Santuario di Montecastello, Piovere, Monte Maderno e San Michele

Domenica 14 agosto, siamo rientrati dalle vacanze marine da quattro giorni durante i quali ho testato la condizione ciclistica. Ora è giunto il momento di godermi il primo giro lungo. Scartabellando nella mia mente mi sovviene che non salgo all’Eremo di San Michele dal 2004 (prima ed unica volta). Fu nel mese di novembre, la condizione quella calante di chi si accinge al riposo invernale. Partii da Brescia, ma a duecento metri dal santuario dovetti scendere dalla bici e proseguire a piedi. Allora c’erano forti motivazioni personali per arrivare fin lassù, dove mio nonno Michele andava in ritiro (link Tignalga in solitaria) e dove io avevo deciso che dovevo arrivare dopo una grande tribolazione familiare. Ora le carte in tavola sono completamente diverse: siamo in agosto, sono in splendida forma, come ultimo pignone ho il 30 invece del 27 di allora. Non mi sfiora nemmeno il pensiero di scendere daWP_20160814_07_08_00_Prolla bicicletta, non è presunzione: è consapevolezza e determinazione. Sono le sei del mattino, parto, percorro la gardesana come sono solito fare in questo periodo. Non mi stanca mai da quanto sono meravigliosi i suoi paesaggi. Passato Gargnano, finalmente, il sole sorge da dietro il monte Baldo regalando ai miei occhi una bellissima raggiera luminosa  ed iniziando a scaldare e colorare di tinte accese la sponda breWP_20160814_07_18_16_Prosciana del lago ed io non posso che catturarne le immagini con il mio telefono. Proseguo e giungo al bivio per Tignale, da qui inizia la salita: quasi sette chilometri perlopiù dolci e gradevoli. Salgo con calma, dopo 3km incontro il bivio per Piovere, già il mese scorso con Rick (link Giro dei tre laghi) ci eravamo confidati come si passi sempre davanti a questo paese, ma, né io, né lui ci siamo mai stati. Oggi è il giorno: al ritorno salirò a Piovere. Mi godo il panorama studio l’immensa abilità di chi ha scavato nTignaleella roccia questa strada ed arrivo al Belvedere di Tignale, non mi fermo, ma osservo mentre rallento il passo. Ormai sono in centro al paese, tra poche centinaia di metri inizierà il temibile muro cementato del Santuario di Monte Castello. Arrivo al bivio e svolto a destra,  inizio l’arrampicata, in totale poco più di 600m. I primi 100m vengono facili con pendenze al di sotto del 10%, ma da qui in poi è una costante impennata. DopoMurodiMontecastello 200m il primo tornate, sono già oltre il 12% di pendenza, alzo lo sguardo e vedo il terribile rettilineo: 300m che conduWP_20160814_08_41_45_Procono al cielo, sembra una rampa di lancio, sul Gps leggo anche 29%, ma non c’è bisogno di conferme elettroniche, si sente nelle gambe che fa male: senti la forza di gravità trascinarti verso il basso. Arrivo al tornante, ma la pendenza rimarrà intorno al 20% sino davanti alla chiesa. Fatto! Cinque minuti in apnea, tanto è durato! Grande soddisfazione e panorami incredibili sia sul lago di Garda, sia sul monte Baldo, sia verso l’entroterra e i monti del Tremalzo. Mi fermo il cancello di accesso al sagrato è ancora chiuso, sono da poco passate le otto e la chiesa non aprirà prima delle nove: pazienza! Tornerò un’altra volta!

Riparto ora mi attende Piovere. Arrivo al bivio e inizio a salire, poco più di un chilometro e sono sulla curva che immette nel borgo, entro e mi attende una sorpresa piacevolissima: un paesino con tutte le strade in cubetti di porfido, strette ed anguste, con volti e sottopassi ed alla fine del borgo una parrocchia (San Marco) appoggiata su una roccia a strapiombo e raggiungibile solo a piedi, in quanto l’ultimo tratto che vi conduce è a gradini! Scendo dalla bicicletta, salgo i gradini e mi porto sul sagrato chMurodiPioveree domina, con la sua splendida visuale, tutto il basso lago. Esco dal paese e sono incuriosito da quella curva che avevo abbandonato per entrare in centro. La prendo ed inizio a salire, la pendenza è notevole, nuovamente siamo sopra il 16%, qualche centinaio di metri e mi trovo esattamente sopra al borgo, vista ancor più splendida! Imbocco una strada lastricata in discesa e mi ritrovo in pieno centro in forse meno di trecento metri di strada. Che spettacolo e che bellissima sorpresa questo Piovere che ho scoperto solo dopo quarantasei anni che ci passavo davanti!

Ritorno a Gargnano e mi reimmetto sulla statale, sono le dieci del mattino ed il traffico dei vacanzieri si è fatto intenso. Fortunatamente io abbandono la gardesana dopo un paio di chilometri e mi rifugio nella parallela interna che passa per Cecìna e Gaino. Questo comporta anche di risalire fino ai quasi 300m s.l.m. di questo abitato, ma si sa: più salita c’è meglio è! Ridiscendo e sono già a Toscolano, non esco neanche sulla statale e riprendo a salire verso Monte MWP_20160814_11_21_42_Proaderno (Sanico), oggi è una bellissima giornata e mi voglio godere il ‘mio’ lago da tutte le salite! Anche questa non è lunga, circa quattro chilMonteMadernoometri, le pendenze non arrivano mai al 9% con una media del 6%, quindi molto regolare sempre esposta ad est e molto soleggiata, ma con il lago sempre ben in vista. Dopo quei duri strappi al 20% la trovo quasi riposante, sicuramente rilassante! Arrivato a Sanico che è fine della strada asfaltata mi fermo a riempire le borracce alla fontana. Dall’alto sento arrivare delle mtb ed una voce mi grida: “Arda chi ghè!” (guarda chi c’è) mi giro è Michele e dietro di lui arriva anche il Beppe. Michele è un amico, prima che uno stimato artigiano di telai in carbonio (per la cronaca io posseggo due FM bike), Beppe aveva un negozio di biciclette ed era mio cliente, ora è solo Beppe il mio amico. Scambiamo due parole loro hanno fatto il giro del monte Pizzocolo (bikers tosti!), io racconto del muro di Montecastello. Ripartiamo Beppe e Michele di nuovo su sterrato verso Bezzuglio, io su asfalto torno a Maderno. Mi aspettano i quattro chilometri più brutti, quelli che in mezzo al caos turistico mi portano fino a Gardone Riviera all’imbocco della salita di San Michele. Sì perché piuttosto che altri tre chilometri tra le auto incolonnate io ne preferisco quasi sei in salita a dolci SanMichele(vecchiastrada)tornanti con viste sull’isola del Garda, sulla Rocca di Manerba e sulla penisola di Sirmione. Contrariamente alla quasi totalità dei ciclisti che svoltando a destra per il Vittoriale prosegue per il lungo rettilineo che ivi porta, io dopo un centinaio di metri svolto a sinistra ed imbocco la vecchia strada, che passa dinnanzi al municipio per poi attraversare una corta zona pedonale e sbucare di fronte all’ingresso del Vittoriale. Molto più panoramica e con pendenze più dolci. Per me San Michele sul lago è come il San Giuseppe in città ci salgo tutte le volte che posso: per allenarmi o per godere del paesaggio o per la tranquillità. La salita non è mai difficile, la media parla chiaro 5% senza nessuno strappo, in compenso offre scenari stupendi. Arrivo in cima oltrepasso il lungo falsopiano che porta a Serniga e mi getto in discesa verso Salò. La discesa è stupenda piena di curve e tornanti con viste mozzafiato tra i cipressi. Eccomi a Salò! Un respiro profondo (sempre quando entro nella mia città natale!) arrivo alle Zette e risalgo i suoi dolci tornati: salita corta, dove si può fare velocità o guardare il golfo. Io preferisco sempre la seconda. Pochi chilometri e sono a Polpenazze. Anche oggi il meteo è stato dalla mia parte, anche oggi ho scoperto qualcosa di nuovo.

Per i dettagli tecnici del giro: Cicloturisti!@Santuario di Montecastello – Piovere – Gaino – Monte Maderno – S.Michele

Photogallery completa:

I luoghi della memoria

E’ il 7 settembre 2014, da poco ho acquistato un nuovo telefono con cui poter scattare fotografie durante le mie escursioni. Quest’anno l’estate è stata molto poco gentile meteorologicamente parlando. Sono stati più i giorni piovosi di quelli soleggiati, anche questo fine settimana non fa eccezione e le previsioni non sono positive. Mi viene, allora, l’idea di non allontanarmi troppo e di fotografare i luoghi della mia infanzia. Decido di attraversare Polpenazze e Puegnago per arrivare a Salò dalla discesa delle Zette. E’ ancora mattino presto e scelgo di percorrere in bicicletta la parte più recente del lungolago, che sarebbe riservata soltanto ai pedoni.WP_20140907_07_31_43_Pro

A quest’ora il mio passaggio non arreca disturbo ai rarissimi passanti ed io posso godere della vista del golfo dal ciglio della spiaggia. Quando ero piccolo tutta questa parte di lungolago, che collega il vecchio mulino vicino al cimitero alla “fossa”, non c’era. La passeggiata in riva al lago terminava proprio lì in piazza Vittorio Emmanuele II, quella piazza che, per tutti i salodiani, è semplicemente la “fossa”. WP_20140907_07_34_26_ProSuccessivamente, con difficoltà, il comune riuscì a far cadere i privilegi della Canottieri Salò ed a far passare il lungolago davanti al loro porticciolo, dando vita a quella che è diventata una delle più lunghe e suggestive passeggiate in riva al lago. Proseguo, oltrepasso l’imbarcadero abbandono il lago ed entro nella via che conduce di fronte al duomo e qui iniziano ad accavallarsi nella mia mente molteplici ricordi della mia infanzia. Nato qui, battezzato proprio in questa chiesa e spesso, la domenica mattina, venivo a messa proprio qui, prima del pranzo dai nonni: faraona ripiena, polenta e patate al forno.

Mentre scatto le istantanee scorgo un aliscafo solcare le acque del lago, lesto mi volto e lo immortalo in un file digitale. Il pensiero va, prontamente, a quei pomeriggi meravigliosi passati sulla minuscola spiaggia lì vicino ad aspettare che arrivassero loro, i battelli, ma soprattutto gli aliscafi che planavano sull’acqua in vicinanza dell’imbarcadero. Conoscevo tutti i loro nomi: il Trento, era lo 003 il più vecchio tra i battelli ad elica, e poi il Verona, il Brescia, il Solferino, il San Martino, il San Marco, il Mantova e gli aliscafi, la regina del Garda e gli altri. Infine c’erano loro: i due piroscafi a pale, Italia e Zanardelli, entrambi dei primi del novecento e da poco restaurati. Si vedevano molto di rado, venivano utilizzati solo per le gite turistiche di un giorno, non come mezzo di trasporto lacustre. Ricordo la mia gioia quando mi dissero che avevamo deciso di fare quella gita sul lago proprio per farmi salire sull’Italia. Rimasi una decina di minuti davanti alle pale in movimento a guardare l’acqua che saliva e scendeva. Risalgo in bici, ma percorro solo pochi metri a fianco del duomo c’è il vicolo del campanile, da cui si vede in tutta la sua altezza la torre campanaria del duomo. Lì, all’inizio del vicolo sulla sinistra, c’è una feritoia in una palazzina, fino a pochi anni fa c’era una finestra ad un metro e mezzo di altezza.WP_20140907_07_44_13_Pro Era la finestra da cui mia nonna, chiusa in castigo in camera, saltava in strada per andare a giocare sulla spiaggia di ciottoli di fronte al duomo. Mia nonna Lina, da piccola, era una vera peste e non perse mai occasione per raccontarmi tutte le sue malefatte, ed io adoravo stare ad ascoltare tutti quei racconti quasi fossero delle fiabe. D’improvviso il mio animo si intristisce, sono passati ormai dodici anni dalla loro morte (mio nonno si spense qualche mese dopo di lei, quasi avesse fretta di raggiungerla) eppure mi sembra ieri che stavo con loro a chiacchierare e la loro voce risuona ancora viva nella mia mente. Percorro il vicolo e mi ritrovo in ‘Calchera’ la via delle margherite. Giusto il tempo di scattare un’altra fotografia, di passare davanti alla panetteria ed i ricordi del tempo passato tornano alla carica. Il profumo della ‘treccina’, un dolce con un impasto simile al krapfen, senza crema ed a forma di treccia, si fa reale sul mio palato: tutti i pomeriggi delle mie vacanze estive, dopo le quattro del pomeriggio, si scendeva da casa, si passava ad acquistare la treccina e ci si fermava a mangiarla seduti sulla panchina daWP_20140907_07_46_41_Provanti al lago in attesa di vedere i battelli. Percorro tutta la via fino alla porta del Carmine e mi accingo a salire verso via San Bartolomeo, la via in cui volevo camminare tutte le volteWP_20140907_07_51_05_Pro che ritornavamo a casa dal lago. Ho sempre adorato la vista di quel piccolo palazzo che mi ricordava le costruzioni medioevali e io mi immaginavo un cavaliere che ritornava al suo castello attraversando il borgo. Infatti girato l’angolo il frontale di una vecchia costruzione è indubbiamente simile alla facciata di un piccolo castello con tanto di torretta e merletti. In realtà, ancor prima che essere un castelletto, per me, quella era la casa della ‘mumù’. Spesso quando si passava di là sentivo il verso delle mucche, sì perché al suo interno non c’era una reggia, ma una stalla con tre belle vacche da lWP_20140907_07_55_00_Proatte. Mio nonno per alcuni anni si era anche fatto dare la concessione per tenere una parte del grande orto che stava dietro il castello ed io talvolta andavo ad aiutarlo a curare le piante di pomodori e di zucchine. Come tutti i bambini somatizzavo ed alla domanda: “Cosa vuoi fare da grande?” rispondevo “Il contadino”. Poi la vita mi a portato a tutt’altre esperienze lavorative, ma questa è un’altra storia. Risalgo ancora un poco la collina, in quella zona che i salodiani chiamano ‘el guast’ perché territorio particolarmente franoso, e giungo davanti ad WP_20140907_07_58_17_Prouna palazzina del tutto normale non fosse altro che è stata l’abitazione dei miei nonni, quella dove ho passato le mie più belle vacanze infantili, quella da cui scorgevo il lago tra i tetti, quella sul cui lungo balcone perdevo la cognizione del tempo giocando con la palla o con le automobiline. Via, prima di essere schiacciato  dall’enorme macigno dei ricordi.

E’ ora di metabolizzare tutte queste emozioni nel tratto di gardesana che raggiunge Gardone Riviera, da dove parte la salita per la frazione di San Michele. Una delle salite più amate dai ciclisti bresciani che la percorrono sia in estate, sia in inverno, grazie al clima temperato del lago, alle dolci pendenze del suo percorso ed alle stupende vedute che dai suoi tornati si possono ammirare. Inoltre lungo la sua salita si costeggia anche un luogo rilevante della recente storia italiana.

Il Vittoriale degli italiani si trova proprio lungo questa salita e rappresenta una parte significativa della nostra cultura in quanto residenza del ‘Vate’ Gabriele D’Annunzio, ed ora anche suo cimitero. La sua tomba è là, svetta in mezzo ad un cerchio di tombe di marmo bianco in cui trovano riposo i suoi fedelissimi. Grande poeta, WP_20140907_08_23_10_Proeccentrico, narciso e vanitoso trasformò questa magnifica dimora lacustre nel suo mausoleo. Un sorriso fa capolino sulle mie labbra: anche il Vittoriale è un luogo della mia memoria. Il custode della villa di D’Annunzio era il cognato di mio nonno Battista. Io non lo conobbi, ma ebbi il piacere di conoscere Ada la sorella di mio nonno (sua moglie). Ero molto piccolo, l’immagine della zia è piuttosto vaga, ma il ricordo di essere entrato al Vittoriale attraverso la casa del custode, dove lei abitava ancora, è scolpito nella mia mente, come sono vivide le parole di mia madre che mi raccontava delle tante volte che girava per i vialetti del parco da adolescente quando andava a trovare la zia. Proseguo nella salita verso San Michele, oggi il tempo è grigio, le splendide vedute dai tornanti sono incupite dai bassi nuvoloni, ma non importa il mio pensiero è altrove. Scollino, attraverso il borgo, proseguo lungo il falsopiano che porta a Serniga di Salò. Qui, prima di scendere, faccio una deviazione a San Bartolomeo, l’abitato più alto del comune di Salò (450m s.l.m.), da dove si può godere della vista di tutto il golfo. San Bartolomeo è stata una mia riscoperta in tempi recenti grazie proprio alla bicicletta. Dai nonni ne sentivo talvolta parlare come un luogo lontano in cima al monte, ma non ci andavamo mai.

Tutte le volte che si saliva verso Serniga si svoltava verso San Michele per uno spiedo o per cercare funghi in val de sür. Recentemente ho iniziato ad apprezzare questo strappo, di poco più di un chilometro, con pendenze che arrivano al 18% e che porta ad un luogo solitario ed ameno. Mi fermo un attimo, godo di questo silenzio rotto solo dal fruscio della foglie esposte al vento. Lascio sedimentare tutti i miei ricordi e riparto verso la discesa che mi ricondurrà in paese. Giunto in centro non mi resta che risalire i tornanti delle Zette per ritrovarmi in Valtenesi e proseguire verso Polpenazze. Il giro è stato corto, solo 55km, con quasi 1.000m di dislivello, ma le circa tre ore che ho impiegato sono state tra le più lunghe della mia vita piene di piacevole nostalgia per un tempo passato, ma che è stato vissuto pienamente.

Grazie, ma proprio GRAZIE nonna Lina e Battista!