Passo S.Rocco, Passo Baremone, Passo Dosso Alto ed il resto vien da sè.

Venerdì 9 settembre, sono in viaggio verso il lago, questo sarà l’ultimo fine settimana che trascorreremo a Polpenazze per questa stagione. Ho in mente tanti giri per domani, ma un campanellino d’allarme mi ricorda che sono già passati quattro anni dall’ultima mia salita al passo Baremone, una delle mie preferite, quindi senza indugio abbandono tutti gli altri progetti ed elaboro un giro che ruoti attorno ad essa. Sabato parto ancoroccobare1r prima che sorga il sole. Alle 5.35 sono in bicicletta, prima delle sei scendo le Zette verso Salò: è ancora buio e le luci sul lungolago danno un effetto fiabesco al golfo. Come sempre percorro il lungolago e giunto a fianco di piazza del Duomo scopro, con immenso piacere, che la cattedrale è splendidamente illuminata di notte. Non resisto entro in piazza appoggio la specialissima ed inizio a scaroccobare5ttare fotografie al ‘mio’ Duomo (vedi I luoghi della memoria) e al suo campanile, che illuminato nell’omonimo vicolo, ha un fascino del tutto particolare. Riparto, esco dalla mia cittadina e percorro la Gardesana. Mi trovo nei pressi di Maderno quando un alroccobare8one rossastro inizia a rischiarare il cielo alle spalle del Monte Baldo: sta per sopraggiungere l’alba! Proseguo in direzione di Gargnano, lì inizierà la prima salita di giornata che mi porterà fino al passo San Rocco, dopo aver attraversato tutta la Valvestino. La salita è suddivisa in tre parti: i primi 7km, che portano all’abitato di Navazzo, con pendenze sempre abbastanza dolci tra il 5% e ilpassosroccodagargnano 7%; un lungo falsopiano di oltre 11km, che costeggia prima la diga e poi il lago di Valvestino, infine un ultima ascesa di 6,7km, questa volta abbastanza impegnativa, con tratti al 9% ed una media di quasi 7% di pendenza. Considerato quello che mi aspetta nel proseguo del mio giro è il caso di iniziare a salire con calma godendomi lo spettacolo del cielo, del lago e dei monti. Giungo a Navazzo, mi volto, il sole non è ancora sorto da dietro il monte Baldo, ma è proprio lì, questione di minuti, non ho tempo e procedo! In compenso vedo per la roccobare11prima volta nella mia vita le rocce del monte Pizzoccolo arrossarsi ‘di vergogna’ sotto i primi raggi di sole! Arrivo finalmente alla diga ed inizio a costeggiare il lago. Le dighe portano sempre con se qualcosa di inquietante, soprattutto quando le si osservano ancora in ombra, in compenso il lago con i suoi riflessi verde pino sa dispensare piacevoli sensazioni e lascia presagire profumi di resina silvestre. Lasciato il lago ed il ponte su cui è posta la scritta del vecchio confine con l’impero austro-ungarico inizio la terza parte della salita, il sole ormai fa capolino tra un tornante e l’altro ed io mi ritrovo a Capovalle quasi senza essermene accorto. Attraverso il borgo, arrivo al passo, mi fermo e mangio. Pronti via! Mi attende una discesa bellissima: fondo stradale quasi perfetto, carreggiata così ampia che ovunque è dipinta la linea di mezzeria, tornanti tra gli abeti e rettilinei con pendenze superiori al 10%. Se qualcuno vuole sfiorare i 100km/h in bicicletta qui ci può riuscire, io come mio solito arrivo a 68km/h e tiro i freni, per un motivo o per l’altro i 70km/h non li supero mai e tutto sommato ne sono anche un po’ contento: cicloturista prudente! Subito dopo la galleria il paesaggio si apre sull’Eridio, alcuni tornati mi portano fino all’abitato di Idro, passo oltre e proseguo per Anfo.

Qui mi fermo per riempire entrambe le borracce ormai prosciugate dalla mia sete. Ci siamo è il momento di affrontare il Baremone: una salita molto impegnativa, ma dai paesaggi meravigliosi. Sono 11,2km quelli che portano al rifugio Rosa di Baremone con una pendenza media prossima al 9%. Una salita molto costante e questo significa che per gran parte si sta in doppia cifra (in totale ben 4km sono oltre il 10%).passobaremone Insomma il passo Giau di casa nostra. Anche i panorami durante la sua ascesa non sono certo inferiori a quelli blasonati delle Dolomiti: si passa dalla vista del lago nei primi tornanti; alle malghe di fondo valle strette tra le creste sovrastanti; al fitto bosco; fino all’ampio panorama, giunti sopra i 1.000m di quota, del lago (oggi un poco offuscato) e delle creste montuose circostanti. Ovviamente, nonostante i buoni propositi di non fermarmi troppo spesso per non interrompere il ritmo, scatto numerose fotografie:

Arrivo finalmente al rifugio Rosa, soddisfatto per l’ascesa, ma, soprattutto, con gli occhi pieni di gioia per i meravigliosi paesaggi che la lentezza della salita mi ha lasciato osservare ancor più a lungo. Mangio ancora qualcosa e riparto velocemente, mi aspetta il tratto più bello e più ostico: quello che porta ai 1.704m del passo Dosso Alto. Bello perché la strada di snoda incastonata tra le rocce delle piccole dolomiti bresciane (vedi Piccole dolomiti bresciane) con la vista degli alpeggi di Vaiale, Presegno e Bisenzio. Ostico perché quel maledetto chilometro di strada, tuttora sterrato e su roccia viva, deve essere affrontato con la massima concentrazione per non scivolare e con grande speranza in quanto il taglio di tubolare o la ‘pizzicatura’ di camera d’aria sono sempre in agguato. Un vero peccato perché è proprio in questo chilometro che il panorama è migliore ed è per questo che io, noncurante, mi fermo e fotografo comunque!

Finalmente, terminato lo sterrato, restano da percorrere gli ultimi 2kmpassodossoaltodabaremone, i più impegnativi, la pendenza è costantemente intorno al 10% con punte del 15%, una vera ‘legnata’ per le gambe ancora rintronate dalla ‘centrifuga’ dello sterrato. Comunque la bellezza dell’altopiano, le malghe e la vetta del Dosso Alto distraggono dalla fatica e consentono di arrivare allo scollinamento senza sentire troppo l’affanno. Ora non mi resta che scendere al passo Maniva per fermarmi al rifugio a consumare il mio pranzo. Le undici sono passate da poco e dopo cinque ore e mezza di pedalata ho una discreta fame!

Mi siedo rilassato (anche troppo!) e mangio guardandomi intorno, senza accorgermi che il tempo passa! Quando riparto è quasi mezzogiorno! Scendo verso la val Trompia, la strada è stata riasfaltata in molti tratti ed è un piacere percorrerla, arrivo alla mia massima velocità odierna 69,1km/h (Marco vorrai mica passare i 70km/h?!?) anche qui chi volesse si può divertire e oltrepassare agevolmente gli 85km/h. Passato Bovegno è il momarmentinoviairmamento di ricominciare a salire. Mi aspettano Irma e Dosso di Marmentino, solitamente venendo dalla città si affronta Marmentino salendo dal comune di Tavernole, che si incontra prima. Invece, scendendo dal Maniva, ci si imbatte prima nel bivio di Aiale che porta ad Irma prima di giungere a Marmentino. Una salita, a torto, poco frequentata dai ciclisti in quanto, oltre a riservare dei bellissimi paesaggi, è
un ascesa di tutto rroccobare32ispetto con i suoi quasi 7km totali. Considerando poi, che dopo l’abitato di Irma, c’è una discesa di quasi un chilometro nella quale si perdono ben 70m di dislivello, si evince che le pendenze nei due tratti in salita, oltre che poco costanti, sono del tutto ragguardevoli. Nell’ultimo chilometro non si scende mai sotto il 10%! Arrivato a Dosso un lungo falsopiano attraverso le frazioni di Marmentino mi conduce al passo Termine da dove rientro in val Sabbia. Qui l’idea originale era un’altra, ma un fastidioso brontolio intestinale mi fa capire che oggi non devo esagerare. Decido di scendere al Lago di Bongi. Pensandoci bene quest’anno non sono ancora passato da Bongi e questo un poco mi sorprende in quanto è una delle mie strade preferite per le gite primaverili: non troppo impegnativa, immersa nella vroccobare35egetazione  e senza traffico veicolare. Attraverso Lavino, Noffo ed arrivo al laghetto artificiale; qui scopro che, ora, a fianco della strada, campeggia la scultura lignea di un simpatico capriolo. Giungo a Mura riempio nuovamente le borracce al lavatoio, la temperatura ormai e vicina ai 30°C e l’acqua freschissima della fontana è un toccasana. Se penso che ho passato le prime tre ore di gita quasi costantemente tra i 12°C e i 16°C mi viene un poco da sorridere. Riparto e decido di scendere direttamente ai Piani di Mura: discesa ripida, estremamente tecnica, tornati strettissimi, insomma una discesa da percorrere molto concentrati e senza prendere troppi rischi: una disattenzione qui si paga a caro prezzo! Purtroppo arrivo a Nozza di Vestone. Purtroppo perché dopo ore tra le montagne sono ritornato a fondo valle sulla trafficata ex-statale ‘Del Caffaro’, ma non la percorrerò molto a lungo: giusto quei 3km che mi consentono di arrivare a Barghe e deviare per Preseglie: salitella di poco conto in un giro come quello di oggi, 2km al 5%. Attraversato anche questo paesino scendo verso Odolo da dove parte il versante valsabbino della mitica, per noi bresciani, salita delle Coste: 4,3km al 4% di media con il cosiddetto ‘Groppo’ strappo di 500m iniziale all’8%. In realtà una salita dallo scarso roccobare36significato paesaggistico ed anche ciclistico, date le pendenze. Tuttavia è la nostra salita di casa: quella su cui si può spingere il ‘rapportone’, quella dove anche i cicloturisti come me salgono ad oltre 22km/h di media, toccando più volte i 30km/h, immaginandosi dei ciclisti professionisti. Perché anche ai cicloturisti, a volte, piace sognare di andare forte! Sono in cima, ma stavolta non devo scendere a Brescia. No, per me, dopo la discesa a Vallio, veloce e tecnica anch’essa, c’è ancora da scavallare Muscoline per giungere a Polpenazze dopo l’ennesimo lungo sabato passato in compagnia di me stesso. Saranno 172km, 3.700m di dislivello e grande soddisfazione per il giro ed i panorami visti. Anche oggi in ritardo di un’ora sul mio programma, anche oggi abusando della pazienza di chi mi sta accanto, anche oggi confidando nella loro comprensione.

Grazie…

Dettagli tecnici su Strava: P.so S.Rocco-P.so Baremone-P.so Dosso Alto-Irma-P.Termine-L.di Bongi-Preseglie-Coste

passosanroccopassobaremone3d

 

Photogallery completa:

 

 

.

Dall’Eridio al Sebino e ritorno (P.so Crocedomini, Passabocche, Colle S.Zeno, P.so Maniva)

È la sera di venerdì 2 settembre, ho in mente un giro speciale per il sabato: vorrei superare il mio record di dislivello in un’unica uscita. Proprio per questo resto vago con tutti dicendo solamente di non aspettarmi per pranzo perché arriverò dopo le due del pomeriggio. Sabato mattina parto con il buio in automobile verso Anfo. Alle 6.07 accendo il GPS ed i fari della bicicletta: la strada sarà ancora buia per una mezz’ora.

3vxtreme1
Alba sull’Eridio

Giunto a S.Antonio prendo a sinistra per il passo Crocedomini, dopo un centinaio di metri mi fermo e scatto una fotografia dell’Eridio prima del sorgere del sole. Sole che, peraltro, non si potrebbe vedere in quanto il cielo è completamente coperto. Fa fresco e l’umidità è altissima. Il mio CG (central governor) inizia a preoccuparsi: sa benissimo che l’umidità delle giornate uggiose è il mio peggior nemico e la causa principale di crampi, ancor più della fatica. Arrivo a Bagolino mancano alcuni minuti alle sette del mattino, mi fermo in centro per scattare un paio di foto e penso che tutto sommato un caffè non sarebbe una cattiva idea.

Strano, io che non apprezzo mai le soste al bar durante le uscite in bicicletta, stamattina sento che è proprio quello che ci vuole per iniziare.  Riparto nella speranza che il cielo si possa aprire con lo scorrere della mattinata. Il CG, intanto, continua nella sua opera di dissuasione: attenzione, senza sole, in cima al Crocedomini si può sempre andare verso il Dosso dei Galli ed abbreviare il giro. Io proseguo guardandomi intorno, osservando i monti cambiare colore al sopraggiungere della luce del giorno. Non me ne accorgo e sono alla prima rampa tra due stretti tornanti.passocrocedomini Il Crocedomini è una salita lunghissima 29,3km per 1.493m di dislivello se si parte dal lago d’Idro,  18km se si parte appena usciti dall’abitato di Bagolino  ed in questo caso senza più discese. Le pendenze non sono mai proibitive, ciononostante, saltuariamente ci si trova a dover superare degli scalini con pendenze del 13% proprio in corrispondenza di piccole cascate del torrente Caffaro. In sostanza una salita che va affrontata con il massimo rispetto altrimenti quando ci si troverà negli ultimi chilometri, senza più vegetazione, con un forte vento e con le ultime decisive rampe oltre il 10% si avrà la sensazione di non spingere più avanti la propria specialissima. Giungo in prossimità di Val Dorizzo, supero lo scalino a tornati che la precede e quello che la segue, da qui la vallata si apre ed i panorami diventano ancor più belli. Anche il cielo inizia ad aprirsi, qua e là si vede l’azzurro del mattino. Molto bene! Sono nella piana del Gaver le montagne a nord sono ancora immerse nelle nuvole basse; mancano ancora sette chilometri al passo: i primi, tutti a tornanti nel bosco, hanno panorami spettacolari tra cui la vista del monte Colombina.

Sono ormai arrivato alla Malga Cadino, restano gli ultimi chilometri sull’altopiano, stranamente senza vento, è la prima volta che mi capita: sarà forse per l’ora mattutina?

3vxtreme11
Goletto di Cadino

Il cielo si è aperto ed il sole inizia a riscaldare i pascoli ancora affollati da bovini che si stanno accingendo alla transumanza di rientro. Io mi fermo in vetta al goletto di Cadino (1.942m) punto più alto di questa salita (il passo Crocedomini è a 1.895m) per osservare da questo punto privilegiato il panorama a 365°. Mangio un panino e mi getto in discesa, mi aspettano più di venti chilometri di ‘toboga’ velocissimo, arrivo a sfiorare i 70km/h, cosa per me inusuale, penso che più di un ciclista in questo tratto avrà superato anche i 90km/h! Arrivo a Bienno, trovo una fontana, riempio le borracce, mangio un altro panino, e mi accingo ad affrontare il mio ‘Kansas’ come ci disse Nico Valsesia rispondendo alla domanda “Qual è la parte più dura della Race across America?” “Il Kansas perché è tutto dritto e non finisce mai.” Ecco la parte più noiosa del mio giro arriva ora: 20km di noiosa val Camonica fino a Pisogne (in realtà nulla in confronto alle centinaia di chilometri del Kansas). Per fortuna, arrivato sul lago d’Iseo, proprio all’inizio delle salite di Passabocche e del colle San Zeno si trova la splendida chiesetta di Santa Maria della Neve completamente affrescata dal Romanino. Mi fermo, contemplo, fotografo e riparto.

Inizia ora la seconda lunga salita di giornata, il clima è afoso e umido,3vxtreme20 il caldo torrido la fa ‘da padrona’, anche il Sebino è liscio come l’olio. Dopo circa quattro chilometri di salita mi trovo di fronte al bivio: a sinistra Colle di San Zeno diretti, a destra Passabocche (1.280m) discesa in Val Palot (1.000m) e risalita a San Zeno (1.380m). Il CG mi ricorda che sceso in val Trompia dovrò ancora risalire al Passo Maniva per poter tornare ad Anfo, sarebbe già un bel giro salendo subito a sinistra. No! Oggi non ci sento, sono convinto, non ho dubbi e vado a destra. Forse poi me ne pentirò, ma poco importa. La salita di Passabocche è un’altra salita lunga ed insidiosa: quasi 15km per 1.080m di dislivello, pendenze non sempre costanti e numerosi tratti sopra il 10%. Oggi la affronterò quasi esclusivamente con il pignone del 30, concedendomi il 26 ed cimapassaboccheil 23 solo per i brevi tratti sotto al 6%, in questo modo dovrei avere ancora la gamba abbastanza ‘fresca’ per le ultime due salite. Purtroppo l’afa rende leggermente foschi gli splendidi paesaggi di cui si gode mentre si sale. Dalla cima di Passabocche si domina il lago d’Iseo ed il panorama è veramente mozzafiato, oggi, purtroppo, bisogna accontentarsi. Scollino e mi fermo a mangiare prima di scendere in val Palot dove riempio nuovamente le due borracce. Ora fa caldo, è da poccollesanzenodavalpaloto passato mezzogiorno ed il sole è alto nel cielo. Io mi accingo a risalire gli ultimi 4,5km che mi separano dal Colle di San Zeno. Di tutte, questa è la salita più corta, le pendenze sono comunque sostenute (il 10% si supera spesso) e la affronto con cautela, forse anche troppa, ma meglio così. Giunto i3vxtreme25n vetta e vista l’ora mi concedo una sosta al rifugio dove mangio due buonissime fette di crostata accompagnate da due lattine di coca. Si riparte, mi aspetta la discesa più impegnativa di tutto il giro, non per la difficoltà delle curve o per la ripidità della strada, bensì per le numerose buche, direi voragini, che costellano tutto l’asfalto. Giungo a fondo valle, il cervello è un poco frullato, mi riprendo un attimo. Eccola l’ultima salita si sta avvicinando, guardo l’altimetro segna quasi 3.300m di dislivello. Sorrido, dentro e fuori, ormai ci sono in un modo o nell’altro arriverò in cima al Maniva. A Collio devo fermarmi nuovamente per un rifornimento borracce, d’ora in poi non voglio più effettuare soste per non spezzare il ritmo di passomanivadasancolombanopedalata. Il passo Maniva è una salita di 10km circa con pendenza media prossima a 8%, ma spesso sopra il 10%. In realtà non esiste un vero punto di inizio della salita, in quanto la val Trompia dal comune di Bovegno in poi sale continuamente con pendenze che oscillano tra il 2% e il 6%. In totale ci sono 18km di ascesa per superare più di 1.000m di dislivello, di cui gli ultimi 9km sono i più impegnativi. Salgo con la dovuta calma, ogni tanto controllo i pericolosi cumulonembi neri che sovrastano il Dosso Alto a destra e il Dosso dei Galli a sinistra del giogo del Maniva. A poco meno di un chilometro dalla cima non posso resistere e da3vxtreme26 un tornante scatto una fotografia al Dosso Alto già immerso nelle nuvole. Ormai sono in vetta, sono quasi le quattro del pomeriggio, è fatta! Mangio, mi copro, mi preparo per la discesa, ma prima ancora uno scatto della valle del Caffaro dall’alto dei 1.626 del passo. Ora giù verso Bagolino, il tempo quassù, nel pomeriggio, può cambiare anche molto rapidamente. La prima parte di discesa è bella, ma quando si entra nel bosco l’asfalto si fa più sc3vxtreme28onnesso e bisogna stare attenti alle crepe ed alle buche. Arrivo a Bagolino supero il ponte di Prada e mi accingo a sorpassare l’ultima salitella di giornata: 1,3km al 5% di pendenza media. Mi alzo sui pedali, spingo, sento le gambe ancora robuste, spingo ancora più forte, mi sorprendo di me stesso: dopo 160km e più 3vxtreme29di 4.500m di dislivello, non solo non mi sono arrivati i crampi, ma riesco a forzare un poco il ritmo. Giornata di grazia! Inizio l’ultima fase di discesa costeggiando il lago d’Idro e mi fermo a scattare una fotografia nello stesso punto da cui avevo scattato stamattina alle 6.25. Sono quasi le cinque del pomeriggio quando arrivo al parcheggio e carico la bicicletta sull’automobile. Il meteo oggi non è stato eccezionale, ma il giro sì! Per una volta la soddisfazione di avere superato i miei limiti è venuta prima della bellezza dei luoghi visitati.

Grazie CG (central governor) per non avermi disturbato troppo, ma tanto non ti avrei ascoltato!

Per i dettagli tecnici:Cicloturisti!@Passo Crocedomini – Cima Passabocche – Colle San Zeno – Passo Maniva

eridiotosebino3d

Photogallery completa:

.

Dosso dei Galli con Francesco

Siamo ai primi di giugno e le temperature si sono ormai alzate, stiamo decidendo al telefono il giro per domenica e Francesco esterna un suo desiderio: arrivare ai radar della NATO. L’idea mi intriga molto e la approvo prontamente, resta solo da definire da quale versante arrivare, optiamo per quello di Bagolino.

Domenica 7 giugno partiamo all’alba in direzione delle coste di S.Eusebio. Questa per me è una gita molto particolare. Francesco è il mio migliore amico, nonché testimone di nozze, ci conosciamo dall’età di sei anni ed abbiamo condiviso molte passioni, ma soprattutto è colui che mi ha avvicinato al mondo della bicicletta nel lontano 1993 e che mi ha fatto scalare per la prima volta una delle salite simbolo del bresciano: le coste di S.Eusebio. Le cose evolvono ognuno si crea una famiglia, le priorità cambiano e quindi passano più di dieci anni dall’ultima volta che io e lui pedaliamo insieme per un giro così lungo e impegnativo, ma per noi è come se l’ultimo tour fosse stato l’altro ieri.

Dunque saliamo verso le Coste, proprio come ventidue anni fa, passiamo Preseglie e ci fermiamo per una sosta idrica a Lavenone proprio come allora. A S.Antonio lasciamo il lago d’Idro sulla destra per iniziare l’ascesa verso passo Maniva. Giunti a Bagolino ci fermiamo a rifornirci d’acqua ed a mangiare un paio di barrette nel parco pineta vicino all’inizio della vera salita: 11 km con pendenza media dell’ 8% ed un tratto finale con pendenze sopra il 14%. Si parte all’ombra di un bellissimo bosco dove qua e là si scorgono gustose fragoline di bosco. Sin da subito la salita si fa impegnativa e le chiacchiere si diradano, Francesco preferisce il silenzio nei momenti di massimo sforzo. A circa quattro chilometri dalla vetta ci separiamo, ognuno procede con il suo passo. In vetta al passo scopriamo che oggi parte una granfondo di MTB proprio dal piazzale del Maniva. Ci fermiamo qualche minuto in più per guardare la partenza della gara, inoltre il meteo oggi è eccezionale, il cielo è terso, la visibilità incredibile e così ne approfittiamo per ammirare il panorama. Una volta vista la partenza ricominciamo a pedalare anche noi, ci mancano ancora 8 km al 5% di media prima di giungere alla postazione dei radar. In realtà la pendenza media inganna molto, infatti la strada prosegue con lunghi tratti oltre il 10% alternati da corti falsopiani. Arrivati sul crinale vicino ai radar ci si presenta una vista mozzafiato. Da un lato i laghetti degli alpeggi, la val Camonica e i monti della Presolana dietro di lei, dall’altro lato la valle di Bagolino, il monte Caplone e  il Tombea.

Ma la più grande sorpresa è la vista del lago di Garda, nel cui centro si riesce a distinguere la penisola di Sirmione! Pensare di essere a 2.000m vicino al passo di Crocedomini e vedere la penisola di Sirmione a quasi dell’incredibile.

WP_20150607_11_13_23_Pro__highres (2)
Lago di Garda, Sirmione (a centro sinistra una linea in mezzo al lago che termina all’inizio delle cime più vicine)

Francesco mi chiede una fotografia a suggello di una giornata perfetta e non posso certo negargliela.

Ripartiamo, ormai non ci resta che affrontare la discesa fino a Collio e da lì il solito ventaccio soffocante che risale la val Trompia e che ci farà compagnia sino alla porta di casa. Anche questa volta un meteo meraviglioso ha fatto da cornice ad un’escursione e ad una compagnia che, già di loro, erano stupende. Grazie Francesco.

Dati tecnici e gps su: Coste-Bagolino-P.so Maniva-Dosso dei Galli-Collio-Bs