Oggi, come a volte accade in estate, uscita di un’ora in bici in pausa pranzo. Uno dei miei giri preferiti è quello che comprende l’ascesa al colle S.Giuseppe dal versante di Mompiano. Quella salita sotto casa che, come già detto, mi ha fatto nascere la passione per la bicicletta. Ciò che mi piace di questo giro attraverso Costalunga e Mompiano è che mi consente di fare una ventina di chilometri fuori dal traffico automobilistico, senza uscire dalla città. Inoltre Mompiano è il luogo dove ho vissuto per trent’anni. Per me pedalare nelle stradine che ero solito percorrere da bambino, sulla mia fantastica bici cross con il sellone lungo (e chi negli anni’80 non ne aveva una?!?), ha sempre un fascino particolare, a volte anche un po’ melanconico, ma sempre piacevolissimo. Percorre le vie e rivedere le fontanelle ancora là, al loro posto, come allora. Già perché da piccoli, nelle torride estati, sotto l’incessante frinire di cicale, il ‘giro delle fontanelle’ era immancabile e imprescindibile!
Dopo avere percorso la strada della valle di Mompiano, compreso lo sterrato che riporta al villaggio Montini (d’altro canto Cicloturista sono), passo a fianco della vecchia parrocchia, la chiesa di S.Antonino dove mi sono sposato. Nel voltare a destra per iniziare la salita del S.Giuseppe noto, dipinti di bianco sull’asfalto una serie di quattro cuori. Che piacevole sorpresa, penso che probabilmente nel fine settimana, appena trascorso, qualcuno si è sposato ed ha deciso di fare un omaggio alla sua amata fuori dalla chiesa. Proseguo nella salita e poco dopo intravedo un’altra serie di quattro cuori giusto su un bivio prima del ‘tornantone’ a 360°. Qui gatta ci cova!
Vuoi vedere che, non solo si sono sposati a S.Antonino, ma sono anche andati a festeggiare al ristorante del Castello Malvezzi, tra i più famosi di Brescia, sia per la cucina sia per lo splendido parco e panorama?
Continuo nella salita e trovo numerose altre serie di quattro cuori intervallate da cuori solitari dipinti sull’asfalto. Il tutto fino proprio alla sommità del colle dove è ubicato il ristornate. Io penso a mia moglie, al giorno del nostro matrimonio, ad Alice e Matteo che sono nati dal nostro amore e questo mi rende ancor più piacevole l’ascesa alla mia salita di casa.
S.Giuseppe da oggi ribattezzato Colle dei cuori anche stavolta hai saputo stupirmi!
L’ha ribloggato su Cicloturistiforever.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho riscoperto da poco la passione per la MTb che avevo da giovane, negli anni 80 e 90 quando abitavo a Belluno. Per fortuna anche a mia moglie e mio figlio piace il mondo della bicicletta.Ho fatto da poco il colle San Giuseppe ed ho scollinato a Bovezzo. Dopo anni di inattività da Maggio 2020 ho perso 12 kg e per me il ritorno in bici è stato piacevole ed impegnativo. Purtroppo ho ancora il vizio del fumo che mi preclude qualche obbiettivo più importante! Complimenti per il tuo sito, fonte di ispirazione….si respira la tua passione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Gianluca! Mi fa molto piacere sentire che le mie parole riescono ad esprimere emozioni. È proprio quello l’intento, non solo descrivere i meravigliosi luoghi che ci circondano. Vedo che sei fotografo quindi qualsiasi suggerimento è graditissimo, io sono appassionato di fotografia, ma di tecnica ancora poca.
"Mi piace""Mi piace"
Quando vado in MTb va benissimo il cellulare 🙂 , se hai un iphone c’è un programma che scatta le foto in formato dng . Su Strava ne ho caricate 2 e ti assicuro che non comprerei mai una compatta guardando gli scatti a 32 iso fatti in modalità manuale…..
"Mi piace""Mi piace"
Io sono affezionato ai nokia ora ho il nuovo 8.3. sì anch’io ho scoperto da poco la modalità pro/manuale e uso l’ISO64 che è il minimo per il mio. Poi regolo il tempo in manuale, con un piccolissimo trepiede flessibile per smartphone quando scendo sotto a 1/30, non ho la mano molto ferma🤦. Ho una Canon mirrorless base la m100 che avevo comprato per riutilizzare anche gli obiettivi ef-s della vecchia reflex a pellicola con l’adattatore. A volte la metto nella borsetta sul tubo telaio che ci sta al pelo.
"Mi piace""Mi piace"
Suppongo tu abbia anche l’ottica base del kit, il 15-45! Il sistema M a me piace assai. Forse verrà abbandonato da Canon presto per la linea apsc Canon RF. Potrebbe essere un vantaggio perché l’usato si troverà a buoni prezzi. A me attirava l’ottica M 11-22 , buia ma di qualità, piacendomi la fotografia di viaggio ed il reportage con il grandangolo. Hai un buon sensore, raw a 14 bit nativi, magari scatti in RAW ….con un buon programma di conversione dovresti tirar fuori ottime immagini. Dai giri che fai le occasioni non ti mancano😃. Io non sono esperto -tecnico del mondo fotografico. Ho cominciato con la pellicola, pasticciato con il digitale ed ora mi sono fermato e non spendo più’ da un bel po. Viene data troppa importanza al mezzo ed alle performances ( iso, autofocus, raffica etc. ) senza considerare che nella maggioranza degli ambiti foto amatoriali ciò che abbiamo è già adeguato e vere innovazioni da anni non ci sono più……..buone foto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i suggerimenti! Sì in effetti ho anche l’ottica originale, è quella che uso in bici. Le altre sono troppo ingombranti soprattutto il tele che arriva a 210mm😂 quelli li uso quando siamo in giro a piedi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marco, avrai capito chi sono…sono anche tuo contatto su Strava. In questi giorni ho acquistato una Panasonic gx800 con 12-32. Non volevo una compatta ma ora che ho la gravel e lo zaino questa m43 è piccola e fa foto meglio del mio iPhone e gira video 4K…..
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gianluca, in effetti con la gravel si pigliano un po’ di botte. Io non sopporto lo zaino per cui mi devo affidare alla borsetta da telaio e spesso o dei dubbi se metterci la mia Canon mirrorless
"Mi piace""Mi piace"