Monte Stino

È passata ormai una settimana dalla Maratona delle Dolomiti, mi accingo a pensare al giro per il sabato e il pensiero cade sull’uscita con Giorgio dell’anno scorso (I sette borghi di Valvestino). Nel progetto originario avremmo dovuto scalare anche il monte Stino, poi il caldo afoso, l’orario e la gamba ci fecero desistere. Anche l’anno prima fui costretto ad interrompere la scalata quando mancava poco più di un chilometro alla vetta. Quella volta fu un temporale estivo a consigliarmi di girare la bicicletta e scappar via prima che grandinasse.

Oggi 9 luglio dovrebbe essere la volta buona. Parto al sorgstino001ere del sole, alle 5.45 sono già in sella e attraversando la Valtenesi mi dirigo verso Salò da dove proseguirò lungo la gardesana occidentale. Giunto in prossimità di Maderno non posso che fermarmi ad immortalare il sole mentre gioca a nascondino con il monte Baldo. Proseguo, giungo a Gargnano, svolto a sinistra per Navazzo, sono solo le 7:15 quando entro nel borgo e decido di non fermarmi a riempire la prima borraccia già vuota. Lstino007e riempirò entrambe più avanti. Arrivato all’omonima diga inizio a scattare le prime fotografie; ne avrò decine e decine, ma non riesco a farne a meno, ogni volta credo di aver trovato un’angolazione diversa, una luce differente. Oggi è una giornata abbastanza limpida e calda (23°C e sono solo le 7:15) il lago è intensamente dipinto di verde ed io inizio ad osservare compiaciuto uno dei miei panorami preferiti. Circa al quindicesimo chilometro della strada provinciale mi fermo, sono arrivato in uno dei miei ‘luoghi della memoria’. Ora mi sovviene che non l’ho mai fotografata e così prontamente colmo queststino005a lacuna. È l’acqua del Bolà! Una delle fontanelle migliori del bresciano, forse la migliore per freschezza; gelida anche nelle più torride giornate estive. Una fontanella da ’10’ come dice Gino il papà di Francesco e Marco. L’emozione sale mentre rimembro la mia prima salita a Valvestino nell’ormai lontano 1995 proprio con papà Gino e Francesco. Fu il mio battesimo sulle grandi salite, la mia prima volta al Passo San Rocco di Capovalle, insomma un giro vero! Gino e Francesco amano dare un voto a tutte le fontane che si incontravano in bicicletta e quella del Bolà è in assoluto la migliore di tutte! Riparto, non sono passate ancora due ore dall’inizio e sono già sopraffatto dai miei meravigliosi e nostalgici ricordi. Al bivio di Molino di Bollone tra le due salite scelgo quella di destra che porta a Turano, Moerna. È la mia preferita, sia per le pendenze arcigne che ne fanno una salita impegnativa (come piace a me), sia per i paesaggi incantevoli che la circondano. Prima delle ripide rampe, sotto all’abitato di Turano, si trova un piccolo pianoro perennemente in ombra, che grazie alle insistenti piogge di questa primavera si è trasformato in un’amena palude (disturbata solo dalla voracità delle sue zanzare). Mi fermo, fotografo, mi godo quella che sicuramente sarà l’ultima frescura di giornata, ora la temperatura è scesa a 15°C; mi domando quanto freddo ci possa essere in pieno inverno in questa conca (lo scoprirò a gennaio! Valvestino tra i ghiacci!).

Riparto, spedito attraverso uno dopo l’altro i tre borghi e giungo al vecchio confine che separa la Valvestino da Capovalle. Una corta discesa ed eccomi pronto pemontestinor l’erta di Monte Stino. Poco meno di quattro chilometri con una pendenza media del 12% e punte vicino al 20%. La salita si presenta subito con un primo rettilineo costantemente sopra l’11%. Il fondo stradale lascia subito spazio al cemento e gli scoli trasversali per l’acqua piovana spezzano ritmo e gambestino026. Insomma salita di quelle vere! I primi due chilometri sono abbastanza riparati dal bosco, mentre la parte finale è completamente esposta al sole, le pendenze, comunque, non accennano ad addolcirsi se non in prossimità del rifugio omonimo. Giunto in vetta (1.400m s.l.m.) la vista si apre sulle Alpi bresciane, sulle cime del Baremone e del Dosso Alto. Sotto di me il lago d’Idro, ma l’afa estiva rende fosco lo sguardo verso il basso, il cielo sopra di me invece è di un blu intenso a metà tra il freddo cobalto ed il caldo turchese. Oggi va così, la giornata è splendida, ma l’aria non cristallina non consente una profondità di panorama; per cui, memore dell’ultima gara di fotografia con mia figlia Alice mi dedico alla botanica fotografando fiori, sono proprio un buontempone!

Riparto, ritorno a Capovalle, per evitare il traffico della gardesana decido di concludere il giro passando per il passo del Cavallino della Fobbia (1.090m). Per farlo bisogna percorre una fantastica stradina immersa nel bosco e dimenticata da tuttmadonnarioseccoi che passa sotto ad una chiesetta, il santuario della Madonna di Riosecco. Come tutti i santuari che si rispettino per raggiungerlo bisogna prima passare dall’infernale rampa di trecento metri al 16% di media con una punta del 21%. In tutto la salita che porta al Cavallino misura 3,7km con tre strappi ben oltre il 14% di pendenza, ed un paio

stino032
Madonna di Riosecco

di tratti in leggera discesa. Arrivato al passo non mi resta che gettarmi in discesa verso Valdegagna per rientrare in Valsabbia. La strada è molto stretta e piuttosto sporca, l’asfalto non è dei migliori, non si può certo prendere troppa velocità se non si vuole rischiare di finire spiaccicati sul parabrezza di una delle poche autovetture che ivi sale. A dispetto di ciò il panorama di cui si gode durante la discesa è decisamente meritevole. Il sole è ormai alto e gli alberi del bosco riscaldati emanano i loro profumi più intensi. Io ne approfitto per respirare a pieni polmoni quest’aria salubre, tra poco sarò di nuovo in pianura in mezzo alle comodità della civiltà ed alle sue storture. Fine della discesa, Vobarno, svolta a destra e  poco dopo a sinistra per Pompegnino, evito così anche l’ultimo tratto di statale della val Sabbia. Tormini, Soprazzocco, Laghi di Sovenigo, Polpenazze, stradine secondarie meravigliose che mi conducono a casa nell’entroterra della Valtenesi, arrivato! Sono le 11:30, quasi in anticipo sulla tabella di marcia. Anche oggi soddisfatto per aver conquistato una nuova vetta!

Grazie papà Gino e Francesco senza di voi non mi sarei mai appassionato a questo sport!

Dettagli tecnici su: Navazzo-Moerna-P.so S.Rocco-M.Stino-Madonna Di Riosecco-Soprazzocco-L.di Sovenigo

Photogallery:

I sette borghi di Valvestino

Moerna (in alto a sx), Turano (in basso a sx), Magasa (a dx)

Narra la leggenda che il primo contadino che abitò la Valvestino ebbe sette figli maschi, alla sua morte i figli litigarono rabbiosamente per la spartizione dei suoi beni. Infine decisero di separarsi ed ognuno si costruì una nuova malga dalla quale non si potesse vedere nessuna delle altre. Fu così che nacquero i sette borghi di Armo, Turano, Bollone, Persone, Moerna, Magasa  e Cadria, dal centro di ognuno dei quali è impossibile scorgere gli altri.

Un venerdì sera, scambiando sms con Giorgio sulla gita dell’indomani, mi venne quest’idea: visitare tutti i borghi nello stesso giro ciclistico; anche il mio amico ne fu entusiasta.

La mattina di sabato 18 luglio partiamo all’alba da Polpenazze per raggiungere la Valvestino. Giorgio, per scaldare la gamba (mah!), suggerisce di fare un po’ di quella che io chiamo Entrotenesi (la parte della Valtenesi che non si affaccia sul lago). Finalmente scendiamo dai Tormini e raggiungiamo la gardesana: attraversiamo Salò, Gardone R., Maderno, Bogliaco dove deviamo per il grazioso porticciolo di Villa di Gargnano.

Abbandoniamo il ciglio del lago, è ora di iniziare a scalare verso Navazzo. Il tempo anche oggi è dalla nostra parte: il cielo è limpido, anche se la torrida estate fa già presagire che le temperature saliranno ben oltre i 30°C tra qualche ora.

Arrivati a Navazzo, dopo 7 km di salita regolare con la splendida vista del lago e del monte Baldo, entriamo nella valle del torrente Toscolano che ci porta fino alla diga.

107_0743
Lago di Valvestino

Al termine del lago di Valvestino parte la strada che porta a Bollone, il primo dei borghi che visiteremo. Per me è una novità, nonostante questi luoghi li conosca sin dall’infanzia, questa salita cieca mi mancava. Quattro chilometri circa ed eccoci in un bellissimo paesino in cui effettuiamo la nostra prima sosta con uno spuntino.

Si rimonta in sella ora ci aspetta la salita più lunga ed impegnativa della giornata: quella che passando da Magasa ci porta agli oltre 1.100m di Cima Rest, 8,1km con pendenza media del 7,1%, ma con numerosi tratti sopra il 10%. Cima Rest è il punto di partenza per numerose escursioni sull’altopiano e sui monti circostanti, ma è ancor oggi un importantissimo alpeggio per i bovini della zona, dai quali si ottiene il latte per prelibati formaggi. Saliamo, passiamo accanto a Magasa e proseguiamo in un tripudio di colori e profumi fino a raggiungere Rest da cui si ha una vista incredibile. Qui ci fermiamo per una sosta al bar e godiamo del paesaggio.

In realtà per arrivare a Cadria saremmo dovuti scendere da Rest un paio di chilometri per poi tornare indietro, ma ci accontentiamo di vederla dall’alto. Riprendiamo il viaggio  e scendiamo fermandoci a fare un paio di scatti da questa posizione privilegiata che ci permette di vedere il panorama della valle.

Dal fondo valle ora prendiamo la salita per Armo, una salita di soli 2,9km con pendenza media del 6% in poco meno di 15 minuti siamo alle porte del paese anche qui ci fermiamo per le fotografie e per gustarci l’ennesima barretta.

Sono già trascorse più di cinque ore, ma sembra di essere partiti solo da mezz’ora tanto è piacevole il paesaggio e la compagnia di Giorgio. Anzi ora che ci rifletto credo che da quando siamo partiti non siano mai trascorsi più di trenta secondi senza che nessuno parlasse. Tra me e Giorgio in quanto a lingua è una bella sfida; per la gamba vince lui a mani basse: ha il triplo dei miei chilometri dall’inizio dell’anno!

Dopo Armo accostiamo Turano e prendiamo la salita che ci porta alle ultime due frazioni: Persone e Moerna. Salita tosta! Fino a Persone sono 2,7km al 9% di media poi altri 5,2km al 6% di media. Giunti a Moerna siamo nuovamente sopra quota 1.000m e ci aspetta un corto falsopiano che ci conduce al vecchio confine tra l’impero austroungarico e il Regno d’Italia. Già, perché sino al 1918 la Valvestino era territorio straniero ed un poco lo si percepisce ancora quando si incrocia un oriundo, di una certa età, che ti guarda di traverso pensando “Questo forestiero cosa ci fa quassù?”. Iniziamo la breve discesa che ci porta a Capovalle, paese sul crinale che separa la Val Sabbia ed il lago d’Idro dalla Valvestino e dal lago di Garda.

Qui facciamo l’ultimo spuntino di giornata e ci accingiamo ad affrontare l’ultima difficoltà ciclistica di giornata. Scollinato il Passo di San Rocco appena fuori l’abitato di Capovalle scendiamo di un chilometro per imboccare la breve e impervia salita che attraverso la Madonna di Rio Secco ci condurrà al Passo del Cavallino della Fobbia. Sono solo 3,6 km con pendenza media del 6%, ma all’interno è presente una piccola discesa e subito dopo c’è un muro di 400m con pendenza massima sopra il 20%. Da qui inizia una lunghissima discesa lungo la Valdegagna e poi lungo la parte finale della Val Sabbia per arrivare di nuovo in Valtenesi. E’ ormai l’una ed il sole scotta sulla pelle, l’asfalto sotto di noi arde ed il termometro segna 36°C. Entrambi felici per il bellissimo giro non vediamo l’ora di farci una doccia fresca ed abbuffarci a tavola dove le nostre famiglie ci aspettano con infinita pazienza. Grazie Giorgio per la magnifica compagnia.

Per i dettagli del percorso: Valvestino (Bollone-Magasa-Cima Rest-Armo-Persone-Moerna-P.so S.Rocco-P.so Cav.Fobbia)