran parte del basso Garda è incantevole e la temperatura leggermente più fresca e sicuramente meno umida la fanno sicuramente apprezzare agli amanti delle vacanze un poco più tranquille.

Arrivato sul lungolago di Torri scopro che il traghetto sta già arrivando, quindi niente fotografie e lesto verso la biglietteria; 8€ il costo per una bicicletta sul traghetto per Maderno. Oggi per me li vale tutti perché questo mi consentirà di evitare il giro del basso lago affollatissimo in questo primo fine settimana di ferie per le grandi aziende. Salito sul battello, mi rilasso, mangio e scatto altre istantanee dal lago.

Sbarco a Maderno alle 11.20, pochi chilometri di gardesana trafficata ed al bivio per il Vittoriale non ci penso  troppo, svolto a destra e salgo a San Michele. La gamba è buona, si è riposata nel trasferimento. Tutto sommato, per eccesso di prudenza, non si è mai affaticata troppo neanche salendo a punta veleno, quella che stava urlando di dolore in effetti era la schiena. Spingo sui pedali, ne vien fuori addirittura un buon tempo con 205w di media, anche perché avevo avvisato casa che ero, stranamente, in anticipo e sarei riuscito ad arrivare per le 12.30 a pranzo. Scendo rapido a Salò e prendo la via che reputo più veloce per giungere a Polpenazze. Ore 12.35 apro il cancello, missione compiuta!

Oggi il grazie me lo tengo tutto per me, ma soprattutto per le mie gambe e per i miei reni!

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturistiforever!@PoisonEdge😱 (Punta Veleno)

Videogallery: video (5’09”)

Photogallery:

Maratona dles Dolomites 2018

Anche quest’anno siamo giunti al fine settimana della Maratona dles Dolomites, come da tradizione (Maratona dles Dolomites 2017 (#mdd31), Maratona dles Dolomites 30°edizione …ed io ne ho fatte la metà!) il giovedì si parte per una mini vacanza con famiglia allargata a Manuela e Francesco. Dopo due anni di tempo piuttosto incerto e freddo, soprattutto per quel che riguarda il giorno della gara, questa volta sembra esserci qualche speranza per un meteo migliore. Così è, venerdì e sabato sono meravigliose giornate di sole in cui ci dedichiamo ai consueti divertimenti montani: escursioni, camminate, parco avventura per i bimbi.

È domenica mattina, la sveglia non fa in tempo a suonare, alle 4.45 sono già sveglio, merito dei miei abituali “early morning” e della vecchiaia che mi fa dormire non più di sei ore consecutive. Faccio colazione in camera con una tisana ai frutti di bosco, biscotti secchi e qualche plumcake. Incredibilmente alle 5.30 esco dall’hotel Marmolada e mi avvio verso la partenza di La Villa. Entro nel piazzale della terza griglia alle 5.50, mai ero arrivato così presto. A qualcosa serve, sono solo 300 circa le persone che ho davanti alla fine il parcheggio ne conterrà quasi 3.000.

Non fa neanche tanto freddo ci sono 12°C, per precauzione ho indossato comunque le ginocchiere e tengo l’anti-pioggia intanto che aspetto lo start delle 6.30. Mangio ancora qualche biscotto secco per passare il tempo. Per la prima volta il cannone spara con due minuti di ritardo, tolgo la mantellina, la piego e la ripongo nella tasca centrale dello smanicato antivento. Alle 6.46, così recita il real-time, passo sotto l’arco di partenza, risalgo, silenzioso come gli altri fino a Corvara, la via centrale è già affollata da parenti e amici dei corridori che incitano tutti indistintamente, sarà così lungo tutti i tornanti che conducono al passo di Campolongo. Il sole è già alto inizia a scaldare i monti ed i corridori, il cielo è limpidissimo, la giornata si preannuncia spettacolare. Incrocio le dita dopo due anni di freddo e nuvoloni bassi ho proprio voglia delle mie Dolomiti!

Essere così avanti in griglia ha sortito un vantaggio, niente piede a terra sulla prima salita, scollino, chiudo lo smanicato, mangio una barretta e via in discesa, tranquillo, c’è ancora molto traffico. Pochi minuti e sono ad Arabba da dove inizia il Pordoi, salgo con ritmo regolare seguendo un poco l’andatura di questo serpentone a due ruote infinitamente lungo. Dopo alcuni chilometri di salita iniziano ad arrivare da dietro i forti amatori che non avendo uno storico alla MDD sono partiti in ultima griglia. Cercano di passare, ma senza arrecare troppo disturbo, io intanto mi guardo in giro e noto come il gruppo del Sella sotto le prime luci della mattina sia ancor più incantevole.

Mi distraggo, questa limpidezza è imbarazzante, comincio a pensare alle sedici edizioni che ho già concluso e non riesco a ricordare una giornata così. Passano cinquanta minuti ed io sono in vetta al Pordoi, non me ne sono quasi accorto talmente ero assorto nell’osservare ogni singolo dettaglio di ciò che mi circonda.

mdd32003
Passo Pordoi 2.239m

Ormai è deciso, oggi va così, ci si guarda intorno cercando di fissare nella memoria questo splendore. Inizio la discesa, in ombra ed ancora fresca (circa 12°C), il nuovo gilet anti-vento e anti-pioggia traspirante della GSG fa egregiamente il suo dovere! Dopo cinque chilometri si riparte, giù il 34 sulla guarnitura e su il 28 sulla cassetta posteriore, preferisco essere agile nelle ripartenze a freddo. Qui è sempre il punto più gelido di tutta la MDD, oggi ci sono ben 8°C e non si sta poi così male. Passo il ristoro senza fermarmi, passo i malgari che tutti gli anni ci incitano con i loro campanacci assordanti. Proseguo alla ricerca del sole che qualche chilometro più avanti tornerà a baciare le nostre fronti. Ad un chilometro dalla vetta una piccola sorpresa, una grossa frana si è portata via metà della carreggiata e l’imbuto ha già creato una coda di un centinaio di metri, sganciamo il pedale e proseguiamo a piedi per alcuni minuti, qualcuno bici a spalle fa un po’ di ciclocross salendo al tornante successivo passando per un sentiero.

Sono in vetta, passo Sella 2.242m, cima Coppi della MDD, chiudo la zip e riparto per la discesa più pericolosa. All’inizio la strada è ampia e si gode di una vista straordinaria che spazia dal Sasso lungo fino al gruppo del Sella passando per il gruppo del Cir e per le Odle.

Dopo un paio di chilometri un addetto dell’organizzazione, fischietto in bocca, sventola forte una bandiera arancio per segnalare una insidiosa curva a destra con raggio a chiudere, come tutti gli anni si sbraccia e si sgola, come tutti gli anni trecento metri più avanti alla seconda curva a chiudere a sinistra un atleta è dolorante riverso a terra contro il guard-rail, solo cinquanta metri più avanti un’altra ambulanza è già pronta per partire con un secondo ciclista con tutta la testa fasciata da garze. Errare è umano, perseverare diabolico! Proseguo, finisco la discesa ed inizio la più facile di tutte le scalate, il passo Gardena preso da pian de Gralba è corto e intramezzato da un lungo falsopiano che corre a fianco del ghiaione del Sella. Dopo un chilometro il più famoso ristoro della MDD, ricolmo di ogni ben di Dio. Io non mi fermo ho il mio personale ristoro che mi aspetta a Corvara, molto meno fornito, ma carico di amore incondizionato. Finito il falsopiano riprende la salita regolare e con continui tornanti che spostano continuamente la vista tra il Sella, il Cir ed il passo.

In vetta chiudo nuovamente la zip del gilet e mi getto in discesa, per me la più bella, pedalabile, tornanti ampi, lunghi rettilinei, vista magnifica su tutta la val Badia fino all’abitato di Colfosco. Arrivo in fondo alla discesa, mi sposto sulla sinistra alzando il braccio, a cento metri dalla caserma dei Carabinieri sgancio il pedale sinistro ed allargo la gamba, segno inequivocabile che sto per fermarmi, non vorrei mai qualcuno da dietro mi venisse addosso. Cinquanta metri esco dalla carreggiata, tiro i freni, punto Alice e Matteo che impassibili mi aspettano, mi fermo a pochi centimetri da loro mentre Marina mi apostrofa con un “Piano! Sei Matto!”. Un bacio ai piccoli, loro sono impazienti, Alice ha la busta dei ciucciotti, Matteo la borraccia piena. Prima tolgo ginocchiere, manicotti e lascio l’anti-pioggia che avevo usato prima della partenza, poi prendo le barrette, le borracce nuove. Un secondo bacio a Matteo ed Alice, uno anche a Moglie, un saluto a Francesco e Manuela. Alla domanda di Marina sull’orario di arrivo rispondo: “Sicuramente più di sette ore e mezza, questa giornata me la voglio godere tutta!”. Annuisce, oggi è la scelta giusta ormai sono un ciclo-fotografo a tutti effetti! Riparto il secondo Campolongo viene sempre piuttosto bene, la gamba si è riscaldata in queste prime tre ore e non è ancora stanca, la temperatura è ideale intorno ai 20°C, in poco tempo sono nuovamente al passo.

Ancora discesa verso Arabba, questa volta senza traffico e la velocità aumenta. da qui un lungo traverso mi conduce verso il fondo valle attraversando l’abitato di Pieve di Livinallongo e salendo alla frazione di Cernadoi bivio tra percorso lungo e medio.

Svolto a destra, oggi non ci sono mai stati dubbi sul fatto di fare il lungo, sarebbe un delitto imperdonabile rinunciare ai meravigliosi panorami del Giau! Se il vantaggio della vecchiaia è l’aver bisogno di dormire meno ore la notte, lo svantaggio è che la signora prostata inizia a fare i capricci. Quindi, anche a me, tocca di fermarmi lungo la discesa nella pineta dietro una fascina per espletare il mio bisognino. Riparto, finisce la discesa e prima del Giau il colle di Santa Lucia. Due chilometri circa di scalata che normalmente sarebbero considerati come una vera e propria salita, ma qua alla MDD, con tutti questi passi, vengono assimilati ad un cavalcavia. Poco prima dello scollinamento è posizionato il ristoro, dove mi fermo per riempire le borracce ormai quasi vuote e mangiare un poco di frutta disitratata. Riparto, ormai ci siamo, dopo tre anni è di nuovo passo Giau, a questo punto della gara dopo quasi cinque ore di bicicletta, questa scalata di 10km al 10% di pendenza media non è per nulla banale, qualsiasi sia la velocità alla quale la si vuole affrontare. Inizio con un ritmo costante, quando la pendenza sale sopra 11% mi alzo sui pedali e sfrutto la forza di gravità del mio corpo per “danzare” sulla mia specialissima; non appena la pendenza cala mi risiedo e proseguo con watt regolari. Salgo, faccio fatica, arrivo alla galleria, mi alzo sui pedali, sembra di non andare avanti, guardo il gps, sono sopra il 10%. Ritorno alla luce il panorama sta cambiando, più guadagno quota, più la vista si apre verso le vette delle Dolomiti circostanti. Qua e là si ode qualche fischio di marmotta, il vento soffia teso, talvolta alle mie spalle e mi aiuta nella scalata, talaltra in fronte a me e mi rallenta. Il sole è alto nel cielo, mezzogiorno è appena passato, il caldo inizia a farsi sentire, ma per me è una piacevolissima sensazione. Negli ultimi chilometri sale la preoccupazione che il mio tallone d’Achille, l’adduttore destro possa rovinarmi la festa. Inizio a sentirlo fremere quando aumento la potenza da seduto. Rallento ancora un poco la pedalata, oggi fretta non ne ho. Non mi è difficile distogliere l’attenzione dalla mia gamba, mi basta guardare in alto ed osservare le montagne che mi circondano. Fatico a credere a quello che vedono i miei occhi, i contorni ben definiti delle creste, i pini che sembrano dipinti con un sottilissimo pennino a china, il cielo profondamente blu, i contorni ben definiti dei cumulonembi che volano velocemente sopra la mia testa. Questa realtà, oggi sembra una fotografia già passata sotto l’algoritmo di Photoshop, perché sì, è sempre vero il detto: “La realtà supera la fantasia”. Io guardo, osservo, memorizzo, oggi ho deciso di non fermarmi a fare troppe fotografie, voglio vivere il momento, metabolizzarlo dentro di me e crearne una memoria duratura nel mio animo.

Arrivo all’ultimo chilometro, gli ultimi tornanti, seppur faticosi, sono una goduria per gli occhi. Ultimo rettilineo mi alzo sui pedali, il pericolo crampo per ora è scampato, arrivo al ristoro, nuovamente riempio le borracce ormai quasi vuote, mangio due pezzi di crostata e mezza banana. Guardo l’orologio un’ora ed un quarto per scalare il Giau, sei minuti più del mio solito tempo, ma quanta soddisfazione nell’avere ammirato con più calma tutto quanto.

La discesa del Giau è molto lunga e forse per un eccesso di prudenza rimetto il gilet anti-vento. Parto la vista spazia nuovamente a 180° dall’Averau, passando per le Tofane, il Cristallo fino alla vicina Ponta Lastoi del Formin e all’Ambrizzola. I primi chilometri li passo frenando per poter ammirare meglio questo inebriante spettacolo.

Quando arrivo in prossimità della pineta, lascio andare la bicicletta ed anch’io, che sono timoroso, raggiungo i 70km/h. Oltrepasso la pineta ed al bivio di Pocol svolto a sinistra, inizia il Falzarego dieci chilometri e mezzo di salita a cui va aggiunto il chilometro finale che conduce al Valparola. Nuovamente riparto agile quasi venti minuti di discesa hanno intorpidito un poco la muscolatura ed il mio adduttore dopo tutte queste ore è sempre in agguato. Risalgo il Falzarego ad una velocità ridicola non so se più per paura del crampo o più perché continuo a stare con il naso all’insù. Oggi proprio non riesco a concentrarmi sul percorso, sono troppo distratto da ciò che vedo e che nelle ultime due edizioni mi è stato negato.

Arrivo al bivio del passo Falzarego e mi fermo per regalarmi un selfie con il Lagazuoi.

Riparto, mi aspetta l’impegnativo rettilineo del Valparola, mi alzo sui pedali e danzo fino al passo, osservo i monti e guardo il grande masso a sinistra della strada avvicinarsi sempre più. Quella grande roccia è il punto di riferimento, da lì la strada sarà tutta in discesa fino a quell’ultimo scherzetto del Mür dl Giat.

Inizio la discesa, niente gilet anti-vento, ma alzo lo scaldacollo comunque, forse come gesto scaramantico per proteggere le orecchie dal vento e dai tappi barometrici.

Scendo tranquillo, quasi volessi rallentare questo avvicinarmi al traguardo, so che tra poco sarà tutto finito e nonostante questa sia una gara oggi per me non lo è più. Oggi è la più bella MDD tra le diciassette che ho fatto. Arrivo a San Cassiano prima e a La Villa poi. Con un colpo deciso torno sul 34 anteriore, con un altro salgo fino al 32 con il posteriore e sono pronto per il Gatto. Mi alzo sui pedali e salgo regolare a metà il gatto inizia ad arrabbiarsi sul serio e si sale al 19%, ma io non mollo, il crampo, quello mai arrivato, ormai è nel dimenticatoio, sono in cima.

Ora quattro chilometri mi separano da Corvara, inizio a spingere forte, non c’è più nulla da contemplare e d’istinto sfogo quelle poche energie rimaste in maniera furibonda sui pedali, ultimo chilometro, ultima curva, mi alzo come volessi fare una volata con me stesso, cento metri al traguardo, guardo a destra vedo i cappellini Cicloturisti! Alice è arrampicata sulla transenna ed anche Matteo, Marina con il telefono e le braccia protese verso l’asfalto, dietro Manuela e Francesco. Alzo il braccio ed urlo a squarciagola “Ciaooo!”. Mi rispondono con voce squillante i bambini e Marina. Cosa chiedere di più a questa Maratona? Taglio il traguardo. La miss mi infila la medaglia al collo e dopo più di otto ore di gara trovo Michil Costa (il patron) in mezzo alla strada che si complimenta con ognuno di noi, cicloamatori da quattro soldi, per aver concluso la nostra gara. Perché solo chi sta sul campo di battaglia fino alla fine sa come organizzare un grande evento come questo.

Non resta che restituire il chip e ricongiungermi ai miei cari, i primi ad arrivare anche quest’anno sono i due piccolini, oramai non molto piccolini, Alice e Matteo che mi abbracciano come se avessi vinto e guardano la medaglia come fosse quella del primo arrivato.

Anche quest’anno le emozioni più grandi arrivano per ultime, quando ti accorgi di quanto tu sia fortunato ad avere una famiglia che ti ama così, nonostante tutti i tuoi difetti e tutti i tuoi capricci; quando vedi nel loro sorriso la felicità nel condividere la tua gioia per questa passione sportiva.

Grazie Dolomiti!

Dettagli tecnici su Strava: Maratona dles Dolomites 2018 Percorso lungo

Videogallery: Maratona dles Dolomites 2018 (10’02”)

Photogallery:

Io, Maddalena e Burian!

 

Domenica 25 febbraio, è in arrivo il vento gelido da est, lo chiamano Burian. Sono le 7.29 quando parto sperando di poter andare a giocare con la neve al “Lido” (Allenarsi in salita d’inverno? Si può! Alle Cariadeghe e ci si diverte!), ma, appena uscito di casa, una forte folata di vento mi fa venire qualche dubbio, una seconda mi costringe al “piano B”. Già, perché c’è sempre un “piano B”! Salgo in Castello, giusto per riscaldarmi un pochino, e poi Maddalena. Ero salito ieri per cercare la neve e l’avevo trovata solo in vetta nel falsopiano verso Muratello. Risalirò anche oggi. In Castello il vento è pungente, a volte raffiche impetuose costringono a correzioni nella guida in salita, ma soprattutto in discesa. Oltrepasso piazzale Arnaldo ed inizio la scalata della “Madda”. Ogni tornante a sinistra è inesorabilmente esposto ad est ed il forte vento si fa sentire rallentando l’ascesa e talvolta facendomi sbandare. L’asfalto è fortunatamente già cosparso di sale e ghiaia, segno che i mezzi sono passati ancor prima dell’alba. Risaliti i primi 3km (quelli della panoramica) svolto a sinistra per imboccare il lungo viale alberato che conduce a San Gottardo. 2018-02-25_080117_Burian è li che mi aspetta, ne odo il forte urlo qualche decina di metri prima della curva. Arriva, afferro con fermezza il manubrio e resisto alle sue folate. Un fugace sguardo al gps, la temperatura è scesa a -2°C. Continua così per un centinaio di metri, io piegato sul manubrio per offrire meno resistenza al vento che da destra mi spinge a colpi verso il centro della strada. Se continua così sicuramente non rischio di salire in vetta. Fortunatamente, il soffio si calma un poco, arrivo al capolinea degli autobus, ora la strada è più riparata, salgo con tranquillità. Al primo tornante dopo S.Gottardo raggiungo uno dei punti più esposti ai venti orientali.

2018-02-25_081209_

Nuovamente stringo saldamente il manubrio e mi piego su me stesso, la temperatura è scesa ancora, adesso sono a -4°C. L’asfalto in alcuni punti sembra gelato. Io confido nelle mie gomme 700×38 gonfiate solo a 2bar. Passo anche il terzo tornante sempre esposto ai venti e mi avvicino ad un altro punto critico. In località Medaglioni per un corto tratto la strada è scoperta su tutti e quattro i lati, qui il vento soffia violento con continui cambi di direzione, incredibilmente al mio passaggio c’è un attimo di relativa quiete che mi consente di arrivare nella parte di salita esposta a nord, quella più protetta dai venti. In compenso la temperatura continua a scendere ora sono a -6°C. La neve ormai è una costante a bordo strada, questa notte era prevista una debolissima nevicata fin da quote basse, così è stato, non più di 2cm, una spolverata di zucchero a velo che rende questi paesaggi fiabeschi. Il contrasto tra la bellezza della montagna innevata e la inquietante forza del vento gelido è affascinante e coinvolgente al tempo stesso.

2018-02-25_082258_

Essere qui, solo, di fronte alla natura, non per sfidarla, ma per contemplarla e comprendere, una volta di più, quanto sia immensamente più grande di me. Incredibilmente coinvolgente. Se da un lato il mio animo è sopraffatto dalla maestosità della forza di Eolo, dall’altro il mio cervello è concentrato sull’asfalto e sulla tenuta della bicicletta. Ormai ho passato anche il settimo e l’ottavo chilometro, anche la strada a tratti si ricopre di neve ghiacciata, segno evidente che il sale non è arrivato ovunque.

2018-02-25_083309_

Io la percorro con circospezione, ma fortunatamente non percepisco mai problemi di tenuta. Sono sul falsopiano, anche il grande “curvone” è passato; pensavo peggio, visto che è esposto ad est, ma a parte un grande e inquietante rumore il vento mi ha graziato.

2018-02-25_083708_

Ho il tempo di osservare di nuovo il gps, ora ci sono -7°C discretamente freddo direi. L’ultimo chilometro è sicuramente il più scenografico, nuovamente nel bosco sotto agli alberi imbiancati, con l’asfalto a tratti ghiacciato ed il vento che fa volare fiocchi di neve gelata dai rami delle piante. Ormai ci sono, entro nel piazzale, ora la temperatura è di -8°C, rivolgo la bici verso la città e termino la ripresa.

2018-02-25_084357_

Oggi non c’è il tempo per estrarre il telefono e scattare fotografie, mi accontento di quelle del X5evo. Temo la discesa più della salita. I piedi, con le nuove scarpe invernali ormai sono al sicuro, le mani invece sono tuttora il mio tallone d’Achille.

2018-02-25_084753_

Dopo il primo chilometro inizia a nevischiare, poca roba, tanto che all’inizio penso che sia ancora la neve spostata dal vento. Invece no, poco, molto poco, ma sta nevicando. Nella discesa incontro parecchi bikers (mtb) e qualche runner, ci salutiamo tutti, come volessimo trarre forza e rispetto gli uni dagli altri. Dopo aver oltrepassato nuovamente San Gottardo incontro anche qualche impavido con la bici da corsa, chissà se riuscirà ad arrivare in vetta o se dovrà invertire la rotta prima per la scarsa tenuta? Io continuo a schiaffeggiare la mia mano destra contro la coscia, anche stavolta il gelo si è impossessato delle mie mani dopo pochissimi chilometri di discesa. Arrivo in via Pusterla, la discesa è finita senza troppi patemi d’animo per la tenuta di strada. Oggi il cronometro non conta, non ho neanche guardato a che velocità salivo o quanti watt sviluppavo. Oggi guardavo la natura  e cercavo di capire fin dove mi avrebbe lasciato arrivare senza farmi rischiare più del dovuto.

Grazie Burian!

MaddaBurian

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturisti!❄️❄️MaddalenaBurian🌪️🌪️

Videogallery: Burian in Maddalena 2’09”

Photogallery:

Dalla Forra di Tremosine alla neve della val di Bondo

Oggi sabato 9 dicembre è giunto il momento di collaudare la rinnovata ‘LinaBatista’. Abondo01vrei bisogno di un intero articolo solo per Lei, per capire cos’è e perché è nata più di dieci anni fa, ma oggi si parlerà d’altro. Sono le 8.20 del mattino, il sole è da poco sorto ed io parcheggio l’autovettura a Campione di Tremosine, piccolo delta sabbioso sul lago di Garda formato dai detriti del torrente San Michele e meta ambita dai surfisti di tutto il nord Italia. La luna è ancora alta nel cielo, in opposizione al sole che sta facendo capolino dalle pendici del monte Baldo. Scarico la bici e la immortalo con uno scatto sotto questa suggestiva luminosità.bondo02

 

Parto, direzione Tremosine, esco dal piccolo borgo, entro in galleria e mi ritrovo sulla gardesana, un paio di chilometri e svolto a sinistra. Inizia il divertimento, salgo verso la forra di Tremosine, una delle strade più belle al mondo che già ho percorso e descritto più volte nei miei giri estivi (Tignalga in solitaria,  La strada della Forra, passo Nota e la Grande Guerra). Quest’oggi voglio percorrerla in una gelida giornata invernale, sul lago ci sono 6°C, ma so già che appena abbandonato lo specchio d’acqua le cose cambieranno. Arrivo alla prima lunga galleria, questa volta opto per la vecchia strada esterna dismessa ormai da decenni. In alcuni punti l’asfalto non si riesce quasi a vedere data la miriade di piccoli detriti che continuamente franano dalla sovrastante roccia tagliata a vivo. Comunque, con cautela, sarebbe percorribile anche con la bici da corsa (video). Il panorama è di quelli da lasciare senza fiato, a sinistra la roccia tagliente sale in verticale sopra di me, a destra lo strapiombo sul lago, in mezzo io su una lingua d’asfalto larga  meno di un paio di metri. Rientro sulla via principale, oltrepasso le ultime gallerie e prima di abbandonare il lago lo immortalo in un paio di fotogrammi.

Entro nella forra! La temperatura inizia a calare e l’umidità a crescere. L’angusto anfratto fa da cassa di risonanza al reboante torrente Brasa. Io passo, mi immergo in questo fragore, la mente si libera ed io tacito ascolto, contemplo, ammiro. Esco, il rumore assordante ora si affievolisce fino a scomparire nel silenzio di questa salita poco frequentata in questa stagione. Osservo il gps, la temperatura è scesa a -1°C, non me ne sono nemmeno accorto. Passano una decina di minuti e sono a Pieve di Tremosine, attraversando le anguste vie del centro con i suoi sottoportici arrivo alla terrazza del brivido. Già di suo la vista qui è incantevole, oggi un cupo nembo sovrastante il basso lago la rende eccelsa! Io ringrazio e fotografo (video).

Riparto verso Vesio, la frazione principale del comune di Tremosine, luogo da cui parte  la val di Bondo e la strada per il passo Nota. Non credo di essere in grado di arrivare fino ai 1.200mt. del valico, ma voglio capire dove posso andare con le ruote grasse (700×38) di una gravel. Per me è la prima esperienza su un terreno simile e neanche io so di preciso dove il mio scarso equilibrio riuscirà a portarmi. Oltrepasso l’abitato e finalmente si apre di fronte a me la piana di Bondo. Un tempo era un lago, talvolta anche ai giorni nostri, quando le precipitazioni sono copiose e persistenti, si forma un acquitrino dovuto alla presenza di terra argillosa poco permeabile nel primo sottosuolo. Oggi la meraviglia! La candida e lucente neve presente nei campi illumina la piana che, ancora nell’ombra del mattino, fa da contraltare alla calda e assolata cordigliera delle creste del Tremalzo.

bondo08

Entro nella valle, ad ogni pedalata aumentano le lastre di neve ghiacciata sull’asfalto, comunque le due strisce parallele create dagli pneumatici dei veicoli restano pressoché pulite, la temperatura è scesa nuovamente sotto allo zero e proseguendo verso il passo Nota non potrà che calare ulteriormente. Dopo un paio di chilometri arrivo al parco giochi ed alle postazioni dei pic-nic. Mi ricordo, dal giro di quest’estate, che erano posti proprio in fondo alla valle prima dell’inizio della salita. La temperatura è scesa a -4°C, inizio quasi ad abituarmi, le tracce di asfalto pulito sono quasi scomparse; fortunatamente il sole è arrivato anche qui ed inizia a riscaldare. Dopo il parco un ponticello sul torrente di Bondo sposta la carrareccia sul versante sinistro della valle. Mi fermo proprio in mezzo, sgonfio i copertoni, scendo di poco sotto le due atmosfere in modo da avere la maggior trazione possibile, non sono un biker, ma certe cose si sanno. Prima di ripartire mi godo il paesaggio, il silenzio, la calma ovattata della montagna e scatto fotografie.

Riparto, non sono preoccupato, quando non me la sentirò di proseguire girerò la bici, già quello che ho visto e percorso fin qui mi ripaga del freddo patito. La strada è quasi completamente bianca, anzi per alcuni tratti pedalo su di un candido manto di neve, le pendenze non sono ancora impegnative e mi sorprende la tenuta e la trazione delle mie gomme, salgo senza problemi, solo raramente dove la neve è divenuta ghiaccio scivolo leggermente (video). Passo la fontana, oggi asciutta, dove quest’estate feci rifornimento, la pendenza si fa più severa vicino al 10%, al contempo le lastre di neve ghiacciata aumentano. Io temo per la discesa, non sono mai sceso da una strada innevata. È passato circa un chilometro dal ponticello ed io inizio a perdere aderenza più spesso , decido che come prima esperienza può bastare. Sono certo che, con questa stessa bici, persone con più pratica di me sarebbero arrivate fino a passo Nota, ma va bene così. Inizio la discesa, a passo d’uomo oserei dire, piacevolmente vedo che non perdo il controllo della bici (video), ritorno al sole e decido di fermarmi per la sosta tecnica: barretta, giacca asciutta, fotografie, tante fotografie, lungo questo bellissimo ponticello pedonale. Sono estasiato, sereno, rilassato, quasi il tempo si fosse fermato e vorrei cristallizzare questo momento come la neve che ho di fronte.

Sfortunatamente devo rientrare, mi rivesto, riparto, riguardo il parco giochi; Alice e Matteo quest’estate veniamo a fare un pic-nic così potete fare le ‘arrampicazioni’ come le chiamate voi. Passato Vesio mi dirigo verso Voiandes e poi Sermerio per ultimare il quadrilatero delle frazioni di Tremosine, ma all’incrocio per quest’ultimo, mi balena un’idea. Sono qui con la gravel, perché non assaggiare un tratto della sterrata che porta all’alpeggio di San Michele, un’altra via che conduce tramite mulattiera fino al passo Tremalzo salendo alla sua sinistra? Svolto a sinistra seguendo il cartello, dopo cinquanta metri l’asfalto lascia il posto allo sterrato. Questa valle è molto più esposta al sole rispetto a quella di Bondo e la neve, sebbene la quota altimetrica sia identica, è già scomparsa quasi completamente. Mi inoltro per due chilometri e mezzo, giusto per rendermi conto di come sia e per gustarmi questo bosco di pini cembri (video). Non ho punti di riferimento, scoprirò a casa che se avessi percorso ancora un chilometro sarei arrivato all’eremo di San Michele. Meglio così, materiale per un nuovo giro! Ritorno, gustandomi ancora il panorama, prima di rientrare sull’asfalto decido di immortalare anche il monte Tignalga e la valle di San Michele.

Giunto nuovamente sulla provinciale, lo sguardo è rapito dal Baldo che mi osserva in lontananza. Mi fermo lo fotografo e riparto alla volta di Sermerio

Inizio la discesa, ma non appena prendo velocità sull’asfalto liscio scopro, a mie spese, che con la gomma anteriore così sgonfia lo sterzo tende a chiudere troppo le curve. Mi fermo, saggiamente sulla ‘LinaBatista’ ho montato una mini pompa con manometro di precisione, gonfio i miei tubeless, salgo da 2 bar fino a 3,5 bar sull’anteriore e fino a 4 bar sulla posteriore, forse un po’ alte per una gravel, ma ormai ho solo asfalto da percorrere. Riparto prendo velocità ed è tutta un’altra storia. Oltrepasso Sermerio e Pregasio sotto di me il lago è leggermente offuscato dal vapore che il caldo sole solleva dalle sue acque.

Nuovamente attraverso la Pieve e inizio la discesa verso la forra, questa volta ci sono turisti che la percorrono a piedi, io me la godo un’altra volta. Giunto di nuovo al cospetto del lago decido di fotografarlo tra una galleria e l’altra.

Ripercorro la strada esterna per evitare la galleria non illuminata. Mi immetto sulla statale in direzione Salò come recita il cartello. In galleria svolto a destra e prendo il tunnel in uscita per Campione. Da piccolo, quando percorsi l’alta gardesana per la prima volta con i miei genitori ed i miei nonni Lina e Batista,  rimasi affascinato e sbigottito dal fatto che in una galleria ci potesse essere lo svincolo per un paese altrimenti irraggiungibile via terra; nel mio immaginario le gallerie dovevano essere come dei tubi con un entrata ed un uscita soltanto. Sono a Campione, il sole scalda, come sempre sul mio lago, i 9°C sembrano molti di più. Io mi avventuro sul pontile dell’imbarcadero per scattare le ultime fotografie di giornata.

Riparto, percorro il lungolago sul passaggio pedonale, d’inverno a Campione non c’è praticamente nessuno, svolto a sinistra, arrivo davanti al duomo, svolto a destra, imbocco uno stretto vicolo che riporta alla piazzetta dove avevo parcheggiato; oltrepasso un ponticello pedonale sul torrente San Michele, sì quel torrente che, partendo dalle pendici del Tremalzo e passando per la valle omonima da me poc’anzi percorsa, sfocia nel lago di Garda creando il delta su cui è adagiato Campione. Sono arrivato, pochi, pochissimi chilometri, solo quarantacinque, velocità ridotta, 1.000mt di dislivello e soprattutto incantevoli, splendidi e fiabeschi paesaggi. LinaBatista, buona la prima!

ValleDiBondo

Dettagli tecnici su Strava: Cicloturisti!@LaForraDiTremosine,ValBondo,ValSanMichele (…e che neve sia❄️!)

Videogallery: Strada della Forra di Tremosine (4’13”)Vecchia strada esternaPieve di Tremosine-Terrazza del brividoPasso Nota nella neveDiscesa in val di BondoGravel San Michele

Photogallery completa: